Shutterstock by Nitai S

Mar Morto, il (fragile) punto più basso della Terra

Il lago millenario a oltre 400 metri sotto il livello del mare è sempre meno esteso
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
29 Luglio 2024

Incastonato tra Giordania e Israele, il Mar Morto è un gioiello geologico unico al mondo. Nascosto nella grande Rift Valley, una profonda cicatrice terrestre che si estende dal Medio Oriente fino all'Africa, questo lago ipersalino vanta il primato di punto più basso della Terra, a ben 420 metri sotto il livello del mare. La sua acqua, dieci volte più salata rispetto all'oceano (30% contro 4%), ha una densità tale da permettere a chiunque di galleggiare senza sforzo.

Da millenni, le sue acque e i suoi fanghi ricchi di minerali sono apprezzati per le loro proprietà terapeutiche, che hanno contribuito a eleggere il Mar Morto, storicamente, a Spa a cielo aperto.  Ma un simile tesoro naturale è oggi a rischio: l'eccessiva evaporazione e la deviazione dei fiumi affluenti, necessaria per far fronte alla domanda idrica della regione, stanno causando un progressivo ritiro della sua superficie, motivo per cui il livello complessivo del lago si sta abbassando a un ritmo allarmante. Basti pensare che, negli anni Cinquanta, si estendeva per un migliaio di chilometri quadrati, nel presente arriva appena a 650. Un futuro incerto incombe quindi su questo antico bacino, che rischia di scomparire se non si interverrà in modo deciso, dimostrando come la fragilità sia tratto costitutivo degli ecosistemi più preziosi del Pianeta.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross