mercatino di Natale Firenze
Mercatino di Natale a Firenze - foto via Shutterstock/Adisa

Scopri il mercatino di Natale a Firenze, l'unico italiano tra i migliori del mondo secondo la CNN

Tra artigianato, specialità europee e gastronomia, la magia del Natale oltre piazza Santa Croce
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
22 Novembre 2025

Il Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce a Firenze è uno degli eventi più attesi della città durante il periodo natalizio e rappresenta un vero gioiello dell’artigianato e della tradizione toscana. Non a caso, è stato l’unico mercatino italiano selezionato dalla CNN tra i migliori mercatini di Natale del mondo, un riconoscimento che conferma la sua unicità e il fascino internazionale.

Ogni anno, migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero si riversano in Piazza Santa Croce per vivere l’atmosfera magica del Natale fiorentino. Le caratteristiche casette di legno, decorate con luci e addobbi suggestivi, ospitano una vasta selezione di prodotti artigianali provenienti da diverse regioni europee. Passeggiando tra le bancarelle, si possono scoprire ceramiche dipinte a mano, presepi di grande maestria, sciarpe e guanti in lana, gioielli unici e altre creazioni perfette per regali speciali.

Il mercatino non è solo shopping: è un’esperienza sensoriale completa. L’aria si riempie del profumo del vin brulé, dei biscotti e dei dolci tipici natalizi, mentre cori natalizi, spettacoli di artisti di strada, sbandieratori e giocolieri animano la piazza, regalando momenti di allegria a grandi e bambini. Laboratori creativi permettono anche ai più piccoli di partecipare attivamente alla magia del Natale.

mercatino di natale Firenze
Artigianato a Firenze per Natale - foto via Shutterstock/Dan74

Cosa trovare tra le bancarelle

Passeggiando tra le casette di legno del Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce, ci si imbatte in una varietà straordinaria di prodotti artigianali e specialità culinarie. Tra le attrazioni principali spiccano le ceramiche artistiche provenienti dalle celebri botteghe toscane, i presepi artigianali, simbolo della tradizione natalizia, e una selezione di addobbi per l’albero e decorazioni uniche, perfetti per rendere speciale ogni casa.

Non mancano gioielli e accessori realizzati a mano, ideali per regali personalizzati, e le specialità culinarie europee, dai biscotti di Natale tedeschi alle salsicce austriache, fino ai golosi dolci al cioccolato svizzeri. Ogni oggetto racconta una storia e porta con sé la passione di artigiani locali ed europei, trasformando la visita al mercatino in un’esperienza non solo di acquisto, ma anche culturale ed emozionale.

Perché visitare il Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce

Il Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce è molto più di una semplice fiera: è un’esperienza immersiva nella tradizione, nell’arte e nella cultura europea. Riconosciuto dalla CNN tra i migliori mercatini del mondo, rappresenta la perfetta combinazione tra artigianato, gastronomia, musica e spettacolo, capace di conquistare visitatori di ogni età. Passeggiare tra le casette di legno, sorseggiare un vin brulé caldo e ammirare le luci della città è il modo migliore per vivere la magia del Natale a Firenze, un’esperienza che rimane nel cuore e nella memoria di chiunque la visiti.

Date e orari del Mercatino di Natale 2025

Quest’anno il Mercatino di Piazza Santa Croce si terrà dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, con i seguenti orari:
Lunedì–Giovedì: 10:00 – 22:00
Venerdì–Domenica: 10:00 – 23:00

La programmazione consente a tutti i visitatori di immergersi completamente nella magia natalizia, senza fretta, godendo sia delle bancarelle, sia delle iniziative culturali e musicali presenti in piazza.

mercatino Natale
Un mercatino di Natale - foto via Shutterstock/nblx

Altri mercatini di Natale a Firenze

Oltre al celebre Mercatino di Piazza Santa Croce, Firenze offre altre interessanti manifestazioni natalizie che permettono di scoprire tradizioni e produzioni locali. Tra queste, la Fierucolina del Carmine, che si terrà il 14 dicembre 2025 in Piazza del Carmine dalle 9:00 alle 14:00, propone artigianato locale e prodotti biologici a chilometro zero, come ceramiche, tessuti, gioielli e alimenti genuini. Un altro appuntamento imperdibile è la Fierucola di Santo Spirito, prevista per la terza domenica di dicembre, dove espositori locali offrono decorazioni natalizie fatte a mano, presepi, candele profumate e altre creazioni artigianali.

Infine, il mercatino Natale per File, che si svolgerà dal 12 al 14 dicembre 2025 presso Palazzo Corsini sul Lungarno, unisce shopping e solidarietà: qui si potranno trovare prodotti di design, accessori, abbigliamento e specialità enogastronomiche, con il ricavato destinato a sostenere attività benefiche per malati gravi e le loro famiglie. Questi mercatini alternativi offrono un’occasione unica per vivere la magia del Natale a Firenze, scoprire produzioni artigianali locali e contribuire a iniziative solidali, arricchendo l’esperienza natalizia della città con autenticità e calore.

Il Natale a Firenze: luci, arte e spettacoli

Il Natale fiorentino non è fatto solo di mercatini. Dal Ponte Vecchio a Palazzo Vecchio, passando per chiese e musei, la città si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie a installazioni luminose e proiezioni artistiche. Ogni angolo del centro storico riflette la luce delle decorazioni, creando un’atmosfera unica tra eleganza e calore.

Tra gli eventi principali torna il Green Light Festival, che quest’anno mette al centro la sostenibilità e il rispetto del pianeta, con installazioni luminose a basso impatto energetico. Le luci di Natale saranno accese dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, dalle 17:30 alle 24:00, trasformando Firenze in una città magica e consapevole.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross