Cosa fare a Roma il weekend del 1 e 2 novembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione
![Ritratto di Patricia Gualinga (particolare). Opera di Juliart [Giulia Spanu] - Courtesy of Agrpress](https://kuriu-wordpress-media-bucket.s3.eu-west-1.amazonaws.com/wp-content/magazine/2025/11/06120033/I-Convitati-Arte-per-i-Diritti-Umani-1.webp)
La Capitale offre ogni settimana un calendario di eventi straordinariamente vario, che attraversa tutte le stagioni: dalle manifestazioni culturali agli appuntamenti sportivi e innovativi, combinando arte, tecnologia, spettacolo e tradizione; se perciò vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, troverete proposte adatte a tutti i gusti, pensate sia per gli appassionati più esperti sia per i curiosi. Scopriamo insieme tutti i consigli e le selezioni della redazione di KuriUland per questo fine settimana.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 8 novembre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Tra gli eventi artistici più vivaci di Roma di questo sabato 8 novembre, la Casa della Pop Art dell’Eur - la Vaccheria celebra uno dei protagonisti internazionali della Pop Art con una grande antologica: From Pop to Eternity rende omaggio a Mark Kostabi, pittore, musicista e produttore di origini estoni, nato a Los Angeles nel 1960.
La mostra, curata da Gianfranco Rosini, raccoglie oltre cento opere tra sculture, oli e disegni provenienti dalla collezione personale dell’artista e dalla Rosini Gutman Collection. Un percorso che ripercorre quarant’anni di ricerca, dalle prime sperimentazioni degli anni Ottanta ai lavori più recenti come Facing the Truth, realizzato con il fratello Paul. Un viaggio nella riflessione sull’arte come linguaggio universale e strumento critico della società postmoderna.

Torna sul palco del Teatro Quirino una delle commedie più intense di Luigi Pirandello, Il piacere dell’onestà, diretta da Giampaolo Romania e interpretata dal grande Pippo Pattavina con la compagnia “ABC”. Scritta nel 1917, la pièce indaga il conflitto tra verità e convenzione sociale attraverso la figura di Angelo Baldovino, uomo che accetta un matrimonio di facciata per salvare l’onore altrui, salvo scoprire un’etica più profonda e intransigente. Uno spettacolo che restituisce l’attualità del pensiero pirandelliano, tra luci e ombre dell’animo umano.

Dopo il trionfo dei tour negli stadi, Marco Mengoni torna a Roma con quattro serate al Palazzo dello Sport per il Live in Europe 2025. Il cantautore di Ronciglione, tra le voci più amate della scena italiana, porterà sul palco i successi che hanno segnato la sua carriera, da L’essenziale a Due vite, insieme a nuovi arrangiamenti e una produzione scenografica di respiro internazionale. Un concerto che promette emozione, energia e introspezione in perfetto stile Mengoni.

Nella suggestiva Basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come la “Chiesa degli Artisti”, prende vita una mostra dal forte valore civile: I Convitati - Arte per i Diritti Umani.
Promossa dall’associazione omonima con il patrocinio di Amnesty International - IDHAE, l’esposizione dà voce a uomini e donne vittime di persecuzioni e ingiustizie in tutto il mondo. Volti, nomi e storie compongono una sorta di “tavola ideale”, dove arte e solidarietà si incontrano per reclamare dignità e giustizia.

Un affascinante percorso tra arte, storia e spiritualità: Bethlehem Reborn. Le meraviglie della Natività approda al Complesso di San Salvatore in Lauro in occasione del Giubileo 2025.
La mostra multimediale racconta la rinascita della Basilica della Natività di Betlemme, Patrimonio UNESCO, dopo un decennale restauro sostenuto dalla comunità internazionale.
Attraverso video, immagini e reperti, il visitatore ripercorre la lunga storia del santuario cristiano più antico del mondo, dalla grotta originaria ai fasti bizantini e crociati, fino alla sua ritrovata bellezza contemporanea.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 9 novembre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Un concerto che intreccia musica, poesia e spiritualità: il 9 novembre, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita Angelo Branduardi con Il Cantico, spettacolo dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Accompagnato dalla sua band, il “menestrello” italiano racconta con voce e violino un messaggio di armonia, amore per la natura e rispetto per la vita. Un’esperienza immersiva, tra sonorità medievali e suggestioni contemporanee, che celebra la forza universale della musica come preghiera laica.

Tra gli eventi sportivi, domenica 9 novembre le vie di Roma si trasformano in pista per la Rome 15K, la tradizionale manifestazione podistica organizzata dal Forhans Team, giunta alla sua dodicesima edizione. Due le gare in programma il 9 novembre: la competitiva di 15 km e la Rome 5K, valida anche come Campionato Regionale FIDAL Lazio. Partenza e arrivo in via delle Terme di Caracalla, per un percorso che unisce sport, benessere e scenari storici unici - in un contesto tutto rigorosamente all'aperto.

Con oltre duecento opere, documenti e materiali d’archivio, il MAXXI dedica la prima retrospettiva italiana a Sveva Caetani, artista colta e visionaria discendente della storica famiglia pontificia. La mostra ricostruisce la sua vita segnata da isolamento e rinascita, culminando nel ciclo di 47 acquerelli Recapitulation, intenso viaggio simbolico tra memoria e introspezione. Accanto ai suoi lavori, opere contemporanee di Houda Kabbaj e Carlo Benvenuto dialogano con l’universo poetico e spirituale di Sveva.

Un grande classico del Novecento sinfonico torna a risuonare a Roma: i Carmina Burana di Carl Orff, nella versione per soli, coro, due pianoforti e percussioni, diretta da Piero Gallo.
In scena il Coro Città di Roma e la Corale Polifonica Città di Anzio, con un cast vocale di rilievo e una poderosa sezione ritmica. Un’esperienza corale travolgente, tra forza pagana e sacralità, che fonde spettacolo e spiritualità.

A 50 anni dal tragico 2 novembre 1975, quando il corpo di Pier Paolo Pasolini fu ritrovato massacrato e senza vita all'Idroscalo di Ostia, uno dei modi per ricordare l'intellettuale è probabilmente guardare (e far guardare) Comizi d’amore, la sua opera forse più pura e rivelatrice. Ma anche concedersi una bella pedalata performativa alla scoperta dei luoghi pasoliniani di Roma: dal Ghetto a Donna Olimpia, con tappe teatrali, letture e testimonianze a cura di ex detenuti e artisti.
Ragazzi di bici è un progetto del Teatro Villa Pamphilj e dell’Associazione Parole e Ombre, che intreccia memoria civile, teatro di strada e partecipazione collettiva, restituendo l’anima popolare e poetica della città.
Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono di certo qui: nella nostra sezione Arte e Cultura potete dare un'occhiata alle mostre più interessanti calendarizzate in questo periodo, mentre se preferite avere un quadro più generale degli appuntamenti culturali potete consultare tutti i programmi attivi e a tutti gli eventi in corso nella Capitale.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!