I benefici per i bambini che crescono con i cani
shutterstock photo by In Green

Prendiamo un cane? Il rapporto tra bambini e cani

I benefici di crescere insieme a un amico a quattro zampe
A cura di Ilaria Del Bono
Articolo pubblicato il:
8 Giugno 2025

La domanda più ovvia che, almeno una volta, qualsiasi bambino fa ai propri genitori ha comunque a che fare con il prendere un cane. Meno ovvia, semmai, è la risposta. In maniera piuttosto comprensibile molti genitori sono preoccupati per l’impegno che comporta prendersene cura. Tuttavia, ciò che si tende a sottovalutare sono i numerosi benefici che un cane può portare alla crescita dei figli, oltre che gli effetti che un sano rapporto tra bambini e cani apporta alla crescita e allo sviluppo dei più piccoli.

Secondo la rivista Uppa – curata da pediatri, pedagogisti, psicologi e altri specialisti dell’infanzia – un cane può diventare una compagnia straordinaria per un bambino. Con lui può parlare, giocare, uscire per una passeggiata: insomma, tra i due nasce un legame speciale. Avere un cane come amico permette al bambino di esprimere il suo naturale bisogno di dare e ricevere affetto. Inoltre, prendersi cura dell’animale lo aiuta a sviluppare un senso di responsabilità, già dalla tenera età.

Perché fa bene il rapporto tra bambini e cani

Un cane invoglia il bambino a giocare all'aria aperta
shutterstock photo by alexei_tm

Diversi studi mostrano che i bambini che vivono con un cane tendono ad ammalarsi meno. Uno dei principali è stato condotto all’Ospedale universitario di Kuopio, in Finlandia, da Heidi Kaario, nell’ambito della sua tesi di dottorato. La ricerca ha coinvolto 400 bambini, divisi in due gruppi: uno viveva con un animale domestico, l’altro no. Dopo un anno, i risultati sono stati chiari: i bambini con un cane in casa avevano il 30% in meno di problemi respiratori, come tosse, rinite o respiro sibilante.

Anche l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù conferma: la presenza di un cucciolo rende le giornate dei bambini più attive. Giocare con il cane, tirare la palla, fare una passeggiata: sono tutte attività che stimolano il movimento e aiutano a passare meno tempo davanti a TV e videogiochi.

I benefici alla salute: da quelli emotivi a quelli sociali

Un cane diventa un fedele compagno di giochi per il bambino
shutterstock photo by Yavdat

Un cane può diventare anche un supporto emotivo. I bambini, infatti, tendono a proiettare sull’animale le loro ansie o paure. Questo "trasferimento" li aiuta a sviluppare maggiore stabilità emotiva.

Il cane diventa un compagno di giochi, un confidente che ascolta senza giudicare, e un ponte affettivo che può aiutare il bambino ad aprirsi, invece di chiudersi in se stesso nei momenti difficili. La relazione con l’animale rafforza il senso di sicurezza e la capacità di instaurare legami affettivi autentici.

Dal punto di vista comunicativo, parlare con il cane – anche non ricevendo risposte verbali – è un vero allenamento linguistico. Il bambino si esprime con lodi, ordini, incoraggiamenti: un dialogo che migliora la padronanza del linguaggio. Ma non solo: impara anche che si comunica con il corpo, con i gesti, con le espressioni. E capisce presto che ogni postura o verso ha un significato.

Prima di prendere un cane ricordiamoci che non è un peluche

è possibile instaurare un rapporto bambini e cani da subito
shutterstock photo by Leszek Glasner

Prima di prendere un cane, però, è fondamentale capire una cosa: non è un giocattolo. Non si può trascurarlo solo perché il bambino si è stancato. Va rispettato, accudito e amato, sempre.

È importante insegnare ai bambini il rispetto verso tutti i cani, non solo il proprio. Ecco alcune semplici regole da seguire quando incontrano un cane per la prima volta:

  1. Chiedere sempre al proprietario se si può accarezzare. Non tutti i cani gradiscono il contatto con sconosciuti.
  2. Avvicinarsi con calma, mettendosi alla stessa altezza del cane ed evitando movimenti bruschi o urletti.
  3. Porre la mano lentamente per farsi annusare: serve a capire la reazione del cane.
  4. Se il cane si mostra tranquillo, allora si possono fare le coccole.

Prendere un cane: come scegliere la razza giusta

Anche i cani hanno la loro personalità
shutterstock photo by alexei_tm

Se si decide di prendere un cane – in negozio o, meglio ancora, in un canile – è bene informarsi su quale razza sia più adatta alla vita con i bambini. Non tutte lo sono. Tra le più indicate ci sono:

  • Golden Retriever: affettuoso, paziente e giocherellone. Ama i bambini ma ha bisogno di spazio e movimento.
  • Labrador Retriever: dolce, intelligente e molto diffuso nelle famiglie.
  • Bulldog: più tranquillo e meno energico, ideale per chi cerca un compagno rilassato.
  • Beagle: socievole e amichevole, ama la compagnia e il gioco.
  • Havanese: piccolo, docile e adatto anche ai bambini più piccoli.
  • Barbone (Barboncino): razza ipoallergenica, intelligente e obbediente.

Insomma, abbiamo visto come far crescere i propri bambini insieme ai cani, e come far instaurare tra loro un rapporto sano e corretto, sia un'esperienza estremamente benefica sia in termini di salute che in termini emotivi e sociali. Un cane, infatti, non solo regala compagnia e affetto, ma contribuisce allo sviluppo del bambino a 360 gradi. Attenzione però: serve impegno e dedizione affinché entrambi, sia i piccoli di casa che i pelosetti, possano crescere sani e forti di questo bellissimo rapporto.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Ilaria Del Bono
Redattrice

Creativa eclettica con una profonda passione per la scrittura, la cultura pop degli anni ’90, il Giappone e il cinema. Copywriter da più di 10 anni, ha sempre lavorato nel mondo delle agenzie pubblicitarie, inventando slogan, naming e campagne pubblicitarie. In un’altra vita avrebbe voluto fare l’illustratrice, ma vista la sua scarsa dote artistica si limita a collezionare libri illustrati.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross