Sorelle Kessler
Le sorelle Kessler - foto via Wikimedia Commons/Magnussen, Friedrich (1914-1987)

Gemelle Kessler: la morte e cosa hanno rappresentato per la TV italiana

Dalla scelta del suicidio assistito alla carriera leggendaria: la storia e l’eredità di Alice ed Ellen
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
18 Novembre 2025

Le celebri gemelle dello spettacolo, Alice ed Ellen Kessler, sono morte il 17 novembre 2025, nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. Avevano entrambe 89 anni e, secondo i media tedeschi, hanno scelto il suicidio assistito, una decisione meditata e consapevole. La polizia, intervenuta nella loro casa, ha escluso qualsiasi responsabilità di terzi, chiarendo che il decesso è avvenuto in modo volontario.

Inseparabili fino alla fine

Le gemelle Kessler avevano manifestato in passato il desiderio di andarsene insieme. Nel loro testamento avevano disposto che, dopo la cremazione, le loro ceneri fossero mescolate in un’unica urna, insieme a quelle della loro madre e del loro cane. La scelta del suicidio assistito non è stata improvvisata: avevano pianificato tutto, inclusa la data, in accordo con un’associazione tedesca attiva per una morte dignitosa. Questa decisione ha suscitato grande commozione: le Kessler erano note per essere inseparabili, non solo sul palcoscenico ma anche nella vita privata, e il loro gesto finale è sembrato un ultimo simbolico atto d’unione.

gemelle Kessler
Le gemelle Kessler - foto via Wikimedia Commons/CBS Television

Il loro ruolo nella televisione italiana

Alice ed Ellen Kessler non sono state soltanto ballerine gemelle, ma vere icone del varietà nella televisione italiana degli anni Sessanta e Settanta. Fin da giovani, studiarono danza all’Opera e maturarono un talento raffinato. Il loro approdo in Italia fu decisivo: divennero protagoniste in programmi storici della RAI come Studio Uno e Canzonissima. Il pubblico le amava per la loro eleganza, la sincronia nei movimenti e, naturalmente, per le loro lunghe gambe perfettamente coordinate, tanto da guadagnarsi il soprannome di “gambe della nazione”.

Le Kessler erano anche cantanti e attrici. Tra i loro brani più amati figura Da-da-un-pa, che rimane un simbolo nostalgico del varietà dell’epoca. Le loro esibizioni, spesso elaborate e coreografate da grandi nomi, anticipavano un certo stile spettacolare che oggi potremmo paragonare ai videoclip musicali. Con la loro presenza raffinata e il loro charme internazionale, collaborarono con artisti celebri dell’epoca, rendendo la televisione italiana più moderna e cosmopolita.

Le sorelle Kessler insieme
Le sorelle Kessler insieme - foto via Wikimedia Commons

Modello di emancipazione femminile

Ma il loro impatto non è stato solo artistico o estetico: le Kessler incarnavano un modello di emancipazione femminile in un’epoca in cui la televisione era ancora in costruzione. La loro immagine, elegante ma audace, era un modo per mostrare una femminilità forte e indipendente. Sebbene si siano ritirate gradualmente, non hanno mai perso il legame con il pubblico italiano. Nel corso degli anni, le Kessler hanno anche mostrato generosità nel privato, donando il loro patrimonio a cause umanitarie, segno di una vita vissuta con dignità e coerenza.

Il loro lascito continua a vivere nella memoria collettiva: le coreografie, i costumi scintillanti e la complicità fraterna restano simboli indelebili di un’epoca d’oro della TV italiana. Ancora oggi, i loro numeri nei vecchi programmi in bianco e nero evocano un forte senso di nostalgia, eleganza e armonia.

La morte di Alice e Ellen Kessler, scelta con consapevolezza e pianificazione, segna la fine di un legame fraterno durato tutta la vita. Ma è il loro contributo televisivo a costituire il vero patrimonio: hanno definito uno stile raffinato, sincronico e innovativo nel varietà italiano, consolidando un’immagine di eleganza e indipendenza femminile. Ancora oggi, il loro ricordo vive nei programmi storici e nel cuore del pubblico.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross