Escursione in montagna con il cane, le regole e i divieti da conoscere
Non è sempre consentito portare il nostro amico a quattro zampe con noi durante un'escursione. Vediamo di fare chiarezza
Durante un'escursione in montagna è molto comune salutarsi tra sconosciuti, sia in Italia che in altri Paesi di lingue e culture diverse. Non soltanto per antiche abitudini o perché parte di un certo "galateo" dei montanari, ma anche e soprattutto per ragioni pratiche.
Overtourism a parte, la montagna è un luogo in cui ci si aiuta a vicenda, da sempre, come in altri ambienti poco frequentati in cui, meno persone ci sono e più aumentano le probabilità che serva collaborare in caso di necessità. Salutarsi in montagna è importante per questo e, in alcuni casi, può diventare fondamentale per questioni di sicurezza.
Dirsi un "Ciao" o un "Buongiorno" tra sconosciuti in luoghi isolati e poco popolati, come i sentieri di montagna, il mare per chi va in barca o altri ambienti generalmente poco affollati, è un'abitudine antica, un'usanza comune e generalmente condivisa anche tra culture diverse.
È un comportamento consolidato che deriva da questioni di rispetto, di socialità e di buona educazione comuni, che permette di stabilire una relazione amichevole che dipende anche dall'eccezionalità dell'incontro, dovuta appunto al ridotto numero di persone che è probabile incontrare in un determinato contesto.
Ma salutarsi in montagna, o in altre situazioni in cui il fattore di rischio è più rilevante della norma, è importante anche per abbracciare quello che viene definito altruismo reciproco, un concetto presente anche in natura. Semplificando: la disponibilità a cooperare in caso di necessità.
Leggi anche: Escursione in montagna con il cane, le regole e i divieti da conoscere
Seppur per pochi istanti, lo sguardo si sofferma sull'altra persona quando ci si saluta, un'azione che può rivelarsi fondamentale per ritrovare persone disperse in montagna, per ricostruirne la fisionomia, quantificarne il numero e, in generale, per aiutare i soccorsi nelle ricerche fornendo loro dettagli preziosi come l'abbigliamento, l'equipaggiamento o la zona dell'incontro.
Salutarsi in montagna è utile anche per stabilire una prima relazione con persone che condividono la stessa passione o interesse per l'escursionismo. Permette di scambiarsi informazioni utili sulla zona che si sta visitando e, ancor più importante, è un inizio da cui poter ottenere notizie utili sullo stato dei sentieri, ricevere consigli da persone magari più esperte o della zona, condividere la fatica e l'esperienza, sapere in anticipo se un rifugio o un bivacco è aperto e utilizzabile.
E ammettiamolo, anche solo un saluto, un sorriso o magari un incitamento ricevuto da uno sconosciuto mentre si sta salendo da ore un sentiero lungo e ripido, aiuta anche a distrarsi e a sentire meno la fatica, almeno per un po'.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.