WOODY ALLEN90
WOODY ALLEN90 - Foto via ufficio stampa Minerva Pictures

Woody Allen compie 90 anni e i suoi film tornano al cinema

I cinema italiani festeggiano il regista newyorkese con una rassegna a lui dedicata
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
27 Settembre 2025

Sono davvero pochi i cineasti che hanno lasciato, e lasceranno per sempre, un segno indelebile nella storia del cinema. Se a questo aggiungiamo il fatto di rimanere lucidamente attivi e produttivi fino a 90 anni, diventano pochissimi. Woody Allen però, rientra a pieno titolo in questa élite.

Carismatico come attore, brillante e fine nella scrittura e iconico nel suo stile registico, il genio Allen spegnerà 90 candeline il 30 novembre 2025. Ed ecco dunque che, per l’occasione, Minerva Pictures insieme a Filmclub Distribuzione e Rarovideo Channel hanno unito le forze per celebrarlo al meglio.

Dal 29 settembre infatti, torneranno al cinema nove dei suoi capolavori grazie alla rassegna WOODY ALLEN90, pronti a farsi riassaporare sul grande schermo da chi li ama già o scoprire da chi ancora non li ha visti.

Woody Allen: una mente folgorante

Nato a New York il 30 novembre 1935, Woody Allen ha da sempre mostrato interesse per l’arte e, di conseguenza, anche un’evidente capacità nel crearla. Principalmente abile nella scrittura, che esplora un ampio spettro di argomenti, è noto anche per il suo talento musicale (con il clarinetto) e, ovviamente, in ambito cinematografico.

Eccellente nell’interpretare ruoli sia comici che drammatici, ha nutrito fin dagli esordi una particolare abilità nel rendere il suo cinema, una sorta di bolla sospesa, che solo lui riesce a raccontare con quella tipica vena poetica.

Woody Allen
Woody Allen - Foto via Wikimedia Commons/Georges Biard

Un misto di dramma e commedia dal sapore agrodolce, tinge ogni sua opera. Parla di crisi esistenziali degli ambienti intellettuali, critica la borghesia e il capitalismo, omaggia costantemente la letteratura, la filosofia, la psicoanalisi, ma anche il jazz e il cinema d’autore europeo. Ci tiene poi a rappresentare, in chiave ironica, la comunità ebraica newyorkese e al centro di tutto mette sempre la sua amata città: New York.

Considerato uno dei più importanti e riconoscibili umoristi del nostro tempo, gode di una produzione cinematografica straordinariamente prolifica (quasi un film all’anno) e una vena comica coltivata fin dall’adolescenza. Allen conserva uno stile unico, forgiato su un’innata eleganza intellettuale, che lo ha reso un punto di riferimento nella commedia moderna americana.

Viene infatti spesso definito “il più europeo” tra i registi statunitensi, in parte per i temi affrontati ma anche per il riscontro ottenuto, molto spesso più ampio in Europa che negli Stati Uniti.

Un rassegna da non perdere

Durante la sua enorme carriera, Allen ha vinto quattro premi Oscar e nel 1995 è stato insignito del Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia. Tutto ciò è frutto del lavoro di una vita, divenuto indelebile nell’immaginario comune e che la rassegna WOODY ALLEN90 ha provato a condensare in dieci tappe di un percorso luminoso.

Celebrando dunque uno dei cineasti più iconici di sempre, questi appuntamenti apriranno con Match Point, un titolo cult del regista, esattamente vent’anni dopo la sua prima uscita. Con protagonisti Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson, questo dramma dalle sfumature noir, fu presentato al Festival di Cannes e ottenne in seguito moltissimi premi e candidature.

Il film invece, che avrà l’onore di chiudere la selezione alleniana sarà Harry a pezzi, uno dei più celebri lavori di Woody Allen, che ci immerge nella mente caotica e tormentata dello scrittore Harry Block, costretto ad affrontare faccia a faccia i personaggi nati dalla sua stessa immaginazione. Un viaggio tra realtà e finzione, narrato con ironia tagliente e profondità psicologica.

Diane Keaton e Woody Allen
Diane Keaton e Woody Allen - Foto via Wikimedia Commons/Leo Stern

Il calendario completo delle uscite al cinema

Di seguito, le date di uscita dei nove film, che renderanno più magica questa ultima fase dell’anno, ogni lunedì, sempre e solo al cinema.

29 settembre Match Point (2005)

6 ottobre La dea dell'amore (1995)

13 ottobre Accordi e Disaccordi (2000)

20 ottobre Tutti dicono I love you (1996)

27 ottobre Pallottole su Broadway (1994)

3 novembre Vicky Cristina Barcelona (2008)

10 novembre Criminali da strapazzo (2000)

17 novembre Celebrity (1998)

24 novembre Harry a pezzi (1997)

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross