Parco dei Palmenti di Pietragalla
Parco dei Palmenti di Pietragalla. Shutterstock by studioanghifoto

Parco dei Palmenti di Pietragalla, il simbolo dell'architettura rupestre in Basilicata

Circa 200 palmenti raggiusi in due ettari: a Pietralla è possibile fare un passo indietro nel tempo e rivivere come i nostri avi facevano il vino.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
19 Agosto 2025

Il Parco dei Palmenti di Pietragalla non è solo un luogo splendido da visitare per la sua peculiarità quasi unica in tutto il Vecchio Continente, ma è anche una nitida testimonianza di quella che è la vera storia dell'Italia. Anche se il Belpaese da decenni si è contraddistinto come una potenza industriale, manifatturiera, turistica e terziaria, occorre avere sempre bene in mente che la storia millenaria dello Stivale si fonda sull'agricoltura e sul sapere contadino. I palmenti così sono il classico esempio di quanto sia stata importante la terra per i nostri avi e di quale fosse il loro rapporto: la vita di intere comunità infatti era scandita dall'orologio della natura - dalla semina al raccolto -  con anche le varie feste locali che, quando non religiose, si basavano tutte sull'attività contadina.

In Basilicata così c'è un'autentica meraviglia che merita di essere visitata - oltre che per la sua bellezza - anche per la storia che racconta. Pietragalla si trova a circa 20 chilometri da Potenza, nel cuore della Lucania e del Parco Urbano dei Palmenti che ora è stato creato. I palmenti a prima vista potrebbero dare l’impressione di essere residenze rurali di un antico passato, ma non è così. Si tratta infatti di costruzioni realizzate in pietra o in tufo e utilizzate per la vinificazione attraverso una procedura - quasi in rituale - che purtroppo al giorno d'oggi è andata quasi del tutto perduta. Di luoghi simili ce ne sono diversi in buona parte del Sud, ma il Parco dei Palmenti di Pietragalla senza dubbio è il sito più iconico e famoso.

Il Parco dei Palmenti di Pietragalla

Una particolare dei Palmenti di Pietragalla
Una particolare dei Palmenti di Pietragalla. Shutterstock by pio3

L'unicità di questo luogo è presto spiegata. Il Parco dei Palmenti di Pietragalla si estende su una superficie di circa 2 ettari, comprendendo circa 200 strutture rupestri. Un numero elevato se consideriamo la dimensione grande, ma non eccessiva. Cerchiamo di capire però cosa sono i palmenti. Si tratta di costruzioni realizzate nei primi anni del XIX secolo. Un’insolita tipologia di architettura rurale opera dei viticoltori di Pietragalla, l'unica in Basilicata e forse in Europa a essere raggruppata in questo modo. Queste strutture infatti sono semi-interrate, scavate nella roccia arenaria a forma di grotte con tetti spesso coperti di terra e vegetazione. Il loro utilizzo come detto era legato al processo di vinificazione.

Leggi anche: Viaggio nella Basilicata magica

All'interno di un palmento si trovano due o quattro vasche comunicanti dove avveniva la pigiatura dell'uva e poi la fermentazione. L'apertura sopra l'ingresso serviva a consentire la fuoriuscita del monossido di carbonio e, dopo circa 15 giorni di fermentazione, il vino veniva spillato e travasato in botti poi conservate nelle suggestive grotte del centro storico. I palmenti di Pietragalla sono stati utilizzati fino agli anni '60: al momento ce ne sono una settantina in ottimo stato e, alcune famiglie del luogo, ancora utilizzano queste strutture per la produzione vinicola casalinga.

Come arrivare

Veduta aerea delParco dei Palmenti di Pietragalla
Veduta aerea del Parco dei Palmenti di Pietragalla. Shutterstock by pio3

A questo punto una domanda potrebbe sorgere spontanea: come arrivare al Parco dei Palmenti di Pietragalla? Il sito si trova nella zona Tofi, non lontano dal centro storico di Pietragalla. Percorrendo la strada provinciale 169 Potenza–Spinazzola il parco di trova lungo la via, con tanto di comodo parcheggio e accessibilità dedicate alle persone con disabilità. Per chi viene da Napoli occorre prendere l’A16 Napoli-Canosa e uscire a Candela, seguendo poi le indicazioni per Potenza e prendere poi la già citata strada provinciale. Chi arriva dall'A14 invece deve uscire ad Altamura, seguendo poi le indicazioni per Pietragalla.

Leggi anche: Il castello di Valsinni: un borgo romantico in Basilicata

Le visite

Una delle particolarità del Parco urbano dei Palmenti di Pietragalla consiste nell'essere completamente gratuito, oltre che sempre visitabile a qualsiasi ora della giornata. Di conseguenza basta arrivare a Pietragalla o fermarsi lungo la provinciale per visitare questo luogo unico, senza dover fare un biglietto d'ingresso. Contattando la Pro Loco locale e facendo una prenotazione, inoltre è possibile fare delle visite guidate e, con un costo di 15 euro a persona, oltre al tour dei palmenti è possibile fare una degustazione gastronomica delle tipicità locali.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross