Arrivano i messaggi su Spotify, per chattare direttamente dall'app
Una nuova funzione che strizza l'occhio ai social e rende l'app di Spotify più completa e versatile
In occasione della presentazione della nuova gamma di iPhone del 2025, comprensiva di iPhone Air, iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max, nella serata italiana del 9 settembre Apple ha svelato anche nuovi Apple Watch e AirPods. Nello specifico, si tratta di Apple Watch SE 3, Apple Watch Series 11, Apple Watch Ultra 3 e Apple AirPods Pro 3, ultime iterazioni di smartwatch e cuffie parte dell'ampio ecosistema di prodotti dell'azienda di Cupertino, dispositivi aggiornati per vari aspetti. Eccone una panoramica con le novità, i prezzi e le principali particolarità.
Quest'anno Apple ha rinnovato tutti e tre i modelli della sua gamma di smartwatch. Apple Watch SE 3 è il più economico dei tre, posizionato un gradino sotto al modello tradizionale e storico, la cui ultima iterazione è Apple Watch Series 11. C'è poi Apple Watch Ultra 3, un orologio smart ma più grande e robusto, dispositivo che strizza l'occhio agli appassionati di sport all'aperto.
Leggi anche: Sport in montagna d'estate: i migliori da praticare in vacanza
È il nuovo "smartwatch entry-level" di Apple, un dispositivo accessibile che in questa nuova generazione porta con sé diverse novità significative prima riservate ai modelli più costosi. Dentro Apple Watch SE 3 c'è innanzitutto il nuovo chip S10 che, tra le altre cose, supporta l'Always-On display, la ricarica rapida, nuovi gesti di controllo, la connettività 5G (non disponibile in Italia, nemmeno sugli altri modelli) e anche l'assistente virtuale Siri integrato direttamente nell'orologio.
Erano delle funzioni e capacità considerate finora "premium" perché assenti sui modelli "SE" precedenti, nuova generazione che vanta inoltre varie nuove funzioni legate alla più recente versione del sistema operativo watchOS 26. Tra queste spiccano il punteggio del sonno che rende i dati registrati dall'orologio in valori chiari e più comprensibili, le notifiche delle apnee notturne, l'assistente virtuale Workout Buddy di Apple Intelligence e altre novità minori.
Apple Watch SE 3 arriva in due versioni, con cassa da 40 e da 44 mm, in entrambi i casi in alluminio riciclato, disponibile nei colori Mezzanotte e Galassia.
C'è un vetro Ion-X a protezione del display, due volte più resistente ai graffi rispetto al precedente, secondo quanto dichiarato da Apple, la connettività 5G, una maggiore autonomia (24 ore) incastonata in una scocca più sottile e poco altro dal punto di vista tecnico. Con Watch Series 11 Apple ha preferito puntare invece sulle funzioni software, soprattutto nei campi del benessere e della salute.
Sono infatti presenti anche qui il nuovo punteggio del sonno e l'allenatore virtuale Workout Buddy menzionati, a cui si aggiungono le notifiche per l'ipertensione, le funzioni di traduzione in tempo reale, nuovi quadranti e gesture, oltre ai vari cambiamenti estetici legati a watchOS 26, presenti in tutti e tre i nuovi orologi (versione in arrivo anche sui vecchi Apple Watch compatibili, per inciso).
Apple ha rinnovato anche il modello più costoso dedicato agli sportivi, un Apple Watch Ultra 3 che vanta uno schermo leggermente più grande (montato nella stessa cassa, quindi contornato da bordi assottigliati) e, soprattutto, è compatibile con la connettività satellitare (una prima assoluta per gli smartwatch di Apple).
Si tratta di una novità importante perché permette di inviare SOS, messaggi e condividere la propria posizione a parenti e amici anche in assenza di copertura telefonica o Wi-Fi, una funzione salvavita (inclusa gratuitamente per i primi due anni) che può tornare utile soprattutto a chi va spesso in montagna o frequenta zone lontane dai centri urbani.
Oltre alle novità software menzionate, in comune con gli altri due modelli, c'è da segnalare anche il supporto alla connettività 5G di Apple Watch Ultra 3 e la presenza di una batteria più grande che promette fino a 42 ore di autonomia con un utilizzo standard, 6 ore in più rispetto al modello precedente.
Leggi anche: Più sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino
È il primo prodotto in ordine temporale presentato da Apple durante l'evento "Awe Dropping" di martedì 9 settembre 2025, il nuovo modello di cuffiette wireless più pregiato dell'azienda che, in questa nuova iterazione, introduce innanzitutto dei sensori cardiaci. In sostanza, lavorano in coppia con l'accelerometro per tracciare l'attività fisica. Molto utili anche il nuovo sistema di traduzione in tempo reale basato sull'AI e le cinque taglie diverse di gommini con cui poter trovare più facilmente l'opzione più adatta alle dimensioni e alla forma delle proprie orecchie.
Le Apple AirPods Pro 3 sono dotate inoltre di un migliore sistema di cancellazione del rumore, più efficace di due volte rispetto a quello delle AirPods Pro 2, secondo quanto dichiarato dall'azienda. A confronto con queste ultime, aumenta anche l'autonomia del 33%, con 8 ore di riproduzione continuativa con attiva la cancellazione del rumore.
Leggi anche: Cuffie a conduzione ossea, come funzionano?
Sia i nuovi Apple Watch che le nuove AirPods saranno acquistabili sul mercato italiano dal 19 settembre, dispositivi già preordinabili ai seguenti prezzi:
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.