Cane al sole
Cane al sole. Shutterstock by monshtein

Come proteggere cani e gatti dal caldo e dal sole, i nostri consigli

Sole e alte temperature rappresentano un pericolo anche per i nostri animali: ecco come proteggerli
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
16 Agosto 2025

Come proteggere gli animali dal caldo e dal sole? In un'estate torrida come quella che stiamo vivendo  è importante tenere anche i nostri animali domestici ben protetti. Come spiegato dall'esperto di meteorologia Paolo Corazzon, tutto il mese d'agosto sarà all'insegna delle alte temperature, con questa tendenza che sarà sempre più frequente nel Mediterraneo. Il caldo può essere molto pericoloso per cani, gatti e tutti gli altri animali domestici, visto che di recente sono sempre più le morti riconducibili proprio alle condizioni climatiche proibitive, stando ai numeri snocciolata dalla PETA.

Secondo l'organizzazione no profit che da anni si batte per i diritti degli animali, si è passati dai 58 casi accertati del 2022 ai 163 del 2023, ai 111 dello scorso anno. In virtù di questo e delle temperature sempre più alte in molti mesi dell'anno, sono diversi i consigli che possono essere seguiti per far sì che il tuo cane e il tuo gatto si sentano a loro agio anche quando fa un gran caldo.

Scopriamo allora come proteggere gli animali domestici dal caldo e dal sole.

Come proteggere gli animali dal caldo

Gatto al sole
Gatto al sole, anche lui deve essere protetto dal caldo. Shutterstock by Matyas Rehak

I mesi estivi possono essere disagevoli, persino pericolosi, per gli animali domestici e le persone. Anche quando si decide di portare il proprio cane in spiaggia è necessario seguire alcune accortezze per preservare la salute dei nostri inseparabili compagni a quattro zampe. Ecco allora quali sono i consigli e le buone pratiche per proteggere cani e gatti dal caldo.

Non lasciare animali domestici in un'auto parcheggiata

Gli animali non vanno lasciati in un'auto parcheggiata, anche per pochi minuti o con il motore acceso e l'aria condizionata attiva. In una giornata calda le temperature all'interno di un veicolo possono salire rapidamente fino a livelli pericolosi. Ad esempio, in una giornata di 29 °C, la temperatura all'interno di un'auto con i finestrini leggermente aperti può raggiungere i 39 °C in 10 minuti. Dopo 30 minuti, la temperatura raggiungerà i 49 °C.

Limitare l'esercizio fisico nelle giornate calde

Trekking in montagna con cane
Trekking in montagna con un cane - Shutterstock, foto di Soloviova Liudmyla

Prestare attenzione quando fate fare esercizio al vostro animale domestico, regolando l'intensità e la durata dell'esercizio in base alla temperatura. Nelle giornate molto calde meglio uscire alle prime ore del mattino o alla sera. Nelle ore più calde infatti l'asfalto diventa molto caldo e può ustionare le zampe del vostro animale domestico, quindi un cane meglio portarlo a spasso sull'erba.

Fornire abbondante ombra e acqua

Ogni volta che il vostro animale domestico è all'aperto occorre assicurarsi che abbia protezione dal caldo e dal sole, oltre ad abbondante acqua fresca e fredda. Durante le ondate di calore è consigliabile aggiungere ghiaccio all'acqua quando possibile. L'ombra degli alberi e i teloni sono ideali perché non ostruiscono la circolazione dell'aria, mentre una cuccia non offre sollievo dal caldo, anzi, lo peggiora.

Non fare affidamento su un ventilatore

Gli animali domestici reagiscono al calore in modo diverso rispetto agli esseri umani. I cani, ad esempio, sudano principalmente attraverso le zampe e la lingua e i ventilatori non li rinfrescano con la stessa efficacia con cui rinfrescano le persone.

Leggi anche: Prendiamo un cane? Il rapporto tra bambini a cani

Cani e gatti, i rischi del sole

cane-e-amca_shutterstock_by_Bachkova-Natalia
Cane sotto al sole, proteggerlo è importante. shutterstock by Bachkova-Natalia

Seguire questi consigli è molto importante. Lasciare cani o gatti in auto sotto al sole infatti potrebbe causare danni irreversibili agli organi o la morte. Gli esperti consigliano anche di fare attenzione all'umidità, visto che spesso causa un pericoloso aumento della temperatura degli animali. La temperatura dei cani infatti non dovrebbe superare i 40 °C e, se dovesse andare oltre, occorre seguire le istruzioni per trattare il colpo di calore. In questi casi infatti bisogna spostare l'animale domestico all'ombra o in una zona climatizzata, applicare impacchi di ghiaccio o asciugamani freddi su testa, collo e petto e far bere loro piccole quantità d'acqua, prima di portarli da un veterinario.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross