Dozza Biennale del Muro Dipinto 2025, tutto quello che c'è da sapere
A Dozza dal 15 al 21 settembre 2025 si celebrano i sessant'anni della Biennale del Muro Dipinto, evento imperdibile per ogni amante dell'arte.
Entra nel vivo Autunno in Barbagia 2025, una delle manifestazioni simbolo della tradizione sarda. Anche quest'anno infatti saranno tanti gli appuntamenti che andranno in scena da settembre a dicembre nel cuore della Sardegna, con ben 32 Comuni interessati facenti parte delle regioni storiche della Barbagia, del Gennargentu e del Mandrolisai, tutte in provincia di Nuoro. Questo evento itinerante ha preso il via lo scorso 6 settembre a Bitti, per concludersi poi il 14 dicembre a Orune. Durante tutto l'autunno così la Barbagia si animerà secondo un programma ormai consolidato visto il grande successo delle passate edizioni. Tutto è nato nel 1996 a Oliena per merito di un'intuizione di un imprenditore del luogo, Luigi Crisponi.
Il primo nome della manifestazione infatti era Cortes Apertas, letteralmente "cortili aperti". L'idea di fondo è stata tanto semplice quanto geniale: la Sardegna è una delle mete turistiche per eccellenza, ma spesso non vengono messe in rilievo le tradizioni della Barbagia, una delle zone più interne e identitarie dell'Isola. Aprire i cortili così ha significato per gli abitanti di Oliena spalancare le porte delle case e dei laboratori artigiani per mostrare i lavori di un tempo, rivivere le tradizioni locali e fare apprezzare le varie eccellenza enogastronomiche. Tutto questo con il passare del tempo si è ingrandito sempre di più dando vita ad Autunno in Barbagia, con il format che sostanzialmente è stato perfezionato e ripetuto in diverse altre località della zona. Anche Autunno in Barbagia 2025 così non è paragonabile alle molte sagre che ci sono in Sardegna anche a settembre, visto che al centro di tutto non c'è solo il cibo, ma soprattutto la valorizzazione culturale di questi centri che formano l'ossatura storica della Sardegna.
Leggi anche: Le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Autunno in Barbagia è qualcosa di unico, con ogni appuntamento che racconta un pezzo di storia dell'Isola. Solitamente la Barbagia è fuori dai percorsi turistici più battuti della Sardegna, con questa manifestazione che così si pone la mission di voler fare conoscere meglio questo territorio e le sue tradizioni. Anche in questa edizione 2025, tutti i Comuni coinvolti daranno vita a un percorso culturale ed enogastronomico che si snoderà tra le vie e le case dei paesi. Cosa vedere e fare allora durante Autunno in Barbagia 2025? Restando fedeli all'idea iniziale, ci sarà l'apertura delle cortes con le famiglie del luogo che mettono a disposizione i loro cortili, le case e gli spazi antichi, ricreando così gli ambienti della vita tradizionale: cucine con il fuoco acceso, laboratori di tessitura, cantine e forni a legna, con i che visitatori possono entrare, osservare da vicino e anche partecipare in alcuni casi.
In ognuna delle tappe così non mancheranno laboratori artigianali - tessitura al telaio, lavorazione del ferro, intaglio del legno, cestineria, ceramica etc... -, e la degustazione di prodotti tipici come formaggio, pane, dolci e miele. In strada poi vengono cucinati i piatti della tradizione locale - immancabili porcetto arrosto, malloreddus e le varie zuppe -, senza dimenticare le rappresentazioni teatrali, gli spettacoli di animazione e folkloristici, le sfilate in abiti tradizionali e le rievocazioni storiche. Ogni appuntamento così è diverso e in qualche modo unico. A completare il quadro di Autunno in Barbagia poi ci sono musica, mercatini e intrattenimento per grandi e piccoli, per una manifestazione che permette di scoprire a 360° la vera anima della Sardegna.
Come detto quest'edizione andrà in scena da settembre a dicembre, andando a coprire così tutti i fine settimana del periodo autunnale, una stagione splendida da vivere in Sardegna. Vediamo allora il calendario completo di Autunno in Barbagia 2025, con tutte le date e i Comuni che saranno interessati dalla manifestazione itinerante.
6-7 settembre: Bitti
13-14 settembre: Oliena
20-21 settembre: Lodine
27-28 settembre: Austis
4-5 ottobre: Lula
4-5 ottobre: Meana Sardo
4-5 ottobre: Orotelli
11-12 ottobre: Gavoi
11-12 ottobre: Lollove
11-12 ottobre: Onanì
11-12 ottobre: Tonara
18-19 ottobre: Belvì
18-19 ottobre: Orgosolo
18-19 ottobre: Sorgono
25-26 ottobre: Olzai
25-26 ottobre: Ottana
1-2 novembre: Desulo
8-9 novembre: Mamoiada
8-9 novembre: Ovodda
15-16 novembre: Nuoro
15-16 novembre: Tiana
22-23 novembre: Atzara
22-23 novembre: Ollolai
29-30 novembre: Gadoni
29-30 novembre: Oniferi
6-7-8 dicembre: Fonni
13-14 dicembre: Ortueri
13-14: Orune
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!