Ferdinando Scianna, Mare Magnum un'estate di mostre al mare
Ferdinando Scianna, Riccione, 1989 © Ferdinando Scianna/Magnum Photos

Un'estate (di mostre) al mare

Da Riccione a Siracusa, ecco dove vederle
A cura di Giulia Mariani
Articolo pubblicato il:
23 Maggio 2025

In quest’estate il conflitto eterno tra vacanza al mare e viaggio a base di mostre e cultura non ha più ragione di esistere. Nelle città marittime le attività culturali sono aumentate gradualmente negli anni, fino a raggiungere pubblici sempre più ampi e, di conseguenza, ad ampliare la dimensione e l’importanza delle esposizioni. Le località di mare scelgono di soddisfare i bisogni dei visitatori estivi anche attraverso l’arte, non solo attraverso iniziative private, ma anche e soprattutto grazie al supporto di Comuni ed enti pubblici a cui sta a cuore la cultura. E così, prima si fa il bagno e poi si passa a fare un giro tra allestimenti, pannelli descrittivi e opere d’arte d’inestimabile valore. Ecco una lista di alcune delle mostre vista mare da visitare nelle località di vacanza nell’estate 2025.

MARE MAGNUM - Riccione

Mare Magnum e le mostre da vedere al mare nell'estate 2025
Margate, Kent, England, 1986
©Martin Parr/Magnum Photos

Negli spazi di Villa Mussolini a Riccione, già sede di importanti mostre, l’estate al mare diventa il topic dell’esposizione stessa. MARE MAGNUM, in corso per tutta la stagione, fino al 5 ottobre 2025, parte dagli scatti realizzati da Ferdinando Scianna nel 1989 per omaggiare la città di Riccione nei suoi anni d’oro. La spiaggia diventa, nelle fotografie di Scianna, il luogo in cui contemplare l’estrema varietà dell’umanità, la vita balneare si fa metafora della condizione umana. La mostra fotografica si arricchisce di altri grandi artisti che applicano lo stesso approccio alla lettura del reale. La vivacità umoristica di Martin Parr si aggancia alla tensione del turismo di massa e dello sviluppo urbano cinese su spiaggia di Bruno Barbey fino all’eccentrica cultura balneare newyorkese e gli eterei paesaggi familiari di Harry Gruyaert: la vita da mare è al centro dell’indagine fotografica e celebrativa di MARE MAGNUM. La modernità che travolge e la natura che folgora, il documentario e l’emozione convivono in questa rassegna espositiva, con l’obiettivo congiunto di interpretare l’essere umano attraverso il topos del mare.

Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso - Gallipoli

Tra le mostre da vedere quest’estate durante le vacanze al mare c’è Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso, in corso al Castello di Gallipoli fino al 15 ottobre 2025. Il percorso espositivo abbraccia, in modo articolato e ampio, tutte le tematiche centrali nella poetica di Guttuso, prima fra tutte la partecipazione politica. Impegno sociale e raffinatezza estetica hanno caratterizzato gran parte delle opere del maestro siciliano, come ben si evince dall’esposizione. L’artista ha sempre concepito la pittura come uno strumento di lotta e di racconto sociale, come la modalità più passionale per raggiungere le coscienze della collettività e restituire l’immagine di un’Italia frammentata, contraddittoria, ma ricca di energia e vitalità. In mostra capolavori storici di Guttuso, come Nudo senza volto, Nudo rosso, La Battaglia di Ponte Ammiraglio e Tetti di Roma, in cui il neorealismo nella restituzione dei corpi e degli spazi dialoga con l’approccio espressionista al sentimento e al colore.

Mostre d'estate al mare, Impressionisti
Monet, Les pecheurs de Poissy

Impressionisti - Frammenti di luce e colore - Siracusa

Dal 24 maggio al 28 settembre 2025 il Castello Maniace, nel centro storico di Siracusa, ospita una mostra dedicata all’impressionismo e al legame storico con i cambiamenti epocali del periodo di fioritura della corrente artistica. Impressionisti - Frammenti di luce e colore, da Monet a Renoir presenta opere realizzate dai più grandi maestri dell’Ottocento, come Manet, Renoir, Degas, Morisot e Monet. Tele e acquerelli al centro dell’esposizione, ma con l’ingente supporto di materiali d’archivio e installazioni multimediali per spiegare approfonditamente l’utilizzo atipico della luce e l’importanza delle grandi invenzioni del secolo nello sviluppo dell’arte impressionista. Questa corrente artistica, infatti, nacque in un’epoca segnata da innovazioni che cambiarono completamente il modo di confrontarsi con la realtà: la luce elettrica, il telefono, la fotografia. Proprio quest’ultima ha avuto un ruolo determinante nell’emergere del movimento: basti pensare che la prima mostra impressionista ebbe luogo proprio nello studio del fotografo Nadar. Il dialogo tra arte e novità tecnologiche permette una lettura a tutto tondo del fenomeno impressionista, rendendo questa di Siracusa una delle mostre più interessanti dell’estate del 2025 al mare.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Giulia Mariani
Redattrice

Nata nella campagna umbra, vive a Roma, dove si è laureata in Editoria e Scrittura. Assidua frequentatrice di mostre ed enoteche, le piace raccontare storie e si emoziona davanti a un dipinto o a un video di gattini. Nella sua borsa di tela non mancano mai un libro, un paio di cuffiette e una bustina di tè, che non si sa mai.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross