Photo by Lynzi Judish

Il fridgescaping ridefinisce il concetto di decorazione

Direttamente dai social, il nuovo trend di abbellire l’interno del frigorifero
A cura di Ilaria Del Bono
Articolo pubblicato il:
16 Ottobre 2024

Chi avrebbe mai pensato che il frigorifero potesse diventare una vera e propria opera d'arte? Dopo aver visto Carrie Bradshaw usare il forno come porta-maglioni nella serie Sex and the City, la tendenza attuale è il fridgescaping, ovvero come trasformare il frigorifero in una galleria d'arte personale. Nato sui social, questo trend di home decor si propone di rendere il frigo bello tanto quanto una parete o una vetrina. Il frigorifero diventa così uno spazio in cui mettere a frutto la propria creatività e ingegno. E il risultato? Sicuramente instagrammabile. Tuttavia, il fridgescaping non riguarda solo i “like”: è un modo per rendere la cucina più allegra e invitante, aggiungendo un tocco personale al cuore della casa.

Dimenticate i soliti barattoli e le confezioni anonime: lasciate spazio a fiori, piccole bomboniere di porcellana, foto incorniciate e lucine intermittenti. Sì, anche a frutta e verdura ben in vista in ciotoline colorate, piuttosto che negli antiestetici tupperware. Un tocco di colore e un pizzico di fantasia: ecco la ricetta magica per trasformare il momento della spesa in un’esperienza più piacevole. Chi ha provato il fridgescaping sostiene di cucinare più volentieri e di sentirsi più motivato a sperimentare con il cibo a disposizione.

Photo by Lynzi Judish

Le creator di questa tendenza

Le creator che mostrano sui social i loro frigoriferi ci insegnano come renderli più belli, illustrando come, accanto a verdure e salumi, sia possibile collocare con successo vasetti di fiori, conchiglie, cornici e altri oggetti decorativi. Tiffany Bishop è una di queste creator: i suoi contenuti relativi al frigorifero hanno ottenuto un enorme successo su TikTok, con quasi 900.000 visualizzazioni. Bishop parte sempre dal presupposto che, quando si apre l'anta del frigo, si debba vedere qualcosa che faccia sorridere.

Un'altra creator nota nel settore è Lynzi Judish, che su Instagram si descrive come un'esperta di arredamento e fridgescaping. Il suo primo video virale è stato quello in cui ha arredato il frigorifero in stile Bridgerton, ispirata dalla terza stagione della serie. Per Lynzi, un frigorifero ben decorato può avere un impatto significativo sulle persone, assumendo un ruolo diverso da quello di semplice contenitore di cibo. Tra le sue creazioni, spicca un fridgescaping a tema Lo Hobbit, molto apprezzato da suo marito.

Photo by Lynzi Judish

Tre consigli su come decorare il vostro frigorifero

Tuttavia, oltre ai consensi, il fridgescaping porta con sé anche numerose critiche, tra cui quella di incentivare gli sprechi. Il cibo viene spesso coperto, invece di essere tenuto in vista per essere consumato, e a volte viene conservato in modo inadeguato, pur di assecondare la vena creativa. Tuttavia, come dimostrano molti creator, se fatto nel modo giusto, il fridgescaping può essere sia funzionale che esteticamente gradevole.

Ecco tre suggerimenti per decorare il vostro frigorifero:

  1. Utilizzate ciò che già avete. Girando per casa, troverete sicuramente oggetti che vi piacciono: usateli per decorare il frigo, anche se non hanno a che fare con il cibo. Così eviterete spese eccessive e darete una seconda vita ai vostri oggetti.
  2. Prendete spunto da ciò che vi piace. Volete fare fridgescaping ma non sapete da dove partire? Pensate a serie TV, film, libri o artisti che amate e ricreate un tema all’interno del vostro frigo.
  3. Prima di tutto, la sicurezza. Come consigliano le creator sui loro profili social, va bene abbellire il frigo, ma è fondamentale conservare correttamente certi alimenti. Ad esempio, la carne non deve mai essere lasciata scoperta, poiché potrebbe contaminare frutta e verdura. Assicuratevi sempre di coprirla bene.

Ora aprite il frigorifero e scatenate la vostra creatività!

Ilaria Del Bono
Redattrice

Creativa eclettica con una profonda passione per la scrittura, la cultura pop degli anni ’90, il Giappone e il cinema. Copywriter da più di 10 anni, ha sempre lavorato nel mondo delle agenzie pubblicitarie, inventando slogan, naming e campagne pubblicitarie. In un’altra vita avrebbe voluto fare l’illustratrice, ma vista la sua scarsa dote artistica si limita a collezionare libri illustrati.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross