BookTok, l’hashtag del momento
Tecnologia e letteratura vanno a braccetto su TikTok
Cos'è il Great Lock-In? Se non avete parecchia dimestichezza con i social - e in particolare con TikTok - questo termine probabilmente vi suonerà come nuovo. Invece stiamo parlando di una delle tendenze più in voga in questo 2025, tanto da avere attirato le attenzioni anche di giornali come il New York Times e il The Guardian. Questo perché il Great Lock-In non è la solita challenge su cui ci si può imbattere su TikTok, ma una vera sfida con se stessi che ha uno scopo non di poco conto: il benessere personale o il raggiungimento di un ben preciso obiettivo. Il tutto in un periodo ben delimitato di tempo: di solito 3-4 mesi, con tanti utenti che così hanno iniziato questa sfida personale a settembre dandosi come dead line la fine dell'anno.
Tutto è nato durante il mese di agosto sul popolare - e controverso - social. Di colpo infatti è emersa una nuova tendenza virale nota come "The Great Lock In", con i partecipanti che si sono impegnati a lavorare su se stessi dal 1° settembre al 31 dicembre, secondo le regole di questa sfida sui social media. Chi ha lanciato questa challenge non intende che le persone debbano di colpo cambiare radicalmente le proprie vite, ma concentrarsi su alcune sfide - come per esempio andare in palestra almeno due volte a settimana - cercando di portare a compimento quest'impegno durante il periodo in questione.
Leggi anche: Cos'è il soft clubbing e perché è così in voga tra i giovani (ma non solo)
Di solito il periodo dei buoni propositi è l'inizio dell'anno. Nel momento in cui si stappa lo spumante e ci si scambia gli auguri, ecco che spesso ognuno fa una promessa a se stesso oppure ai propri cari. C'è poi la Quaresima che è il periodo dei "fioretti", mentre il Great Lock-In ha una collocazione temporale particolare: da settembre fino a dicembre, anche se niente impedisce agli utenti di iniziare dopo ponendo il traguardo a 2026 inoltrato. Per capire però come funziona nello specifico la challenge del Great Lock-In vediamo alcuni esempi pratici. Un utente di TikTok così si è impegnato a fare almeno 10.000 passi al giorno, un altro a stare lontano dagli schermi per un'ora prima di andare a letto.
Naturalmente non c'è nessuno che ti controlla, non è una gara ufficiale, ma si tratta di una sfida con se stessi. Anche gli obiettivi spesso non sono complicati da raggiungere, fermo restando la buona volontà necessaria per portare a termine la mission. Un partecipante - con l'obiettivo di imparare a cucinarsi i pasti - ha descritto questa challenge come "una corsa di 5 km anziché a una maratona". Negli Usa alcuni terapisti hanno accolto con favore questa nuova sfida social, di certo migliore rispetto a tante altre che imperversano su TikTok, anche se non mancherebbero anche degli aspetti controversi.
Come tristemente noto, spesso le sfide su TikTok hanno avuto epiloghi drammatici: alcuni ragazzi hanno perso la vita, altri sono rimasti feriti o hanno avuto problemi psicologici. Il Great Lock-In sembrerebbe essere molto diverso da tutte quelle sfide - spesso pericolose - che circolano sul popolare social. Questi buoni propositi servono a lavorare sulla propria persona, a darsi degli obiettivi da raggiungere per cambiare - in meglio - il proprio stile di vita, correggendo cattive abitudini o aggiungendo pratiche salutari. Il condividere sul social le proprie sfide poi serve ad avere maggiore motivazione e supporto. In più si tratta di una sfida riservata a tutti e non solo ai più giovani o a una determinata categoria.
Non è tutto oro però quello che luccica. Anche se come abbiamo detto le regole non sono rigide e non ci sono controllori che verificano se veramente hai camminato almeno 10.000 passi al giorno, alcune persone potrebbero andare sotto pressione. Ancora peggio se magari qualcuno decidesse di intraprendere sfide più difficili entrando poi in crisi in caso di fallimento. Insomma, come spesso accade quando di mezzo ci sono i social, se il fine sembrerebbe essere lodevole, occorre sempre prestare attenzione ai possibili rovesci della medaglia.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.