Shutterstock by fizkes

Mindfulness, il benessere passa per la consapevolezza

I benefici di una pratica meditativa che deriva dal Buddismo
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
22 Maggio 2024

Come dice la parola stessa, la mindfulness è la consapevolezza che si ha di se stessi, il prendere atto degli avvenimenti negativi trasformandoli e portando il proprio essere a un livello di benessere. Può essere identificato come una sorta di processo che, attraverso alcune pratiche meditative di ispirazione buddhista – ma prive di connotazione religiosa – permette all’individuo di acquisire consapevolezza di ciò che lo circonda.

Come nasce

La mindfulness affonda le sue radici in un lontano passato, ma la sua pratica in ambito medico si deve al biologo Jon Kabat Zinn. Questi, credendo fortemente che la mindfulness potesse essere applicata nella medicina per aiutare i pazienti con dolori cronici o malattie terminali, diede vita alla “Stress Reduction Clinic”. Il programma fu successivamente perfezionato e i precetti buddhisti alla sua base furono riproposti con un approccio più scientifico, dando origine ad un programma di otto settimane chiamato MBSR.

Shutterstock by Dina Zel

Come si pratica

La mindfulness si concentra sostanzialmente sul respiro, ed è proprio da questo che si parte. Si inizia la pratica eseguendo una serie di respirazioni, per poi, in un secondo momento, spostare l’attenzione sul movimento del corpo. Così facendo si dovrebbe acquistare maggiore consapevolezza di se stessi. Alle tecniche meditative si devono aggiungere, inoltre, alcuni esercizi di yoga. Dopo questa prima sessione si procede con un’attività di gruppo.

Solitamente le sessioni di meditazione sono di breve durata (circa 10 minuti). Nel complesso, la pratica dovrebbe apportare grande giovamento alla mente, liberandola dall’angoscia e orientandola verso una comprensione profonda che permetta all’individuo di superare i momenti più negativi, individuandoli come transitori.

Benefici

Da questa pratica si possono trarre numerosi benefici, sia dal punto di vista mentale che da quello fisico. Sembrerebbe infatti che la mindfulness sia in grado di portare un miglioramento in ambito comportamentale, decisionale, ma anche cognitivo: nello specifico, pare riesca a rallentare i disturbi cognitivi legati all’età.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross