Stefano Accorsi a Venezia 82: “Vorrei lavorare con Martin Scorsese e Matteo Garrone”
Dalla passione per il caffè agli inizi incerti con Pupi Avati, fino al sogno di lavorare con Scorsese: Stefano Accorsi si racconta
Dopo aver conquistato il Leone d’Oro, l’Orso d’Oro, il Premio EFA e una candidatura agli Oscar, Gianfranco Rosi torna al Lido con un nuovo, attesissimo lavoro: Sotto le Nuvole, presentato in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Girato interamente in bianco e nero, il film è un ritratto profondo e poetico di una Napoli inedita, sospesa tra il Golfo e il Vesuvio.
Le fumarole dei Campi Flegrei, i tremori della terra, la stratificazione millenaria di memorie e rovine diventano lo scenario di una narrazione che intreccia storia e presente. Rosi segue le tracce della vita quotidiana: la circumvesuviana che attraversa i paesaggi, cavalli da trotto che si allenano sulla battigia, un maestro di strada che dedica tempo e cura ai giovani, vigili del fuoco che affrontano paure collettive, forze dell’ordine che inseguono tombaroli.
Nel porto di Torre Annunziata, una nave siriana scarica il grano ucraino: frammenti di geopolitica che si intrecciano al respiro locale. Napoli diventa così un’"immensa macchina del tempo".
“Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio – racconta Rosi – cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita di ogni giorno. Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione. La sfida del racconto è assecondare l’inquadratura, mentre le storie prendono vita”.
La scelta del bianco e nero è in questo caso uno strumento per scavare nella realtà, un archivio visivo che unisce verità e possibilità. Sotto le Nuvole è una produzione 21Uno Film e Stemal Entertainment con Rai Cinema, in associazione con Les Films d’Ici – Arte France Cinéma, realizzata con il contributo del Mic - Dg Cinema e Audiovisivo; produttori: Donatella Palermo e Gianfranco Rosi. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 18 settembre 2025, distribuito da 01 Distribution.
Nato ad Asmara e diplomato alla New York University Film School, Gianfranco Rosi ha costruito un percorso unico nel panorama del cinema internazionale. Dal debutto con Boatman in India, passando per Below Sea Level (premiato a Venezia nella sezione Orizzonti) e El Sicario - Room 164, fino al trionfo di Sacro Gra, primo documentario a vincere il Leone d’Oro.
Con Fuocoammare ottiene l’Orso d’Oro a Berlino, il premio EFA e la nomination agli Oscar. Con Notturno e In viaggio, Rosi ha confermato la sua capacità di raccontare l’attualità con uno sguardo sospeso tra osservazione e poesia. Nel 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio EnergaCamerimage a Toruń, in Polonia.
Sotto le Nuvole si annuncia come uno dei titoli più significativi di Venezia 82. Con la sua attenzione alla vita quotidiana e alla memoria collettiva, Rosi continua a esplorare il confine tra documento e poesia, tra realtà e visione, restituendo al pubblico un affresco potente e universale di Napoli e dei suoi abitanti.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!