Photo Shutterstock by PeopleImages.com - Yuri A

CrossFit, lo sport funzionale ad alta intensità

Dagli Stati Uniti all'Europa, la rivoluzione del fitness attraverso nuove metodologie di allenamento
A cura di Cristiano Simeti
Articolo pubblicato il:
5 Luglio 2024

Il CrossFit è ancora oggi un mondo inesplorato, soprattutto in Italia. Eppure la sua nascita risale al 2000, in California, quando Greg Glassman e Lauren Jena fondarono e brevettarono a Santa Cruz questo nuovo sistema di fitness. Nato come una sorta di filosofia dell’esercizio fisico funzionale, oggi è anche uno sport agonistico con le sue relative competizioni in tutto il mondo.

L’essenza del CrossFit

Gli allenamenti di CrossFit fondono una serie di attività sportive e per questo sono unici nel loro genere. Si tratta di allenamenti ad alta intensità e ad intervalli. Movimenti funzionali che comprendono una parte di pesistica olimpionica con i bilancieri e una di corpo libero che richiama i movimenti della ginnastica artistica e del Calisthenics. Lavori alla sbarra, agli anelli, push up in verticale, ma anche l’utilizzo di kettlebel e arrampicata sulla corda. Naturalmente non può mancare la parte di cardio con sessioni di corsa, corda, vogatore e assault bike.

L’obiettivo principale del CrossFit è la velocità di esecuzione, abbinata ad un ritmo che deriva dal condizionamento muscolare. Gli allenamenti si svolgono ad alta intensità, con poche pause, proprio per abituare il corpo a rispondere a certi stimoli e a farlo in poco tempo durante le gare. Il livello di pressione e difficoltà, naturalmente, si fa più alto. Migliaia di palestre private affiliate, vigili del fuoco, forze dell’ordine e organizzazioni militari, compresa le Royal Danish Life Guards utilizzano le metodologie del CrossFit. Ma lo fanno anche alcune squadre dei college americani. E, a differenza di molti sport, la percentuale di atlete donne è quasi uguale rispetto a quella degli uomini.

Shutterstock - Photo by oleksboiko

Le tipologie di esercizi

Nato negli Stati Uniti, oggi il CrossFit è molto noto anche in Europa e quindi anche in Italia. La sua varietà di movimenti ed esercizi lo rende uno sport imprevedibile e sempre diverso. Le tre parole chiave sono intensità, varietà e funzionalità che si vanno ad incastrare all’interno di ogni esercizio. Per quanto riguarda il corpo libero, esistono svariate tipologie di esercizi: dall’air squat al push-up, dal pull-up alla sbarra, fino ai sit-up e a quelli più avanzati, come i ring dip (anelli) o i muscle-up. C’è poi la parte di pesistica che richiama quella olimpionica, il powerlifting e il weightlifting e che prevede l’utilizzo del bilanciere: deadlift (stacco da terra), clean (girata da terra), snatch (strappo), clean & jerk (girata e spinta).

I CrossFit Games

La massima espressione del CrossFit a livello mondiale sono i CrossFit Games, competizione internazionale che dal 2007 riunisce a Los Angeles i migliori atleti del mondo ogni anno. I partecipanti scoprono solo poche ore prima dell’evento gli esercizi che dovranno svolgere. Il meccanismo di selezione dei concorrenti avviene attraverso delle qualifiche che vengono svolte online durante i mesi precedenti. Ogni anno vince un atleta che viene nominato “Fittest Man on Earth”, nonché il più in forma sulla Terra. Per ben 4 anni di fila il re è stato Rich Froning (dal 2011 al 2014), poi sul trono è salito Matthew Fraser (5 successi consecutivi dal 2016 al 2020).

Shutterstock - Photo by ThalesAntonio

Pur essendo uno sport per tutti, se pur con diversi livelli di competitività in base al soggetto, il CrossFit deve essere sempre eseguito con il supporto di un trainer per evitare livelli inappropriati di intensità e ridurre l'eventualità di procurarsi lesioni e infortuni. La tecnica rimane comunque uno dei punti chiave di questo sport, in quanto solo attraverso il giusto movimento è possibile eseguire al meglio gli esercizi, preservando il proprio fisico e limitando i rischi.

Cristiano Simeti
Redattore

Nato a Palermo, da anni vive a Roma dove ha intrapreso la carriera giornalistica. Laureato in Scienze della comunicazione e con un master di I livello in Economia e Management della comunicazione e dei media. Giornalista pubblicista dal 2022 con una passione smisurata per lo sport e per i racconti che lo caratterizzano. Predilige la scrittura e la telecronaca di eventi sportivi. Ama viaggiare, ha vissuto 3 mesi a New York per perfezionare lo studio della lingua inglese. Solare e molto socievole, sempre pronto ad intraprendere nuove conoscenze. Ha un debole per i cani.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross