Ikea vende più polpette che librerie, ecco la ricetta del successo
Scopriamo il motivo del successo di questo piatto che compie 40 anni
Fiera Tartufo Alba 2025, ci siamo. Come ogni anno, anche in questo 2025 l'arrivo dell'autunno coincide con l'inizio della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, una manifestazione che ormai da tempo è diventato un autentico evento anche mediatico. Tutto nasce da una geniale intuizione di Giacomo Morra, un imprenditore locale che nel 1929 ha pensato bene di allargare anche al tartufo - autentica eccellenza locale - la festa legata alla vendemmia che si svolgeva ad Alba. L'idea ha riscosso fin da subito un così grande successo che già nel 1933 il nome è stato cambiato in Fiera del Tartufo.
Da quasi cent'anni così nella splendida località piemontese va in scena la Fiera che, con il tempo, ha assunto anche carattere internazionale. Il cuore della manifestazione naturalmente è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco che si svolge nell'iconica location del Cortile della Maddalena: qui è possibile assaggiare e acquistare tartufi freschi nei vari stand di espositori italiani e internazionali. Sempre restando in ambito culinario, non mancheranno cene, corsi di cucina e autentici show. Alla Fiera Tartufo Alba 2025 però ci sarà un'importante parte dedicata al folkrore, con cortei storici e la rievocazione del Palio degli Asini. A completare il programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba poi ci sono iniziative culturali - da non perdere la visita ad Alba Sotterranea - e attività dedicate ai più piccoli, con l'edizione 2025 che si appresta ad accogliere il solito fiume di visitatori.
Leggi anche: Autunno in Barbagia 2025, date e calendario completo
Con il passare del tempo la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba è diventata molto più di un'occasione per esaltare le eccellenze enogastronomiche della zona, ma un momento per celebrare tutta la storia di Alba, dalle tradizioni culinarie fino a quelle storiche. Quanto alle date della Fiera Tartufo Alba 2025, il programma ufficiale è articolato in eventi che vanno dall'11 ottobre all'8 dicembre. In verità però ci sono molti appuntamenti in calendario già a fine settembre, momento in cui avviene la celebrazione simbolica della stagione della raccolta del tartufo. L'intera manifestazione di conseguenza durerà per oltre due mesi, in pratica per quasi tutto l'autunno.
Alcuni degli eventi in programma alla Fiera del Tartufo di Alba sono a pagamento, con i biglietti acquistabili sia online sia presso gli uffici dell’Ente Fiera di Alba. Il biglietto intero per l'ingresso al Mercato costa 5 euro online e 6 euro sul posto, ma sono previsti degli sconti per i gruppi superiori alle 30 persone mentre i ragazzi sotto i 15 anni non pagano. Invece il biglietto del Palio degli Asini costa 20 euro, eccezion fatta per la tribuna gold che costa invece 25 euro.
Come abbiamo visto questa manifestazione quasi secolare andrà in scena per oltre due mesi ad Alba, con un fitto calendario di eventi che spaziano dall'enogastronomia alla rievocazione storica, un mix assolutamente vincente. Vediamo allora il programma della Fiera Tartufo Alba 2025, con tutti i principali appuntamenti di questa edizione.
20 settembre 2025
• Consegna delle Bandiere ai Borghi - ore 11:30, Sala Consiliare “Teodoro Bubbio”, Palazzo comunale.
• Capitolo – Presentazione del Drappo e Amico della Giostra - ore 17:00, Sala Beppe Fenoglio.
27 settembre 2025
• Investitura del Podestà - piazza Risorgimento, Alba.
30 settembre 2025
• “Capodanno del Tartufo” - notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre (mezzanotte) per l’apertura ufficiale della stagione della cerca del tartufo.
5 ottobre 2025
• Palio degli Asini - prima domenica di ottobre ad Alba
• Mercato ambulante della Fiera - Alba
10–11 ottobre 2025
• Visioni D’Arte - Chiesa di San Giovanni: visite con visori 3D
11–12 ottobre 2025
• Mercato della Terra Slow Food - Alba
• Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba - Cortile della Maddalena, Alba
• Alba Truffle Bimbi - attività per bambini, eventi didattici sul tartufo
11 ottobre – 8 dicembre 2025
• Porte Aperte in Cantina - visite e degustazioni in varie cantine delle Langhe
1 novembre 2025
• Alba Sotterranea - visita guidata “Alba sotterranea”, in occasione della Fiera. Tutto il giorno, ritrovo in Piazza Risorgimento.
Novembre 2025 (date esatte da confermare)
• Corsi di cucina e showcooking con chef ospiti
• Degustazioni di vini Nebbiolo / Barolo in abbinamento al tartufo
• Masterclass Falstaff Italia - approfondimenti su vino e tartufo
• Exclusive Tasting Barolo en Primeur - degustazioni riservate
• Eventi a tema sostenibilità legata al tartufo e al territorio
8 dicembre 2025
• Chiusura ufficiale della Fiera - eventi conclusivi e saluti istituzionali
Alcuni eventi al momento sono ancora da confermare, con tutti i dettagli del programma completo che sono consultabili sul sito ufficiale della Fiera.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!