Senza categoria

Estate, tempo di Festival! 

La nostra guida ai 5 appuntamenti musicali da non perdere
A cura di   Fabio Giusti
14 Luglio, 2023

Shutterstock by Melinda Nagy

#ffffff

14 July, 2023
Shutterstock by Melinda Nagy

Shutterstock by Melinda Nagy

Ed ecco che, dopo mesi di attività per lo più indoor, è tornata l'estate. E con lei il caldo e la voglia di stare all’aperto. E, ovviamente, se c'è una cosa che non può assolutamente mancare d'estate è la musica. Con così tanti festival musicali sparsi in giro per l'Italia, però, il rischio è di perdersene qualcuno per strada. Ecco quindi i cinque festival che, secondo noi, quest'anno meritano particolare attenzione. 

Cominciamo con il No Borders Music Festival, che si svolge per tutto il mese di luglio in Friuli, a pochi chilometri da Tarvisio, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine. Si tratta di uno dei festival dalla location più suggestiva: il palco è posizionato infatti fra i laghi di Fusine, due specchi d’acqua dal colore caraibico situati a breve distanza l'uno dall'altro. Attorno svettano le Alpi Giulie, al confine fra Italia, Austria e Slovenia. Con l'edizione di quest'anno No Borders arriva alla numero 28 e - nomen omen - mantiene una formula musicale basata sula totale assenza di confini, senza cioè un particolare genere di riferimento. Naturale quindi che la line-up risulti particolarmente eterogenea, con artisti come Ziggy Albert, Jack Johnson, Baustelle, Ben Harper, Skunk Anansie, Mika e Stefano Bollani & Trilok Gurtu

Dal Friuli ci spostiamo poi in Toscana, per la precisione a Lucca, nel cui magnifico e labirintico centro storico si svolge, ormai dal 1998, uno dei festival più belli d'Italia, oltre che forse quello contraddistinto dai nomi più altisonanti: il Lucca Summer Festival. 

Dallo scorso 29 giugno fino alla fine di luglio, al Lucca Summer Festival passa il gotha della musica internazionale: dai Kiss visti in apertura al gran finale con Robbie Williams. In mezzo c’è praticamente di tutto, da Bob Dylan a Checco Zalone, passando per i Simply Red, Generation Sex, Bob Dylan, Sigur Ròs, Placebo, Norah Jones, One Republic, Pat Metheny, Checco Zalone, Blur (per l'unica data italiana della loro attesa reunion) e The Chemical Brothers

Shutterstock by Arek Olek

Dal 15 al 28 luglio, se passate da Matera, la Cava del Sole ospiterà il Sonic Park Festival, giunto quest'anno alla sua quinta edizione. Anche in questo caso, come per il No Borders, gli spettacoli hanno luogo in una location ricca di suggestione e bellezza. Perché ogni concerto non sia solo fatto di buona musica, ma anche di grandi emozioni, arte e incanto. Molto varia la line-up - anche in termini anagrafici - che comprende Mika, i Placebo, Planet Funk, Lazza, Sfera Ebbasta, lo storico batterista dei Pink Floyd Nick Mason, Gianni Morandi, Tananai e gli Articolo 31

Passiamo poi alle isole, partendo dalla Sicilia, dove a Castelbuono - un piccolo borgo medievale che sorge nel Parco delle Madonie - si festeggiano i venticinque anni dell'Ypsigrock, ormai consolidato punto di riferimento europeo degli appassionati di cultura indie. Nell'arco di un quarto di secolo Ypsigrock è diventato una certezza e un modello nel panorama internazionale ed è percepito come un evento imperdibile per la sua qualità artistica e per la bellezza degli angoli più incantevoli di Castelbuono, dove agli spettatori viene offerta anche la possibilità di campeggiare, per un'esperienza festivaliera ancora più immersiva. Verdena, Slowdive e tanti altri artisti internazionali, tra cui gli alfieri del new jazz The Comet is Coming e gli Still Corners, si alterneranno sul palco tra il 10 e il 13 agosto. 

Shutterstock by Corrado de Luca

Chiudiamo il nostro giro dei festival più interessanti di questa estate 2023 in Sardegna. Per la precisione a Olbia dove, nel cuore della Gallura più turistica e festaiola, tra il 12 e il 15 agosto, anche quest'anno avrà luogo uno degli eventi estivi più attesi sull'isola. Il Red Valley Festival 2023 inizierà il 12 agosto con le esibizioni di Emis Killa, Geolier, Lazza e Guè, proseguendo il giorno dopo con i Pinguini Tattici Nucleari, il 13 agosto con Black Eyed Peas, Sfera Ebbasta e Mara Sattei e la giornata di chiusura affidata ad Articolo 31, Elodie, Paul Kalkbrenner, Tananai e Salmo

Fabio Giusti 

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram