Dove festeggiare Halloween 2025 in Italia, le destinazioni ideali
Idee per tutti i gusti per trascorrere la serata del 31 ottobre tra brividi e divertimento
Cresce l'attesa per la Festa del Torrone 2025 Cremona, l'appuntamento ormai simbolo della città lombarda. Del resto Cremona ormai da secoli è conosciuta come la Città del Torrone, con la storia di questo tradizionale dolce che è molto particolare. Le radici del torrone infatti affondano nel matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avvenuto nel 1441: in quell'occasione infatti i cuochi della corte vollero preparare come torta nuziale un nuovo dolce a base di miele, mandorle e albumi, dandogli la forma della torre campanaria che in città è nota come il Torrozzo, da qui il nome torrone. Questa creazione ebbe così successo che nel tempo è diventato un dolce ormai famoso in tutto il mondo, con diverse versioni che però spesso si discostano da quella che è la ricetta tradizionale.
Il torrone infatti a Cremona viene realizzato utilizzando mandorle e nocciole selezionate, miele locale di prima qualità e con una cottura lenta. Una tradizione che è arrivata fino ai giorni nostri - nella metà dell'800 in città è nata anche la celebre industria Sperlari specializzata nel genere - e che ogni anno è celebrata con la Festa del Torrone. In questo 2025 l'evento andrà in scena dall'8 al 16 novembre, mentre nei giorni precedenti ci sarà un'anteprima di questa edizione. La Festa si svolgerà come sempre nel centro storico cittadino e, oltre a degustazioni, mercatini e laboratori, non mancheranno anche incontri, performance artistiche, spettacoli e tanta musica.
Leggi anche: Fiera Tartufo Alba 2025, date e programma: quando si svolge e cosa vedere
Anche quest'anno gli organizzatori della Festa del Torrone hanno voluto fare le cose in grande, con la manifestazione che durerà ben nove giorni: da sabato 8 a domenica 16 novembre. Per le vie del centro storico di Cremona torneranno appuntamenti tradizionali come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d'Oro (celebrazione di personaggi cremonesi che si sono distinti in arte e cultura) e la rievocazione storica in costume del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Domenica 16 novembre poi non mancherà il suggestivo spettacolo finale.
Cuore pulsante della festa sarà come sempre il Palatorrone dove si terranno incontri ed eventi, mentre gli stand gastronomici e il mercatino apriranno alle ore 09:00 del mattino e chiuderanno i battenti la sera alle ore 20:00. Per le vie di Cremona ci saranno artisti di strada e performance artistiche, mentre sul palco principale sarà protagonista la musica e la danza. Non c'è una festa però senza dell'intrattenimento anche per bambini, con gli appositi "Laboratori della Dolcezza" e varie attività creative. Per i più grandi invece ecco che ci saranno tutta una serie di chef e food influencer che presenteranno le loro ricette a base di torrone.
Come ogni anno il programma della Festa del Torrone di Cremona è assai ricco, con tutta una serie di eventi che andranno in scena nelle vie del centro storico. Ecco allora il programma diviso giorno per giorno della Festa del Torrone 2025 di Cremona con tutti i principali appuntamenti.
Apertura stand di torrone e dolci tipici nel centro storico (9:00–20:00)
Laboratori per bambini “I Laboratori della Dolcezza”
Spettacoli itineranti e sul palco in Piazza del Comune
Show cooking con chef e food influencer
Trenino Sperlari: tour cittadino con visita allo spaccio
Rievocazione storica del matrimonio Visconti‑Sforza
Maxi installazioni e opere di torrone
Apertura stand gastronomici (9:00–20:00)
Laboratori e attività per famiglie
Spettacoli musicali e di danza itineranti
Degustazioni guidate di torrone
“Torrone d’Oro”: premiazioni e celebrazioni culturali
Maxi installazioni artistiche di torrone
Stand e aree espositive aperti
Show cooking a tema torrone e dessert
Laboratori creativi per bambini
Musica live e animazioni per le vie del centro
Visite guidate e percorsi tematici sul torrone
Stand di vendita e degustazioni (9:00–20:00)
Spettacoli itineranti e sul palco
Laboratori per bambini e famiglie
Dimostrazioni di cake design con tema torrone
Installazioni artistiche nel centro storico
Apertura stand e degustazioni
Show cooking e workshop di pasticceria
Laboratori creativi per bambini
Musica dal vivo e animazioni itineranti
Eventi speciali a tema “Torrone e Mostarda”
Stand gastronomici e aree degustazione
Laboratori per bambini
Spettacoli itineranti nel centro storico
Show cooking e dimostrazioni di cioccolateria
Installazioni artistiche e percorsi interattivi
Stand aperti con degustazioni
Laboratori creativi per bambini
Concerti e performance sul palco principale
Degustazioni guidate di torrone abbinato a bevande
Eventi speciali con food influencer
Apertura stand gastronomici (9:00–20:00)
Spettacoli itineranti e sul palco
Laboratori per bambini e famiglie
Show cooking tematico con chef locali
Maxi installazioni di torrone e opere artistiche
Stand di torrone aperti (9:00–20:00)
Laboratori e attività per bambini
Spettacoli di musica e danza itineranti
Degustazioni guidate e percorsi del gusto
Chiusura della manifestazione con saluto finale e rievocazioni storiche
Il programma completo della Festa del Torrone 2025 invece è consultabile in questa pagina del sito ufficiale della manifestazione.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!