Cicliste all'Eroica 2017
Cicliste all'Eroica 2017 - Shutterstock, foto di Francesco Lorenzetti

È tutto pronto per l'Eroica 2025, la corsa di Gaiole in Chianti in cui rivivere il ciclismo d'un tempo

Tubolari, bici vintage, strade bianche e migliaia di appassionati di ciclismo da tutto il mondo
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
26 Settembre 2025

Le strade bianche che si snodano nel cuore della Toscana, il ciclismo lento, le biciclette d'epoca, sono i co-protagonisti silenti dell'Eroica, una manifestazione cicloturistica particolare e diventata proprio per questo assai popolare. Attira ogni anno ciclisti e appassionati da tutto il mondo, protagonisti di un evento che è anche un raduno di collezionisti, una rivisitazione storica, una quattro giorni in cui rivivere il ciclismo classico e le emozioni di un'epoca passata ma tutt'altro che dimenticata.

L'Eroica è diventata ormai un appuntamento chiave della stagione cicloturistica internazionale che agghinda a festa Gaiole in Chianti (in provincia di Siena) e dintorni, territori che nei primi giorni di ottobre diventano teatro di una grande festa giunta quest'anno alla sua ventottesima edizione. In attesa dei via di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, eccone una panoramica.

Cos'è l'Eroica in breve

L'Eroica di Gaiole in Chianti nel 2014
L'Eroica di Gaiole in Chianti nel 2014 - Shutterstock, foto di Dolfirms

La prima Eroica si fece il 5 ottobre 1997, una manifestazione che non è una gara competitiva, ma una corsa cicloturistica che, da quella prima edizione che contava 92 partecipanti, è ormai un appuntamento internazionale per gli appassionati di ciclismo. Di Eroiche ce ne sono diverse ormai, ma l'Eroica autentica è quella di Gaiole in Chianti, un piccolo borgo che da giovedì 2 ottobre a domenica 5 ottobre 2025 accoglierà migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Leggi ancheIl Tour de France 2025 è di una ciclista francese che ha vinto (quasi) tutto

È una manifestazione "Ciclostorica" non competitiva che passa per diverse strade bianche (non asfaltate) da percorrere con "abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica, su Bici Eroiche o Bici in Stile Vintage", come descrive nel relativo regolamento l'organizzazione.

L'Eroica di Gaiole in Chianti nel 2014
L'Eroica di Gaiole in Chianti nel 2014 - Shutterstock, foto di Dolfirms

In soldoni, significa pedalare su vecchie bici d'acciaio affascinanti ma pesanti ed evidentemente inefficienti, se paragonate alle biciclette moderne. Significa indossare maglie di lana ingombranti, pesanti e per niente aerodinamiche, decisamente inadatte allo sforzo che richiede arrivare al traguardo e superare le varie asperità dei percorsi. Significa indossare berretti vecchio stile e caschi danesi, quelli in pelle a striscioline. Significa fare fatica, riscoprendo nel mentre la natura, i propri compagni d'avventura e il gusto dell'impresa.

Leggi anche: Una nuova stella per il ciclismo italiano? Tra Giro d'Italia e Vuelta emerge Giulio Pellizzari

Eroica 2025: percorsi e partecipanti

L'Eroica del 2014
L'Eroica del 2014 - Shutterstock, foto di Dolfirms

L'Eroica di Gaiole in Chianti mette a disposizione dei partecipanti cinque percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, tra cui spicca la corsa "regina" da 209 km con 3.873 metri di dislivello. Tutte e cinque si svolgeranno il sabato e la domenica; tutti e cinque i percorsi sono pensati per permettere ai partecipanti di vivere L'Eroica come un'esperienza, senza l'assillo del cronometro e di altri ammennicoli o ossessioni varie.

  • Sabato 4 ottobre 2025:
    • Percorso lungo "L'Eroico" - 209 km con 3.873 m d+
    • Percorso Medio "Crete Senesi" - 132,5 km con 2.327 m d+
  • Domenica 5 ottobre 2025:
    • Percorso Cento "Val d'Arbia" - 106,3 km con 1.795 m d+
    • Percorso Medio "Gallo Nero" - 80,7 km con 1.616 m d+
    • Percorso Corto "Valle del Chianti" - 46 km con 755 m d+

Non sorprende che la maggioranza degli iscritti all'Eroica 2025 di Gaiole in Chianti siano italiani. Ma è possibile che stupisca i meno navigati il fatto che siano "soltanto" il 58%, percentuale che dà un'idea della dimensione sempre più globale dell'evento. La Germania è il Paese più rappresentato con il 17%, seguito da Svizzera (4,6%) e Regno Unito (3%); ma sono diversi gli iscritti provenienti anche dagli altri continenti, da oltre 50 Paesi.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross