Renoir Donna in Poltrona
Pierre-Auguste Renoir, Donna in poltrona, 1874, olio su tela. Detroit Institute of Arts, Lascito di Mrs. Allan Shelden III, 1985.24 - foto via Ufficio stampa Museo Ara Pacis

Mostra “Impressionismo e oltre” al Museo dell’Ara Pacis: capolavori dal Detroit Institute of Arts

Un meraviglioso viaggio attraverso 52 capolavori che raccontano la nascita della pittura moderna
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
19 Novembre 2025

Dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospiterà una delle esposizioni più attese della stagione culturale: Impressionismo e oltre. Capolavori dal Detroit Institute of Arts.

La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – e organizzata con MondoMostre grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura, porterà nella capitale una selezione eccezionale di opere provenienti da uno dei più prestigiosi musei statunitensi.

Partner dell’iniziativa sono anche Dimensione Suono Soft come radio ufficiale e Atac in qualità di mobility partner.

Una mostra sull'Impressionismo da non perdere a Roma

Curata da Ilaria Miarelli Mariani e Claudio Zambianchi, l’esposizione riunisce 52 dipinti che illustrano l’evoluzione della pittura europea tra Otto e Novecento.

Dai pionieri dell’Impressionismo fino alle rivoluzioni visive delle avanguardie, il percorso consente al pubblico di ripercorrere le tappe fondamentali che hanno trasformato per sempre il linguaggio artistico moderno.

In mostra figurano nomi quali Courbet, Renoir, Degas, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Picasso, Modigliani, Kandinskij, Beckmann: protagonisti assoluti di un’epoca segnata da radicali cambiamenti stilistici e concettuali.

Cézanne Bagnanti
Paul Cézanne, Bagnanti, 1879 - 1880, olio su tela. Detroit Institute of Arts, Lascito di Robert H. Tannahill, 70.162 - foto via Ufficio stampa Museo Ara Pacis

Che opere ci sono

L’allestimento, suddiviso in quattro sezioni tematiche, accompagna il visitatore attraverso un viaggio che mette in dialogo luce e colore, natura e ambiente urbano, osservazione del reale e tensioni verso l’astrazione.

Tra i capolavori esposti spiccano Donna in poltrona (1874) di Pierre-Auguste Renoir - immagine scelta come visual ufficiale della mostra - e Bagnanti (1879-1880) di Paul Cézanne, esempi emblematici della ricerca sulla figura e sulla costruzione dello spazio pittorico che caratterizzò il passaggio alla modernità.

Con questa esposizione, le opere conservate al Detroit Institute of Arts compiono simbolicamente il viaggio inverso rispetto a quello che, nel corso del Novecento, le portò oltreoceano, tornando a confrontarsi con il pubblico europeo.

Il DIA, fondato alla fine del XIX secolo e oggi custode di una collezione di oltre 65.000 pezzi, è stato infatti uno dei centri americani più attenti all’acquisizione e allo studio delle avanguardie europee sin dai primi decenni del secolo scorso.

Impressionismo e oltre offre dunque un’opportunità unica: osservare da vicino opere che hanno contribuito a ridefinire i confini dell’arte moderna e riconoscere, attraverso di esse, l’intenso dialogo culturale che ha intrecciato Europa e Stati Uniti nel corso del XX secolo.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross