Film e Serie TV trainano il turismo enogastronomico - Foto Shutterstock di Jag_cz

Cinema e serie TV trainano il wine tourism in Italia

Il set-jetting come motore per promuovere cibo e vino Made in Italy
A cura di Carolina Tocci
Articolo pubblicato il:
23 Giugno 2025

Si chiama set-jetting ed è la voglia di visitare i luoghi resi celebri da film e serie TV, nonché la tendenza secondo la quale Cinema e serie TV trainano wine tourism e turismo enogastronomico. Si tratta di un trend in forte crescita, tanto da trainare le scelte delle destinazioni incrementando, di conseguenza, i numeri del turismo enogastronomico.

Come fenomeno, il set-jetting risale agli albori del Novecento, quando i pionieri del cinema iniziarono a far scoprire al pubblico paesaggi naturali e architetture mai visti prima attraverso i film. Col tempo, la crescente attenzione alla scelta delle location ha fatto sì che questi diventassero parte integrante della narrazione, come dei veri e propri personaggi delle storie portate sullo schermo.

Wine tourism tra film e Serie TV

Il Castello di Brolio, in provincia di Siena, una delle location del film Io ballo da sola - Foto Shutterstock di studioanghifoto

Sono tantissime le città e i territori che hanno colto le opportunità offerte dal set-jetting, trasformando l’interesse per il mondo audiovisivo in una leva strategica per attrarre visitatori e rilanciare l’economia locale attraverso il turismo. Le connessioni tra cinema, turismo ed enogastronomia, se ben gestite, possono generare infatti un circolo virtuoso in grado di valorizzare i territori e alimenta nuove esperienze di viaggio.

Secondo un recente rapporto stilato dall'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, il 29% dei viaggiatori italiani ha scelto la propria meta o esperienza food & wine ispirandosi a produzioni cinematografiche o televisive. Un dato in crescita del 4% rispetto al 2024, in linea con trend analoghi osservati tra turisti tedeschi, inglesi e americani.

Set-Jetting e Wine tourism in Toscana e Sicilia: le mete più ambite

Set-Jetting e Wine tourism in Toscana e Sicilia: le mete più ambite
Mangiare arancine guardando il mare, a Taormina, un sogno! - Foto Shutterstock barmalini

Tra le destinazioni italiane che stanno beneficiando maggiormente di questo fenomeno, spiccano la zona del Chianti e della Val D'Orcia (con, in primis, Montepulciano) , e la Sicilia, con la zona dell'Etna. Il Chianti, nello specifico, conquista i viaggiatori americani (41%) e tedeschi (38%), evidentemente affascinati e incuriositi da pellicole quali Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci o Molto rumore per nulla di Kenneth Branagh. Mentre l’Etna è la meta preferita dai britannici (33%). Montepulciano – celebre per il suo legame con il secondo episodio della Twilight saga, New Moon e con la serie I Medici – attira in particolare i turisti tedeschi (27%).

Serie e film di successo come White Lotus (la cui seconda stagione è ambientata in Sicilia, tra Taormina, Cefalù e Palermo) hanno ulteriormente alimentato l’interesse per queste location, spingendo la domanda di esperienze legate a vino, cucina locale e prodotti tipici.

Set jetting Wine tourism
Set-jetting e wine tourism in Italia - Foto Shutterstock di Melnikov Dmitriy

Vale la pena, poi, evidenziare come questo fenomeno abbia ormai superato i confini generazionali: se un tempo erano soprattutto i più giovani (per lo più appartenenti alla Gen Z e Millennials) a lasciarsi ispirare da film e Serie TV per indirizzare le proprie scelte di viaggio, oggi le differenze tra le varie fasce d’età risultano minime. Un dato che conferma il desiderio, sempre più diffuso tra i turisti, di ripercorrere i luoghi dei propri personaggi preferiti.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Carolina Tocci
Direttore Responsabile

Giornalista, editor e consulente editoriale, il suo mondo sono i contenuti. Crede nella libera informazione e nel potere salvifico del cinema e di un testo scritto come si deve. In costante bilico tra idealismo e pragmatismo, ama le storie non ancora raccontate e la cultura in ogni sua forma.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross