Auto davanti al Colosseo
Auto davanti al Colosseo - foto di Fab4Shutterstock su Shutterstock

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: date, orari e altre cose da sapere

La prima della stagione invernale 2025-2026 è in programma già domenica 9 novembre
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
9 Novembre 2025

Nelle scorse ore la Giunta Capitolina ha confermato le prossime domeniche ecologiche in programma tra le ultime settimane del 2025 e l'inizio del 2026. Saranno cinque, di cui due già programmate per la fine dell'anno e altre tre che verranno fissate più avanti con un successivo atto della giunta. Di seguito, tutti i dettagli e le informazioni da sapere sui blocchi alla circolazione e sugli eventi collaterali.

Cosa sono le domeniche ecologiche

Il giardino degli Aranci Roma
Il giardino degli Aranci Roma - foto via Shutterstock/Vlas Telino studio

Non sono solo delle domeniche in cui è previsto il blocco della circolazione nella Fascia Verde di Roma per auto, moto, scooter e altri veicoli dotati di motori endotermici. Le domeniche ecologiche sono degli eventi creati per sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità e dell'ambiente, occasione in cui poter riscoprire una città diversa, meno rumorosa e caotica, con le strade semi-deserte (per gli standard della Capitale) e quindi più bella e sostenibile.

Sono giornate utili anche in concreto, perché contribuiscono al miglioramento della qualità dell'aria, benché temporaneamente, domeniche in cui vengono organizzati vari eventi per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini per quanto riguarda i temi ambientali. Trekking urbani, spettacoli di strada, incontri di informazione e mercatini agricoli sono alcune delle tipologie di iniziative in programma durante le domeniche ecologiche, che diventano anche momenti di socialità e di riscoperta di alcuni angoli meno conosciuti della città.

Leggi anche: Niente stop alle auto diesel Euro 4 e 5 a Roma

Date e orari delle prossime domeniche ecologiche

Incentivi auto 2025 - automobile tra gli altri
Un'auto percorre una strada tra gli alberi - Shutterstock, foto di Me Dia

La prima domenica ecologica si è svolta lo scorso 9 novembre 2025, giorno in cui è entrato in vigore il blocco della circolazione per i veicoli con motori endotermici (tutti, indipendentemente dalla classe ambientale, veicoli elettrici a parte) nella ZTL Fascia Verde di Roma nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 7:30 alle 12:30 e dalle ore 16:30 alle 20:30.

Questi orari sono validi anche nella domenica ecologica seguente, in programma il 7 dicembre 2025, a cui ne seguiranno altre tre che verranno fissate con un successivo atto della Giunta Capitolina, giornate che rientrano nella pianificazione per la stagione invernale 2025-2026.

Leggi ancheLa classifica delle città meno inquinate del mondo nel 2025

"Anche quest'anno abbiamo voluto confermare le domeniche ecologiche degli scorsi anni nella convinzione che possano essere, oltre che provvedimenti utili al miglioramento della qualità dell'aria che respiriamo, preziose occasioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi ambientali. Le domeniche ecologiche, infatti, saranno accompagnate da eventi come trekking urbani, spettacoli di strada, mercatini agricoli nei quartieri, momenti di informazione che hanno registrato un grande successo di partecipazione nelle scorse stagioni trasformando le domeniche senza auto in giornate di ritrovata socialità e di riscoperta della città" ha sottolineato l'assessora all'Ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

Maggiori informazioni su queste e le prossime domeniche ecologiche da definire sono reperibili sul sito web romamobilita.it.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross