Al via il Bonus Cultura 2025 per l'acquisto di libri
Al via il Bonus Cultura 2025 per l'acquisto di libri. Shutterstock by George Rudy

Carta Cultura 2025, bonus per comprare libri: requisiti e a chi spetta

Dal primo al 31 ottobre è possibile fare domanda per la Carta Cultura 2025, un bonus da 100 euro per comprare libri.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
8 Ottobre 2025

Carta Cultura 2025, via alle domande. Dopo che con un apposito comunicato stampa il ministero della Cultura ha ufficializzato il ritorno di questa misura, è scattato adesso il cosiddetto click day. Le domande per ottenere la Carta Cultura 2025 infatti possono essere presentate dal primo al 31 ottobre, con il MiC che ha reso note anche la modalità di erogazione di questo bonus da 100 euro per l'acquisto di libri. Lo scopo del ministero infatti è quello di contrastare la povertà educativa e culturale, fornendo così un aiuto alle famiglie per comprare dei libri.

Eccezion fatta per i libri scolastici, nel 2023 solo il 40% degli italiani ha comprato almeno un libro. Un numero sostanzialmente identico a quello del 2022, ma a calare è stata la frequenza con cui leggiamo: i lettori abitudinari infatti sono in calo, con anche le librerie che da tempo hanno chiesto al governo un provvedimento per invertire questo poco idilliaco trend. Il MiC infatti di recente ha deciso di sostituire la Bonus Cultura 18app con la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, entrambe del valore di 500 euro per un potenziale totale di 1.000 euro. La Carta Cultura 2025 però è rivolta alle famiglie e non solo i giovani, un modo questo per incentivare la lettura in tutte le fasce d'età.

Leggi anche 5 città europee da visitare per gli amanti dei libri

Requisiti Carta Cultura 2025: a chi spetta

Libri esposti in una libreria
Libri esposti in una libreria. Shutterstock by George Rudy

Entriamo allora più nel dettaglio di questo bonus per l'acquisto di libri. La prima domanda che sorge spontanea è: a chi spetta la Carta Cultura 2025? I requisiti per l'accesso a questa misura sono stati stabiliti dal ministero della Cultura. In base a quanto deciso, la Carta è riservata ai nuclei familiari - italiani o stranieri residenti in Italia - con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Stando ai dati forniti dall'INPS e riguardanti il 2023, in Italia sono circa 2,8 milioni i nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 15.000 euro.

Per le famiglie che dovessero avere i requisiti per la Carta Cultura 2025, a quel punto verrò fornita una carta in formato digitale dal valore di 100 euro: soldi questi che possono essere utilizzati per l'acquisto di libri, sia cartacei sia digitali. L'importante è che i libri abbiano un codice ISBN e che i consumatori li acquistino presso un punto vendita convenzionato, il cui elenco sarà presto reso disponibile tramite un'apposita piattaforma.

Carta Cultura 2025: come fare domanda

Per favorire l'acquisto di libri in Italia è attivo il Bonus Cultura 2025
Per favorire l'acquisto di libri in Italia è attivo il Bonus Cultura 2025. Shutterstock by Jure Divich

Per chi dovesse avere i requisiti, vediamo infine come fare la domanda per la Carta Cultura 2025. Sempre in base a quanto comunicato dal MiC, la domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO. Per chi non lo sapesse si tratta dell’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA: una volta scaricata, si accede in modo semplice e veloce tramite SPID o Carta di identità elettronica (CIE). Il ministero ha voluto specificare che verrà assegnata una sola carta per nucleo familiare e la graduatoria - una sola e valida per tutto l'anno - sarà stilata in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso a quello più alto) e in all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.

Occorre di conseguenza fare la domanda il prima possibile per non rischiare di restare fuori nel caso di esaurimento dei fondi. Cosa succede invece a chi risulta idoneo alla Carta Cultura 2025? L’esito della richiesta sarà notificato sempre tramite l’App IO: i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla. In sostanza, i possessori della carta digitale potranno spendere un massimo di 100 euro per l'acquisto di libri nell'arco di un anno, perdendo le somme non utilizzate una volta scaduti i termini.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross