Cresce il fotovoltaico in Italia, aumentano gli impianti
Installazione di un impianto fotovoltaico residenziale - Shutterstock, foto di anatoliy_gleb

Cresce il fotovoltaico in Italia: superati i due milioni di impianti

Gli impianti fotovoltaici sono una risorsa sempre più importante anche per l'Italia
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
31 Agosto 2025

Cresce il fotovoltaico in Italia. Alcuni giorni fa, il nostro Paese ha raggiunto e superato un traguardo simbolico nel campo della transizione energetica verso l'energia rinnovabile: la soglia dei 2 milioni di impianti fotovoltaici. Lo scorso 30 luglio erano infatti 2.011.056 gli impianti connessi, con una potenza complessiva installata superiore ai 40 GW (40.430 MW, per essere precisi), molti dei quali in Lombardia e in Veneto, le regioni in cui la diffusione degli impianti residenziali e industriali è maggiore.

Come va il fotovoltaico in Italia

Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici - Shutterstock, foto di Ayham Thalji

Quelli riportati sono i dati riportati da Italia Solare su base GAUDÌ - Terna, il sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche degli Impianti di produzione, portale nazionale che identifica gli impianti di produzione di energia elettrica, da cui si evince inoltre che nei primi sette mesi del 2025 sono stati connessi 132.276 nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 3.354 MW.

"Due milioni di impianti significano milioni di famiglie, imprese e amministrazioni che hanno scelto una fonte pulita, affidabile e autonoma. Oggi il fotovoltaico non è più un’opzione marginale, è parte integrante della nostra infrastruttura energetica" ha commentato il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini. "È il momento di accelerare sui meccanismi che sostengono l’autoconsumo e l’integrazione con gli accumuli, superando la lentezza burocratica e legislativa che ancora rallenta lo sviluppo di un sistema energetico basato su tecnologie pulite che possono assicurare al nostro paese prezzi dell’energia contenuti e stabili nel tempo".

Nonostante l'assenza di incentivi straordinari (come il Superbonus 110%), fattore che contribuì a far passare le connessioni residenziali mensili da una media di 22 MW del 2020 a 140 MW nel 2024 con un picco di 188 MW nel 2023, la media rimane ancora relativamente alta con un 88 MW/mese riscontrato nei primi sei mesi di quest'anno. Complici soprattutto i prezzi più contenuti ma anche la maggior consapevolezza della convenienza economica del fotovoltaico.

Leggi anche: I 10 consigli per un turismo sostenibile

Le regioni con più impianti fotovoltaici

Impianto fotovoltaico in Puglia
Un impianto fotovoltaico in Puglia - Shutterstock, foto di Ba_peuceta

La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di impianti fotovoltaici connessi alla rete (326.586) e con la maggiore potenza complessiva (5.419 MW), seguita dal Veneto con 276.699 impianti (4.055 MW) e dall'Emilia-Romagna con 198.003 impianti, tuttavia al quarto posto per potenza sviluppata (3.855 MW) dietro alla Puglia (3.912 MW), che è tuttavia la settima regione per numero di impianti installati.

Fanalino di coda, per ovvi motivi legati alla popolazione e alla conformazione del territorio, la Valle d'Aosta, che conta 4.561 impianti fotovoltaici connessi e una potenza che arriva a quota 42 MW. Considerando sempre i dati aggiornati al 30 luglio 2025, nelle ultime cinque posizioni ci sono inoltre Umbria, Basilicata, Liguria e Molise. Il fotovoltaico cresce dunque in tutto il Paese, con un trend maggiore nelle regioni del nord Italia.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross