Teatri all'aperto più antichi d'Italia
Shutterstock by michelangeloop

I teatri all'aperto più antichi d’Italia

Cinque luoghi imperdibili per un'estate di spettacoli classici e contemporanei
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
11 Giugno 2025

C’era una volta la Grecia delle grandi celebrazioni in onore degli dei, su tutti Dioniso, dio del vino e delle feste. Nel VI secolo a.C. le città si fermavano per assistere a riti e danze che si tenevano all’aperto, nei pressi dei templi, sfruttando le pendenze naturali delle colline per far sedere gli spettatori. Di fatto, erano i primissimi teatri della storia: spazi semicircolari, o trapezoidali, con un’acustica sorprendentemente raffinata. Se ne innamorarono i Romani, che replicarono queste strutture perfino in piena città, grazie a sostruzioni di pietra e mattoni (ideali per sostituire i rilievi del terreno sfruttati dai greci). Li fecero – e non stupirà – ancora più maestosi, così da dotare la bella Penisola di virtuosi archetipi del teatro moderno, tanto imponenti da resistere alla prova del tempo. E così, oggi, accanto alle intramontabili tragedie di Eschilo e Euripide, in questi santuari dell’arte prendono vita spettacoli e concerti di musica classica, pop e rock, gettonatissimi nelle calde sere d’estate. Vediamo allora quali sono i teatri all’aperto più antichi d’Italia ancora in uso: i palcoscenici su cui il sipario non è mai calato.

I teatri all'aperto più antichi d’Italia: quali sono ancora in uso?

Se la Sicilia, storicamente territorio cardine della Magna Grecia, può rivendicare il primato, lungo lo Stivale sono tanti i teatri all’aperto che, forti di una tradizione mai sfiorita nel tempo, fanno il tutto esaurito ancora nel presente. Vediamone alcuni nel dettaglio.

Il Teatro Romano di Verona

Teatri all'aperto più antichi d'Italia
Teatro Romano di Verona. Shutterstock by Cortyn

Costruito nel I secolo a.C. ai piedi del colle di San Pietro, il Teatro Romano di Verona è una delle testimonianze più suggestive della romanità nel nord Italia. Oggi, a due passi dal centro cittadino e lambito dall’Adige, si anima durante l’Estate Teatrale Veronese con il Festival Shakespeariano, uno dei più longevi d’Italia, e altri eventi di musica e danza. Per secoli dimenticato, letteralmente inglobato da case e giardini privati, il teatro ha rivisto la luce solo nel XIX secolo, grazie all’archeologo Andrea Monga; pietra dopo pietra, sono emersi gradualmente la cavea e il palcoscenico. L’abbraccio della storia, qui, è totale.

Il Teatro Antico di Taormina

Teatri all'aperto più antichi d'Italia
Teatro di Taormina. Shutterstock by Ondrej Prochazka

Miracolo di architettura, tra i più scenografici del Mediterraneo, con la cornice del mar Ionio e l’Etna – spesso innevato anche d’estate – a fare da sfondo, il Teatro Antico di Taormina ha ben pochi rivali (se la batte con gli altri esemplari siciliani). Costruito dai Greci nel III secolo a.C. e ristrutturato in epoca romana, ancora oggi è sede di eventi di risonanza internazionale, come il Taormina Film Fest, ospita concerti sinfonici e rappresentazioni teatrali classiche e moderne. Quando il palco si riempie di luci e la luna sorge sullo sfondo del cratere, a prendere forma, davanti agli occhi dello spettatore, è quasi un rito sacro.

Il Teatro Greco di Siracusa

Teatro di Siracusa. Shutterstock by Karin Wabro

A Siracusa, culla di Archimede e della classicità siciliana, il teatro greco – uno dei più grandi del mondo antico – non è soltanto un monumento, ma un’esperienza catartica (per usare un termine caro alla tragedia). Scavato interamente nella roccia del colle Temenite nel V secolo a.C., era progettato per accogliere fino a 15.000 spettatori. Ogni anno, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) organizza un ciclo di rappresentazioni classiche che attira studiosi, attori e appassionati da tutto il mondo. È un’occasione rara per vedere opere di Eschilo, Sofocle o Euripide nel luogo per cui furono pensate: all’aperto, con la natura a fare da scenografia e il senso del divino che, al tramonto, pervade anche gli animi più scettici.

Il Teatro Greco di Segesta

Teatri all'aperto più antichi d'Italia
Teatro di Segesta. Shutterstick by Leonid Sorokin

Solitario, mistico, il Teatro Greco di Segesta sorge su un crinale del Monte Barbaro, nella Sicilia occidentale. Ed è lì, nella sua clamorosa bellezza, dal III secolo a.C. Il suo è un caso unico non solo per la vista a perdita d’occhio sulle vallate e sul Golfo di Castellammare, ma anche e soprattutto per la sua acustica, capolavoro dell’ingegneria: il suono si propaga con eccellente nitidezza anche senza microfoni. Il Segesta Teatro Festival anima l’estate con spettacoli classici, moderni, concerti e performance artistiche a tutto tondo. Amato dalle compagnie professionali nostrane, ma anche da quelle internazionali, il palco è vivissimo dall’alba al tramonto, così da sfruttare al meglio la scenografia dell’ambiente circostante.

Il Teatro Romano di Fiesole

il Teatro Romano di Fiesole, tra i più antichi del nostro paese
Teatro do Fiesole. Shutterstock by Cherkaskin Denis

Meno conosciuto, ma straordinariamente elegante, è il Teatro Romano di Fiesole, non lontano da Firenze. Costruito nel I secolo a.C. sulle rovine di un precedente insediamento etrusco, oggi è parte di un sito archeologico che comprende anche le terme e il tempio. Quando le temperature si alzano diventa sede dell’Estate Fiesolana, la rassegna di musica, teatro e danza più antica d’Italia, inaugurata nel 1911, dove, giorno dopo giorno, avviene la sintesi tra classico e contemporaneo attraverso spettacoli multiformi. E la cultura, nella quiete di un paesaggio intimista, è servita.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross