Locarno film 2025
I film a Locarno 2025 - foto via Ufficio stampa Locarno Film Festival

Locarno Film Festival 2025: I film più attesi per un cinema da vivere in sala

Un’edizione che guarda al futuro del cinema tra sperimentazione, emozione e inclusione
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
6 Agosto 2025

Dal 6 al 16 agosto 2025, Locarno si prepara ad accogliere la 78ª edizione del Locarno Film Festival, uno degli appuntamenti più iconici del panorama cinematografico internazionale. Con 99 prime mondiali e una proposta che abbraccia cinema d’autore, sperimentazione e grande intrattenimento, il festival si conferma ancora una volta un crocevia di linguaggi, immaginari e culture cinematografiche.

La conferenza stampa ufficiale ha svelato un programma ricco e articolato: le tre competizioni principali accoglieranno opere attesissime, mentre le sezioni non competitive offriranno uno spazio libero alla sperimentazione e alla riscoperta del cinema. Secondo il direttore artistico Giona A. Nazzaro, il Locarno Film Festival 2025 si concentrerà su “un cinema vivo, necessario e proiettato in avanti, che ride, interroga e rischia”. Un cinema pensato per essere vissuto nella sala, nel buio condiviso, dove si ritrova il senso collettivo dello sguardo.

Gli elenchi di tutti i film in programma li trovate sul sito ufficiale del festival, ma di seguito sveliamo intanto le varie sezioni previste e gli ospiti attesi.

Locarno Buono a Sapersi
Un'immagine del film Buono a Sapersi a Locarno 2025 - foto @Kinorama

I film più attesi di Locarno 2025

 

Dry Leaf di Alexandre Koberidze

Un viaggio intimo e poetico lungo 186 minuti, in cui un padre attraversa un mondo rarefatto alla ricerca della figlia. Una favola moderna che conferma lo stile sospeso e visivamente ipnotico del cineasta georgiano.

Mare’s Nest di Ben Rivers

Tra documentario, finzione e saggio visivo, il film immagina un mondo senza adulti, dove il confine tra realtà e immaginazione si dissolve. L’opera più ambiziosa del regista britannico è un inno alla libertà formale.

Dracula di Radu Jude

Dracula Locarno
Una scena del film Dracula - foto via Ufficio stampa Locarno Film Festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il regista rumeno, vincitore dell’Orso d’Oro, torna con una provocatoria rivisitazione del mito di Dracula. Girato interamente con uno smartphone, promette di essere una satira affilata e fuori dagli schemi, che aggiorna il mostro più celebre al linguaggio e ai mali del presente.

Mektoub, My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche

Attesissimo ritorno del regista di La vita di Adele con un nuovo capitolo della sua trilogia sul desiderio, la giovinezza e il tempo. Passione, attese e tensioni tra i corpi nel suo stile inconfondibile.

With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari

Una riflessione intima e potente sulla memoria e il conflitto, realizzata a partire da materiali inediti girati a Gaza nel 2001. Un documentario necessario, capace di toccare corde profonde.

Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase

Un viaggio sensoriale nell’isola giapponese di Yakushima, con Vicky Krieps nei panni di una pediatra francese in missione. Il tema delicatissimo della donazione d’organi attraversa questo film poetico e silenzioso, tra spiritualità e tensione.

Le bambine di Valentina e Nicole Bertani

Le Bambine
Le Bambine a Locarno - Foto via Ufficio stampa Locarno Film Festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un film italiano al femminile che racconta l’infanzia con tenerezza e forza. Selezionato nel Concorso Internazionale, rappresenta una delle scommesse più interessanti del cinema nostrano, tra sensibilità visiva e tematiche universali.

Phantoms of July di Julian Radlmaier

Commedia malinconica che unisce mondi e culture in modo sorprendente. Un giovane iraniano e una regista tedesca si incontrano in una Berlino estiva, tra ironia e dialoghi brillanti. Radlmaier torna a Locarno con uno dei titoli più originali della selezione.

 

Informazioni pratiche

I biglietti e gli abbonamenti per Locarno78 sono acquistabili online e presso gli info point ufficiali. Il pubblico potrà votare per il Prix du Public UBS tramite QR code o il sito ufficiale del Festival. Grazie alla collaborazione con le FFS, il trasporto pubblico in Ticino e Moesano è incluso nel prezzo del biglietto. Inoltre, ogni notte partirà un treno speciale da Locarno verso Lugano e Mendrisio.

Sconti del 20% per chi viaggia in treno dalla Svizzera tedesca o francese con RailAway FFS. Con una programmazione che unisce riflessione e spettacolo, radici e innovazione, la 78ª edizione del Locarno Film Festival si prepara a trasformare ancora una volta la città in un laboratorio di idee, immagini e incontri indimenticabili.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross