Torna attiva la Carta del docente: cosa sapere sul bonus di 500 euro
Il Ministero ha riaperto la piattaforma per i fondi 2024/2025, in attesa dei voucher del 2026

È in programma sabato 29 novembre 2025 l'appuntamento romano con Librotrekking, evento che unisce l'amore per la natura e l'ambiente con quello per la lettura e la cultura. Una giornata in cui camminare tra i parchi e i poeti della Capitale, una passeggiata adatta a grandi e piccini, benché un po' lunga, ma senza salite e necessità di particolare familiarità con trekking o escursioni. Bastano un po' di curiosità e le informazioni che trovate qui di seguito.

Librotrekking è un'organizzazione creata da Alessia Rabacchi e Mariagiulia Colace, Guide Ambientali Escursionistiche che, oltre alla natura, amano la letteratura e l'arte. Lo si evince dalle loro escursioni guidate in cui alternano momenti di lettura a racconti e laboratori di disegno in cui poter dare libero sfogo alla creatività, immersi nella natura.
Organizzano sia escursioni giornaliere che trekking e viaggi di più giorni, eventi che Librotrekking ha in programma di solito nei fine settimana in vari luoghi, sia urbani che non.
Per partecipare ai loro eventi è necessario essere tesserati, iscrizione che include una polizza assicurativa: 13 euro è il costo di attivazione, 8 euro il rinnovo annuale. Volendo, per i nuovi iscritti sono disponibili pacchetti di 5 escursioni a 55 euro comprensivi di tessera. Oppure sempre 5 escursioni al prezzo di 50 euro per chi è già iscritto.
Leggi anche: Ville e giardini di Roma: una corona di delizie, la mostra che racconta cinque secoli di arte

Fra i prossimi eventi in programma, come anticipato, c'è il trekking letterario di sabato 29 novembre che celebra Roma, i suoi parchi e i suoi poeti.
Si parte alle ore 9:30 dalla fermata metro Porta Furba Quadraro per seguire un percorso che si snoda tra basolati romani, strade bianche e sentieri di quattro parchi di Roma. Servono circa 5 ore per percorrere i 14 chilometri e 150 metri di dislivello dell'itinerario, tempo che non include le varie soste in cui ci si riposa con riflessioni e letture delle poesie di Trilussa, Pier Paolo Pasolini e Aldo Fabrizi.
Leggi anche: Il Sentiero del viandante, la mappa e le tappe di uno dei trekking più famosi
E a pranzo? Librotrekking ha organizzato un picnic vegano sull'Appia Antica con le specialità di Snoopy Vegan Food, picnic che è tuttavia facoltativo. Il termine dell'escursione è previsto invece per le ore 16:30, con arrivo alla fermata metro Colli Albani. Per prenotare o saperne di più è possibile visitare il sito web ufficiale librotrekking.com.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!