Shutterstock_by_Vitalii Nesterchuk
Shutterstock_by_Vitalii Nesterchuk

Slackline, l'arte di camminare sospesi nel vuoto

Ecco uno sport adrenalinico in cui l'equilibrio è tutto
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
30 Settembre 2024

L’uomo ha da sempre cercato di superare i propri limiti sottoponendosi a sfide adrenaliniche. C'è chi li chiama folli o chi semplicemente non riesce a distogliere gli occhi da quelle imprese tanto ardue. Che facciate parte di uno o dell’altro schieramento, la cosa certa è che davanti a una passeggiata nei cieli sospesi su una finissima fettuccia non riuscirete a rimanere impassibili. Oggi parliamo di slackline.

Slacklining

Per chi non ne ha mai sentito parlare, lo slacklining, nato negli USA negli anni Ottanta, rappresenta di fatto un'evoluzione moderna e persino più complessa del funambolismo. Rispetto all'antica disciplina circense, tuttavia, la fettuccia (in poliestere o nylon, e chiamata appunto slackline) su cui si cammina mantenendo l'equilibrio sospesi nel vuoto è piatta e meno tesa; inoltre non è previsto un bilanciere. In generale, è una pratica si può effettuare sia al chiuso sia all’aperto, basta disporre di alcuni accorgimenti. Innanzitutto bisogna tenere a mente i sistemi di ancoraggio della fettuccia: in una palestra possono essere incastonati nel muro, mentre all’aria aperta vanno ricercati –  ma mai improvvisati. Una volta trovato dove ancorare la fettuccia è possibile fissarla con una braca di sollevamento e un sistema di tensionamento annesso, comprendente cricchetto, moschettoni e weblock.

Tipologie di slackline

Esistono diverse tipologie di slackline che differiscono a seconda del livello di partenza o di quanto ci si vuole spingere oltre le proprie capacità.

Basic line

Shutterstock_by_zedspider

Come avrete intuito dal nome è quella indicata per chi è alle prime armi. Per questa tipologia di slackline viene utilizzata una fettuccia più larga rispetto alle altre (5 cm) ma più bassa (non supera il ginocchio).

Trick line

In questa seconda tipologia la lunghezza, l’altezza e la tensione della fettuccia aumentano, così come il livello di difficoltà che ne consegue. Questa fettuccia è utilizzata in particolare per effettuare alcuni trick come salti mortali o capriole.

Longline

La terza tipologia presenta una fettuccia che può raggiungere estensioni strabilianti. Lo spessore della fettuccia è di 2,5 cm, la tensione è inferiore rispetto alle altre due tipologie viste precedentemente. La longline è atta a sperimentare le varie forme di equilibrio dilettandosi in fantasiose posizioni yoga.

Highline

Questa è forse la più particolare e adrenalinica forma di slackline, perché non esistono sono limiti d’altezza. Avete presente quando si parla di toccare il cielo con un dito? Ecco, qui ci si avvicina molto.

Shutterstock_by_Vaclav P3k

I benefici

Lo slacking, oltre a essere divertente da praticare, apporta a chi lo pratica numerosi benefici sia a livello fisico che mentale. Permette di acquistare maggiore elasticità, per cominciare: ogni volta che ci si muove sulla fettuccia mantenendosi in equilibrio si mettono in azione muscoli normalmente contratti che si sciolgono proprio come se si effettuasse stretching. Anche la postura ne trae giovamento, soprattutto se questo sport inizia a essere praticato già in giovane età, per non parlare della respirazione, che deve essere controllata per ottimizzare l'equilibrio.

Dal punto di vista mentale, invece, praticare slacking comporta una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Ma, soprattutto, è un forte stimolo alla crescita personale perché spinge ad affrontare limiti e paure.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross