Shutterstock - Photo by DELBO ANDREA

La romantica storia della Lonely Planet

E pensare che tutto ebbe inizio con una luna di miele
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
18 Ottobre 2024

Da decenni la guida Lonely Planet rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per qualsiasi viaggiatore, anche sporadico. C'è chi la sfoglia sognando mete lontane, chi la utilizza come fedele compagna durante le sue avventure, e anche chi la colleziona per rivivere esperienze passate. Il dato incontrovertibile restano i milioni di copie vendute, che fanno della Lonely Planet è una vera e propria istituzione che, da decenni, continua a guidare molte persone nella scelta e nella pianificazione del prossimo viaggio. Tuttavia, non tutti conoscono la vera storia della guida di viaggio più celebre al mondo, fondata negli anni '70 da una straordinaria coppia di viaggiatori: Tony e Maureen Wheeler.

In luna di miele con pochi spiccioli in tasca

La loro storia, infatti, sembra uscita direttamente da un film. Tony e Maureen si incontrano a Dublino nel 1970, si sposano due anni dopo e, nel luglio del 1972, decidono di partire per il viaggio della vita. Una luna di miele da Londra all’Australia, attraverso Europa e Asia, con null’altro che un’automobile, qualche spicciolo in tasca e parecchio senso dell’avventura.  Il piano iniziale era semplice, ovvero acquistare un'auto usata a Londra per spingersi il più lontano possibile verso est, poi proseguire con qualunque mezzo di trasporto disponibile e arrivare in Australia in circa sei mesi. Una volta lì, lavorare per qualche mese, risparmiare abbastanza e tornare in Europa in aereo.

Shutterstock - Photo by David Bokuchava

La coppia attraversò l'Europa da nord a sud, facendo tappa in diverse località italiane, per poi raggiungere la Turchia. Da lì, si avventurarono alla scoperta dell'Asia, passando per l'Iran e l'Afghanistan. A quell'epoca, questi paesi rappresentavano affascinanti terre di confine tra il Medio e l'Estremo Oriente, percorse ogni anno da migliaia di hippie in cerca di esperienze uniche, tra spiritualità e avventure legate ad esperienze lisergiche. Una volta a Kabul, Tony e Maureen decisero di vendere la loro auto, rendendosi conto che sarebbe stato impossibile raggiungere l'Australia con quel vecchio veicolo.

Un viaggio che oggi sarebbe impensabile

Tony conserva un ricordo particolarmente nostalgico del tempo trascorso in Afghanistan, soprattutto alla luce della tragica situazione attuale del paese. Ripetere quella stessa avventura oggi sarebbe impensabile. Il loro viaggio proseguì poi su treni e autobus attraverso il Pakistan, l'India e il Nepal. Nei mesi successivi, la coppia raggiunse il Sud-Est Asiatico, arrivando fino a Bali, da dove completarono l'ultima tappa del loro straordinario itinerario.

Il racconto di questo viaggio divenne Across Asia on the Cheap, che, tradotto, vuol dire "attraversare l'Asia con un budget ristretto" ed è, di fatto, la prima guida Lonely Planet di sempre. E, benché fosse ancora lontana dalla ricchezza di particolari per la quale tutte le Lonely Planet sono ben note, già da quella prima pubblicazione si evinceva l'enorme passione per il viaggio di Tony e Maureen.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross