Eurochocolate 2025 Perugia, programma e orari. Tutto quello che c'è da sapere
Le informazioni sull'evento più ghiotto dell'anno, a novembre

Merano Wine Festival 2025, ormai ci siamo. Dal 7 all’11 novembre ecco che immancabile torna come ogni autunno il Merano Wine Festival, sempre nell’iconica e affascinante sede del Kurhaus, un elegante edificio in stile Liberty che si trova in pieno centro. Si tratta di uno degli eventi più importanti in Italia per quanto riguarda il settore vitivinicolo e della gastronomia in generale, capace negli anni - la sua prima edizione è datata 1992 - di diventare una manifestazione di eccellenza enogastronomica internazionale. Del resto l’Alto Adige è una terra rinomata per i vini, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi eleganti e strutturati.
I numeri del resto parlano chiaro: più di 10.000 presenze complessive, oltre 700 espositori e un coinvolgimento totale di circa 1.500 operatori. I 300 accrediti stampa rilasciati inoltre indicano come ci sia una marcata attenzione anche da parte dei media per quest’evento. Per quanto riguarda l’edizione 2025 del Merano Wine Festival, gli organizzatori hanno deciso di porre l’accento sull’importanza del rafforzamento del legame tra vino e territorio, ma anche sulla viticoltura biologica e biodinamica tanto da aver dedicato nel programma un’intera giornata a questo segmento.
Leggi anche: 8 curiosità sul vino che forse non sapevi

Il Merano Wine Festival 2025 andrà in scena per cinque giorni dal 7 all’11 novembre nell’affascinante cornice ottocentesca del Kurhaus. Il cuore di quest’evento sono gli stand dove selezionati produttori vitivinicoli nazionali e internazionali presentano i loro vini d’eccellenza, con specifici percorsi tematici che raccontano differenti visioni produttive e stili enologici: dai vini biologici e biodinamici alle etichette vinificate e affinate in anfora.
Molto importante è anche la Gourmet Arena, con la sezione culinaria che propone gastronomia raffinata, distillati e birre artigianali. Non mancheranno anche degli showcooking e un’area dedicata a specifiche realtà territoriali. L’evento conclusivo però sarà quello di martedì 11 con il Catwalk Champagne&More, un’occasione per presentare i migliori spumanti metodo tradizionale nazionali e internazionali. Il Merano Wine Festival però continua anche fuori il Kurhaus con talk, spettacoli e degustazioni che interesseranno anche il tappeto rosso posto su Corso Libertà.
I biglietti per il Merano Wine Festival 2025 possono essere acquistati sia prima dell’evento - online oppure nei punti di rivendita fisici - sia in loco durante i giorni della manifestazione, anche se il prezzo cambia in base al periodo d’acquisto. Sono previste varie formule d’acquisto - dal biglietto singolo fino all’abbonamento per più giorni - con tutte le informazioni su costi e modalità che possono essere visionate tramite il sito della biglietteria online.

Vediamo allora nel dettaglio com’è articolato il programma del Merano Wine Festival 2025, visto che a seconda del giorno cambia anche il prezzo del biglietto.
Ecco come è articolato il programma:
Il programma completo del Merano Wine Festival 2025 può essere visionato tramite questo link.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.