"Dogs & Museum", cos'è e come funziona
L'iniziativa gratuita per visitare i musei senza lasciare Fido a casa
Roma saluta l’arrivo dell’autunno con il ritorno di uno dei festival itineranti più amati della città. Roma Diffusa racconta la città contemporanea, risvegliando ogni anno un quartiere differente: in questa seconda edizione si concentrerà nell’ansa barocca, la porzione di centro storico compresa tra Piazza Navona e Lungotevere che tocca i Rioni Ponte, Parioni e Regola, spesso poco frequentati dai romani. Più che un evento unico Roma Diffusa è un palinsesto di eventi, con tante attività da fare e un unico grande obiettivo: animare i vicoli e gli angoli nascosti di arte e creatività in ogni forma. Gallerie e botteghe saranno aperti al pubblico, le strade del centro si animeranno di artisti di ogni genere - a partire dai musicisti, che costituiranno la vera e propria colonna musicale dell’evento - si potrà partecipare anche a tour guidati e workshop in giro per la città.
L’ansa barocca, con le sue peculiarità, sarà la vera grande protagonista: tutto il programma è pensato appositamente per valorizzarla e mettere in luce l’autenticità di questi spazi. Data la varietà degli eventi in programma, sarà impossibile non trovare qualcosa che possa essere affine al proprio gusto. Tra spettacoli di stand-up comedy nei bar e secrets concerts, performances artistiche estemporanee, installazioni tra i vicoli, corsi di scrittura o pelletteria e grandi “pastate” collettive ce n’è veramente per tutti. Uno scontro-incontro tra location storiche e contenuti artistici inediti, quasi rivoluzionari, dall’esito già scritto.