Filippo Ganna ai Mondiali 2024
Filippo Ganna ai Mondiali 2024 - Shutterstock, foto di Michael Derrer Fuchs

Europei di ciclismo su strada 2025: programma, favoriti e dove vederli in TV e streaming

Ecco tutto quello che c'è da sapere su uno degli ultimi appuntamenti chiave dell'anno
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
29 Settembre 2025

Si terranno a pochi giorni di distanza dalla chiusura dei mondiali in Ruanda i campionati europei di ciclismo su strada 2025, uno degli ultimi appuntamenti chiave della stagione Quest'anno si corrono nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, zona del sud est della Francia che ospita le corse su strada maschili e femminili delle categoria élite, under 23 e junior. Di seguito, una panoramica con il programma, i favoriti da tenere d'occhio e altre informazioni utili, comprese le indicazioni su dove vedere le gare in TV e in streaming.

Il programma degli Europei di ciclismo 2025

Italia nella staffetta mista ai campionati 2024
Italia nella staffetta mista ai campionati 2024 - Shutterstock, foto di DirkVG

Gli Europei di ciclismo su strada 2025 si terranno da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre, cinque giorni di gare in cui cicliste e ciclisti si contenderanno sulle strade francesi ben 14 titoli continentali, tra cronometro individuali, cronometro a squadre e prove in linea.

A seguire il calendario con i giorni e gli orari di partenza delle varie corse in programma:

  • Mercoledì 1 ottobre
    • 9:30 Cronometro individuale donne junior
    • 10:45 Cronometro individuale uomini junior
    • 12:00 Cronometro individuale donne U23
    • 12:50 Cronometro individuale uomini U23
    • 14:20 Cronometro individuale élite donne
    • 15:45 Cronometro individuale élite uomini
  • Giovedì 2 ottobre
    • 11:00 Cronometro a squadre miste junior
    • 14:30 Cronometro a squadre miste élite
  • Venerdì 3 ottobre
    • 9:30 Prova su strada U23 donne
    • 12:40 Prova su strada junior donne
    • 15:35 Prova su strada junior uomini
  • Sabato 4 ottobre
    • 9:00 Prova su strada U23 uomini
    • 14:00 Prova su strada élite donne
  • Domenica 5 ottobre
    • 11:45 Prova su strada élite uomini

Leggi ancheUna nuova stella per il ciclismo italiano? Tra Giro d'Italia e Vuelta emerge Giulio Pellizzari

I percorsi e i favoriti

Remco Evenepoel e Tadej Pogačar in griglia di partenza
Remco Evenepoel e Tadej Pogačar in griglia di partenza al Giro di Lombardia 2023 - Shutterstock, foto di Bob Cullinan

Ai campionati europei di ciclismo su strada 2025 vi parteciperanno sia i reduci dai mondiali, in cerca di riscatto o di conferme, sia ciclisti e cicliste che hanno scelto di saltare l'appuntamento iridato di Kigali, che ha visto parecchi assenti di spicco nelle griglie di partenza, sia per questioni logistiche che per altre ragioni legate alla durezza dei percorsi.

La corsa regina, quella degli uomini élite, misura 202,5 km con 3.450 metri di dislivello (circa 64 km e 2.000 metri in meno rispetto al percorso del mondiale). Se la giocheranno probabilmente il belga Remco Evenepoel, lo sloveno Tadej Pogačar e il danese Jonas Vingegaard, l'unico dei tre fenomeni a non aver partecipato ai mondiali in Ruanda. Vale la pena tenere d'occhio anche lo spagnolo Juan Ayuso, il portoghese João Almeida e, considerando lo sviluppo della corsa nella sezione finale, anche il danese Mads Pedersen, fra gli altri.

La gara in linea delle donne élite si snoda sugli stessi circuiti per 116,1 km e 1.570 metri di dislivello. Tra le favorite ci sono le olandesi Demi Vollering e Anna Van Der Breggen, la francese Pauline Ferrand-Prévot, la polacca Katarzyna Niewiadoma e anche l'italiana Elisa Longo Borghini. Non ci sarà invece la belga due volte campionessa del mondo Lotte Kopecky per un infortunio a causa del quale ha dovuto saltare anche la prova iridata in Ruanda.

Elisa Longo Borghini
Elisa Longo Borghini in maglia di campionessa italiana alla Freccia Vallone 2022 - Shutterstock, foto di Rini Kools

A differenza di quelle dei Mondiali, le prove a cronometro degli Europei di ciclismo 2025 hanno dei percorsi adatti a passisti puri. Ci punta forte infatti Filippo Ganna, che anche per quel motivo ha preferito evitare la trasferta in Ruanda, favorito numero due dietro Remco Evenepoel, che ha invece sbaragliato la concorrenza nella prova contro il tempo di Kigali.

Tra gli altri nomi da seguire, vale la pena segnalare anche la marchigiana Eleonora Ciabocco, quarta nella prova in linea mondiale di Kigali tra le under 23, e Lorenzo Mark Finn, ciclista diciottenne ligure due volte campione del mondo, nella categoria junior nel 2024 e tra gli under 23 quest'anno proprio in Ruanda.

Leggi anche: È tutto pronto per l'Eroica 2025, la corsa di Gaiole in Chianti in cui rivivere il ciclismo d'un tempo

Dove vedere le corse in TV e streaming

Italia, staffetta mista ai campionati 2024
Italia, staffetta mista ai campionati 2024 - Shutterstock, foto di DirkVG

I campionati europei di ciclismo su strada 2025 saranno visibili in chiaro in diretta TV sui canali RAI e su RaiPlay in streaming. Le gare di uomini e donne élite saranno inoltre visibili sui canali Eurosport per gli abbonati alle piattaforme Discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross