Valsesia: cosa vedere e fare ai piedi del Monte Rosa
La valle più verde d'Italia è un luogo ricco di Storia e tradizioni tutte da scoprire
Conclusi Giro d'Italia e Tour de France, a giorni sarà il turno della Vuelta a España, terzo e ultimo "grande giro" in programma della stagione ciclistica 2025. Assieme a queste ultime, è una delle tre più grandi e importanti corse a tappe, una gara che si disputa in Spagna ogni anno tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.
Non vi parteciperà nemmeno quest'anno lo sloveno Tadej Pogačar, fresco vincitore del Tour de France, ma ci sarà il suo principale rivale, il danese Jonas Vingegaard, che diventa di conseguenza il favorito numero uno della corsa. Sono tuttavia molti e forti i concorrenti che, da sabato 23 agosto a domenica 14 settembre 2025, offriranno spettacolo tra le strade spagnole, e italiane. Intanto, scopriamo insieme il percorso della Vuelta 2025 e i principali corridori da tenere d'occhio.
La Vuelta 2025 parte dall'Italia con le prime quattro tappe, mosse e ricche di salite, che attraverseranno le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, tra paesaggi alpini, laghi e borghi storici. Dopo la quinta tappa in Francia, una cronometro a squadre di 20 chilometri, i corridori atterreranno definitivamente in Spagna, dove dovranno affrontare subito due tappe complicate con due arrivi in salita.
Con una classifica generale già ben delineata, i corridori affronteranno le ultime due tappe di agosto, l'ottava per velocisti e la nona da fuga, per poi riposare il primo di settembre. La seconda settimana della Vuelta 2025 è quella dell'Angliru, una delle salite più difficili e temute dell'intero panorama ciclistico che arriva alla fine di una tappa 13 di ben 202 chilometri che, nell'ultimo terzo del percorso, piazza altre due salite ostiche. Una tappa da cerchiare in rosso perché sicura occasione di spettacolo e probabile momento chiave della corsa.
Da tenere d'occhio per la generale anche la successiva Avilés - Alto de la Farrapona/Lagos de Somiedo, una delle 10 tappe con arrivi in salita. Dopo un'altra classica tappa da fuga, la quindicesima, è previsto un po' di riposo. Si riparte poi martedì 9 settembre per un percorso molto mosso, seguito da una tappa 17 da segnarsi per il complicato arrivo all' Alto de El Morreder, una salita lunga e irregolare che precede una cronometro individuale quasi completamente piatta, di 26 chilometri. All'arrivo della Bola del Mundo della tappa 20 i giochi saranno conclusi, dritti verso l'arrivo finale a Madrid che sarà soprattutto una passerella per il vincitore e la sua squadra, e una delle poche occasioni per i velocisti per giocarsi una tappa in volata.
Nonostante fosse in programma, come anticipato, il campione sloveno Tadej Pogačar ha deciso di non partecipare alla Vuelta 2025, passando i gradi di capitano a João Almeida e a Juan Ayuso, che corre "in casa". Il principale favorito è tuttavia Jonas Vingegaard, scalatore puro che, non avendo mai vinto il Giro di Spagna, vorrà rifarsi dopo il secondo posto all'ultimo Tour de France dietro Pogačar, e dopo un altro secondo posto alla Vuelta 2023, deciso quasi "a tavolino". Sarà davvero il danese della Visma Lease a Bike a prendere il testimone da Primož Roglič, attuale detentore?
Proveranno a fare classifica gli ex vincitori del Giro d'Italia Jai Hindley (per la Red Bull-Bora-Hansgrohe), Richard Carapaz (per la EF Education-EasyPost) ed Egan Bernal (per la Ineos Grenadiers). Da tenere d'occhio anche gli italiani Giulio Pellizzari, Antonio Tiberi, Lorenzo Fortunato e Giulio Ciccone, reduce da una recente vittoria alla classica di San Sebastian. Ci sarà anche il campione italiano a cronometro Filippo Ganna, che punterà alle due tappe contro il tempo e, perché no, a qualche volata, tappa mossa o da fuga, giocandosela magari con l'ex campione del mondo Mads Pedersen, tra gli altri.
Tanti nomi importanti dunque per la Vuelta a España 2025, gara che, come anticipato, prenderà il via il prossimo sabato 23 agosto e che, per la prima volta, partirà dal'Italia passando per le strade di 136 comuni piemontesi. Un appuntamento imperdibile per ciclisti, appassionati di bici, e di sport.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.