L'Isola del Giglio, cosa vedere e come visitarla al meglio
Alla scoperta della perla dell'Arcipelago Toscano
Anche in questo 2025, come ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto torna il Palio di Siena. La città toscana, capolavoro dell’urbanistica medievale, torna a essere il palcoscenico di una delle più grandi e antiche manifestazioni storiche d’Italia. La festa è una vera e propria disputa, una gara tra le 17 contrade in cui è suddivisa la città: Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Oca, Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Civetta, Leocorno, Nicchio, Torre, Valdimontone. Ciascuna contrada ha un fantino e un cavallo di riferimento, i quali, per vincere, dovranno tagliare per primi il traguardo, in una competizione sfrenata e molto partecipata. Sono tre i giri della suggestiva piazza centrale a forma di conchiglia da cui si dipana tutta la città, Piazza del Campo, da dover fare.
Tre giri, per tre volte la famigerata curva di San Martino, in cui cavalli e fantini faticano a restare in piedi. Il Palio di Siena ha fatto storcere il naso agli animalisti per molto tempo e ancora il dibattito è acceso. Il Ministero della Cultura ha riconosciuto la manifestazione come espressione di identità culturale collettiva, nel pieno rispetto di tutte le procedure per sicurezza dell’uomo e dell’animale. Il percorso in Piazza del Campo, ad esempio, è stato completamente ricoperto di tufo per attutire il galoppo.
La prima edizione del Palio di Siena risale al 1633 e le regole sono sempre le stesse. Dopo mesi e mesi di allenamento, la selezione del fantino e, la domenica prima della disputa, l’assegnazione del cavallo si è pronti alla gara. Si parla di assegnazione perché è la dea bendata che assegna a ciascuna contrada il cavallo che correrà il Palio. A disputare la gara sono soltanto 10 contrade, nell’edizione del 2 luglio 2025 a rivaleggiare saranno: Selva, Drago, Valdimontone, Lupa, Chiocciola, Oca, Bruco, Tartuca, Istrice, Pantera.
I cavalli, tutti ordinatamente in fila nella zona della mossa, ossia della partenza, aspettano il via da parte del mossiere sul verrocchio, ossia il giudice sul palchetto. Quando il canape, la corda che blocca i cavalli, viene abbassato dal mossiere, iniziano i giochi e nella piazza cala un silenzio di tomba: la concentrazione, la passione, la tensione sono palpabili. C’è chi entra al rimbalzo, chi fatica a stare immobile dietro la linea della partenza, chi cade rovinosamente a terra. Non di rado, infatti, sono i cavalli scossi, senza fantino, a completare la corsa e, talvolta, anche a vincere la gara. Nel recente 2023 ad esempio, il cavallo scosso della contrada dell’Oca ha tagliato il traguardo per primo, nella gioia e nello stupore di tutti quanti. Chiunque in Piazza del Campo o dintorni, senese o forestiero, in quei pochi minuti di gara ha il cuore tra le mani.
La città, però, festeggia il Palio quasi tutto l’anno, con picchi in corrispondenza delle due date annuali della corsa. Non di rado, infatti, le contrade organizzano feste nei luoghi deputati al servizio ristorazione durante il Palio, le taverne. Balli di gioia animano le strade e le piazze di Siena, sempre accompagnati dall’iconico suono dei tamburini medievali, che si allenano tutte le settimane dell’anno, il sabato mattina.
L’edizione del Palio di Siena del 2 luglio 2025, in onore della Madonna di Provenzano, parte in grande stile, con la vittoria della contrada della Tartuca nell’ultima prova, che si prospetta essere la favorita per la gara finale. Il Drappellone di quest’anno, ossia il trofeo del vincitore, noto a tutti i senesi come Il Cencio e stretto tra le mani di tutti i contradaioli del vincitore, è stato realizzato da Riccardo Manganelli. I cavalli usciranno dal Cortile del Podestà alle 19.30, come da prassi. Se non si può andare a Siena - ed è comprensibile, visto il grande quantitativo di persone che raggiungono la città toscana e i b&b sold out da tempo - si può sempre vedere il Palio in diretta tv, su La7, appena prima del TG delle 20.00.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.