Turismo gastronomico - Firenze
Alcuni ristoranti a Firenze - Shutterstock, foto di gph-foto.de

Cresce il turismo gastronomico in Italia nel 2025, trainato dalle sagre

Boom delle sagre, ma crescono anche i food tour e le ricette di piatti tipici
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
21 Agosto 2025

C'è chi le vacanze ama passarle in montagna, chi al mare, chi nelle città o visitando i borghi. Ma preferenze a parte, rappresenta ormai una motivazione di viaggio comune (e in crescita) per gli italiani anche il turismo gastronomico (desiderio appagabile nelle più diverse tipologie di destinazioni, almeno in Italia). Come sottolinea Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass: "lo dimostrano i 6,5 milioni di ricerche nel 2024 e il +27% di interesse per le sagre registrato nel 2025. Si parte per provare un piatto, e al rientro, si cerca online la ricetta per rivivere l’esperienza".

Alcuni dati utili provengono da una recente indagine condotta dall'Osservatorio Telepass e così commentata da quest'ultimo, studio da cui emergono statistiche rilevanti sul turismo gastronomico, con anche le ricette più cercate, tra cui ci sono alcune chicche locali nient'affatto scontate. Ma scopriamone di più.

Lo studio

Ricerca di mercato
Ricerca di mercato - Shutterstock, immagine di MMD Creative

È stato pubblicato lo scorso 31 luglio 2025 "Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d'Italia, tra tradizione e cibo da strada", uno studio dell'Osservatorio Telepass realizzato in collaborazione con il magazine Moveo e le aziende di marketing Seed Digital e Change Media.

Si tratta di un'indagine che mira a fornire un quadro del turismo gastronomico digitale basato sui volumi di ricerca degli utenti negli ultimi 12 mesi, da cui emerge soprattutto una netta crescita in Italia dell'interesse nei confronti delle sagre, a testimonianza della maggiore attenzione verso cibi e ricette tipiche e dei luoghi in cui trovarne di autentici.

Leggi anche: 10 presidi Slowfood campani da assaggiare a ogni costo

Il turismo gastronomico è di tendenza?

Sagra del Pesce di Chioggia
Sagra del Pesce di Chioggia - Shutterstock, foto di Christopher Moswitzer

Erano più di 6,5 milioni le ricerche su ristoranti tipici, trattorie, tour enogastronomici e sagre nel 2024, aumentate del 10% rispetto all'anno precedente. Un trend confermato anche dai primi dati del 2025 che, nei primi mesi, ha registrato un +27% (rispetto all'anno scorso) di ricerche tematiche sulle sagre, occasioni sempre più apprezzate in cui scovare e saggiare le specialità locali di borghi e zone anche poco frequentate.

È proprio lì che si possono trovare cibi e ricette particolari, pietanze frutto di tradizioni antiche e, in molti casi, riproposte nelle versioni più autentiche. Capita diventino anche le protagoniste dei cosiddetti food tour, esperienze focalizzate sull'esplorazione gastronomica di luoghi e territori, anch'esse in crescita quest'anno (+8%).

E quando si torna a casa è poi difficile resistere alla tentazione di replicare i piatti assaporati, seguendo magari le indicazioni rubate sul campo o, più comunemente, cercando le ricette direttamente online.

Leggi anche: Tre idee di piatti freddi etnici: le nostre ricette per stupire gli ospiti

Le ricette più cercate, tra classici e tradizioni locali

Una donna che cucina
Una donna che cucina - Shutterstock, foto di Pixel-Shot

Come da previsioni, anche quest'anno è quella della pizza la ricetta più cercata dagli italiani e con grande distacco: oltre un milione di ricerche mensili rispetto alle 166mila della carbonara e alle 102mila della piadina, rispettivamente seconda e terza classificata. Seguono poi, in ordine e con distacchi più omogenei, l'amatriciana, la cacio e pepe, il gateau di patate, la pasta alla norma, la parmigiana di melanzane, pasta e fagioli e, al decimo e ultimo posto della classifica, i pizzoccheri. Insomma, poche sorprese in questo caso.

Più interessante invece la top 10 delle ricette in maggiore crescita, tra cui spiccano alcuni piatti locali e poco conosciuti al grande pubblico. Primi classificati i vincisgrassi marchigiani con un +135%, seguiti dalle tette delle monache pugliesi (+122%) e dalle zeppole di San Giuseppe (+85%) a chiudere il podio. Marzapane, lasagne alla bolognese, pesto alla genovese, panettone, tiramisù, pizza e ćevapčići completano poi la classifica.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross