Rocca Calascio cerca nuovi abitanti per "rinascere": incentivi per chi vi si trasferisce
Il borgo di Ladyhawke cerca il rilancio e offre incentivi in denaro a chi vi si trasferisce
Venezia 82, sono cinque i film italiani in Concorso all'82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Oltre a La Grazia di Paolo Sorrentino, che aprirà il festival come anticipato nei giorni scorsi, in gara anche Elisa di Leonardo di Costanzo, Duse di Pietro Marcello, Un film fatto per Bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Lo ha annunciato il direttore Alberto Barbera durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse.
Fra i film internazionali, in gara A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, su un nuovo spettro atomico; l'attesissimo Frankenstein di Guillermo del Toro; Bugonia di Yorgos Lanthimos che ha come protagonista ancora una volta Emma Stone (dopo Poor Things!); l'approdo in gara di Jim Jarmusch con il film a episodi Father Mother Sister Brother; il ritorno, a 20 anni da Lady Vendetta, di Park Chan-wook con No Other Choice; il nuovo adattamento da Lo straniero di Camus, firmato da Francois Ozon con L'etranger.
In totale, sono 21 i film in corsa per il Leone d'Oro.
Si annuncia già una regina fra i divi alla 82° Mostra del cinema di Venezia: è Julia Roberts, che per la prima volta arriva al Lido, come protagonista del nuovo film di Luca Guadagnino, After the Hunt presentato fuori concorso. La star interpreta Alma, stimata docente di un ateneo della Ivy League, che si ritrova a difendere un collega accusato di molestie sessuali nei confronti di una studentessa.
Non solo Julia Roberts, tra i divi attesi, ma anche George Clooney, Cate Blanchett, Emma Stone, Jude Law , Oscar Isaac, Amanda Seyfried, Al Pacino, Martin Scorsese, Adèle Exarchopoulos, Laura Dern, Idris Elba, Rebecca Ferguson, Adam Sandler. Sono solo alcuni dei divi internazionali protagonisti della 82/a Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre).
Ci eravamo già occupati dei film restaurati che saranno presentati alla Mostra quest'anno ma, guardando anche alle altre sezioni, l'offerta si preannuncia davvero ricchissima. Ritroveremo Al Pacino coprotagonista di due dei titoli più attesi fuori concorso, il thriller Dead Man's Wire di Gus Van Sant con Bill Skarsgard e il corale In The Hand of Dante di Julian Schnabel, con un cast monstre che comprende, fra gli altri anche Oscar Isaac, Martin Scorsese, Jason Momoa, Gal Gadot, John Malkovich, Franco Nero, Sabrina Impacciatore.
Nel film di chiusura della Mostra, Chien 51 di Cédric Jimenez, compare una squadra nutrita di divi d'oltralpe fra i quali Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos e Louis Garrel. Chris Pine è tra gli interpreti dell'opera seconda di Carolina Cavalli, Il rapimento di Arabella (Orizzonti). Nella stessa sezione fa doppietta Willem Dafoe, come protagonista nei panni di un direttore d'albergo in The Souffleur di Gaston Solnicki e di un poeta in Late Fame di Kent Jones. Fra gli altri, Noomi Rapace sarà una Madre Teresa di Calcutta inedita in Mother di Teona Strugar Mitevska.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!