65 - Fuga dalla Terra: i luoghi reali di un pianeta preistorico
Un pianeta preistorico, paesaggi mozzafiato e ambientazioni selvagge: ecco dove è stato girato 65 - Fuga dalla Terra.
Dal 26 settembre 2025 al 31 dicembre, andare al cinema con tutta la famiglia non sarà più un lusso, ma un’esperienza accessibile e condivisa grazie all’iniziativa Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia, promossa dal Ministero della Cultura.
Presentata dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, la campagna mira a riportare le famiglie in sala con una riduzione di 2,50 euro per ogni biglietto acquistato da genitori e figli under 12, per la visione di film italiani ed europei (Regno Unito escluso).
"Vogliamo che andare al cinema torni a essere un momento di condivisione, non un privilegio riservato a pochi", ha dichiarato Borgonzoni, sottolineando l’importanza di sostenere le famiglie – soprattutto quelle più numerose – e, al contempo, rafforzare il legame tra il pubblico e il cinema italiano ed europeo, spesso oscurato dai colossi hollywoodiani.
Lo sconto sarà rimborsato integralmente dal Ministero della Cultura agli esercenti e si applicherà per ciascun biglietto del nucleo familiare (due genitori + figli under 12), a patto che si tratti di film europei o produzioni italiane.
Tra i titoli che arriveranno in sala nel periodo coperto dall’iniziativa ci sono:
La vita va così di Riccardo Milani
Per te di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo
Il Maestro di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino
Giovani madri dei fratelli Dardenne
Super Charlie
Un topolino sotto l’albero
Una selezione che punta su storie vicine, emozioni vere e linguaggi accessibili, per avvicinare anche i più piccoli al grande schermo.
Alla presentazione, tenutasi nella storica Sala della Crociera del MiC, erano presenti i vertici delle principali associazioni cinematografiche italiane, a partire da Mario Lorini, presidente di Anec, che ha ribadito: “È il momento di investire sulle famiglie, portarle in sala e valorizzare le nostre produzioni. Il cinema non è solo intrattenimento, ma un luogo di aggregazione e cultura, insostituibile.”
Anche Alessandro Usai, presidente Anica, ha sottolineato l’urgenza di abituare i bambini al cinema sin da piccoli, proponendo contenuti che parlino la loro lingua, e spingendo il settore a produrre più film per i più giovani, oggi troppo spesso esposti solo ai grandi blockbuster americani.
"Oggi la produzione cinematografica italiana rivolta ai ragazzi offre prodotti di grande qualità, ma è ancora poco sviluppata rispetto ad altri Paesi" ha detto, sottolineando che c'è bisogno anche di uno sforzo da parte delle produzioni italiani per realizzare contenuti in target. "È cruciale offrire loro anche contenuti italiani di qualità, capaci di parlare il loro linguaggio e raccontare storie vicine alla loro realtà".
Infine, Gianluca Curti (CNA) ha evidenziato il ruolo delle piccole e medie imprese del settore nella creazione di contenuti originali e radicati nei territori.
Questa campagna non è solo uno sconto economico, ma un tentativo concreto di rilanciare la centralità della sala come spazio di incontro, emozione e crescita culturale.
In un momento storico in cui lo streaming e l’inflazione scoraggiano l’uscita in famiglia, Happy Cinefamily rappresenta una scelta di politica culturale inclusiva che guarda al futuro. Il messaggio è chiaro: il cinema è di tutti. E oggi più che mai, anche delle famiglie.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!