Exhibition view della mostra Picasso Lo straniero a Roma
Exhibition view di Picasso Lo straniero

"Picasso lo straniero", la nuova mostra a Roma

A Palazzo Cipolla esposte più di 100 opere del geniale artista spagnolo
A cura di Giulia Mariani
Articolo pubblicato il:
14 Marzo 2025

Una nuova mostra di Picasso fa tappa a Roma, dal 27 febbraio al 29 giugno 2025. Picasso lo straniero arriva a Palazzo CipollaLa mostra raccoglie più di 100 opere di Picasso, oltre a documenti, video, fotografie e lettere, funzionali a creare un’immersione completa nella vita dell’artista andaluso, incluso un interessante focus sul periodo a Roma, durante la primavera del 1917. La sezione romana, pensata ad hoc per questa città, dopo le tappe parigina, newyorkese, milanese e mantovana. Nel 1917 Picasso trascorse dei mesi molto prolifici, di vera e propria fioritura artistica, in compagnia di Jean Cocteau, Erik Satie, Sergej Djaghilev e Leonid Massine collaborando alla realizzazione della tournée romana dei Balletti russi al Teatro dell’Opera.

Alla mostra di Picasso a Roma, L'adolescent
Pablo Picasso (1881-1973)
L'Adolescent
2 agosto 1969
olio su tela
Parigi, collezione privata
© Succession Picasso by SIAE 2025

Un artista immigrato

Organizzata da Fondazione Roma e Marsilio Arte e curata da Annie Cohen-Solal con un intervento di Johan Popelard, Picasso lo straniero cerca di leggere attraverso un nuovo punto di vista questo artista, partendo dalla sua esperienza come immigrato in Francia.  La tematica va a braccetto con il periodo dell’esposizione, coincidente con il Giubileo 2025: questa mostra di Picasso a Roma racconta la bellezza e l’importanza della solidarietà e dell’unione, contro ogni ostacolo e pregiudizio che può abbattersi sulle vite di ciascuno. L’intera esposizione segue la vicenda artistica di Pablo Picasso, portandola avanti, di pari passo, con la sua vicenda sociale. L’artista visse a Parigi quasi tutta la sua vita, senza ottenere mai la cittadinanza francese e scontrandosi spesso con la cattiva considerazione degli immigrati nella Francia del primo Novecento, sia da parte delle istituzioni e del potere che da parte della popolazione. 

L'Ombre di Pablo Picasso, presente in mostra
Pablo Picasso (1881-1973)
L’Ombre
29 dicembre 1953
Olio su tela
Musée national Picasso-Paris. Dation Pablo Picasso, 1979. MP3
© Succession Picasso by SIAE 2025
Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /
Mathieu Rabeau

 

Tra arte e vicende personali

La mostra ci porta dentro gli avvenimenti biografici di un giovane artista: lo vediamo muoversi nella metropoli, fare rete, crescere e diventare il Picasso che conosciamo tutti, passo dopo passo. Soprattutto, però, la mostra racconta il lieto fine a cui giunge la storia di Picasso: nonostante tanti ostacoli di vario genere, grazie al talento e alla stima di sé e delle proprie capacità è riuscito a raggiungere un successo eterno. Molte le opere di grande rilievo esposte, tra queste: L’Adolescent di velazqueziana memoria, Homme dans un fauteuil, la serie Minotaure aveugle. Il consiglio per una visita perfetta di questa mostra di Picasso a Roma? Seguirla attraverso l’audioguida, per cui si deve scannerizzare un qr-code, piuttostoché farlo attraverso le didascalie dei pannelli.

 

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Giulia Mariani
Redattrice

Nata nella campagna umbra, vive a Roma, dove si è laureata in Editoria e Scrittura. Assidua frequentatrice di mostre ed enoteche, le piace raccontare storie e si emoziona davanti a un dipinto o a un video di gattini. Nella sua borsa di tela non mancano mai un libro, un paio di cuffiette e una bustina di tè, che non si sa mai.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross