Food & Drink
Tendenze food per il 2025: Plant-Based
#FFFFFF
Tendenze food per il 2025: Plant-Based
All'inizio di ogni anno ci si interroga sulle nuove tendenze che caratterizzeranno il panorama alimentare, e il 2025 non fa eccezione. Mintel, istituto inglese specializzato nell’analisi delle preferenze dei consumatori a livello globale, e Pinterest, con le sue celebri previsioni, offrono spunti interessanti. A queste voci autorevoli si aggiungono i segnali provenienti dai social media, ormai imprescindibili per cogliere le novità. Ecco quindi le 10 tendenze food per il 2025.
Il cibo verrà sempre più percepito come un mezzo per garantire salute e benessere. I consumatori daranno priorità ad alimenti capaci di soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane, scegliendo prodotti ricchi di proteine, fibre e micronutrienti essenziali. La personalizzazione della dieta sarà un tema centrale, con una crescente attenzione verso prodotti a basso indice glicemico, adatti a migliorare la qualità della vita.
Accanto alla crescente attenzione verso cibi salutari e sostenibili, emergerà un forte desiderio di sperimentazione. Sapori innovativi, combinazioni insolite e texture sorprendenti conquisteranno i palati più curiosi. Si cercherà di rompere le convenzioni culinarie, dando spazio a un approccio più creativo e meno vincolato alle norme alimentari tradizionali.
La trasparenza nella filiera produttiva sarà una priorità assoluta. I consumatori vorranno sapere dove e come vengono realizzati i prodotti, spingendo i marchi a comunicare in modo chiaro le loro pratiche. La richiesta di autenticità e sostenibilità diventerà un punto di non ritorno.
Tecnologia, agricoltura ed etica si fonderanno per rispondere alla domanda di cibo sostenibile. Esempi come la carne coltivata in laboratorio dimostrano come l’innovazione possa essere messa al servizio dell’ambiente e della sicurezza alimentare. I brand giocheranno un ruolo chiave nel promuovere queste soluzioni, sottolineando i vantaggi della tecnologia applicata alla produzione alimentare.
Tra le tendenze food per il 2025, Pinterest anticipa un anno all’insegna del colore e della creatività. Le “chaos cake”, torte volutamente disordinate, coloratissime e allegre, saranno protagoniste delle feste. Non ci sarà spazio per la perfezione, ma per la fantasia più sfrenata. In parallelo, si affermeranno le torte rococò, dalle decorazioni sontuose e dalle dimensioni maestose.
Un’altra tendenza curiosa riguarda i sottaceti, in particolare i cetriolini. La Gen Z e i Millennials ne faranno un vero culto, utilizzandoli in modi inaspettati: nei dolci, nei cocktail, nelle salse, nei muffin e persino nei ghiaccioli. Non mancheranno le versioni fritte per un tocco di croccantezza.
KoRo, azienda innovativa del settore food, ha analizzato i contenuti di Instagram e TikTok per individuare i trend del 2025. Tra i temi principali spiccano:
La diffusione di alimenti a base vegetale continuerà a crescere, anche in Italia. Sempre più persone riducono il consumo di proteine animali, preferendo legumi, cereali e nuove fonti come le micoproteine, ovvero le proteine derivate dai funghi. Questo fenomeno si lega sia a motivazioni di benessere personale sia a una maggiore consapevolezza ambientale.
Prodotti come kombucha, kefir, kimchi e miso saranno sempre più richiesti per i loro benefici probiotici. Questi alimenti, che favoriscono il benessere intestinale, si confermano tra i protagonisti delle scelte salutistiche.
Tè matcha, succo di melograno e alternative prive di caffeina conquisteranno un pubblico attento alla salute. Bevande che combinano energia e benessere saranno tra i prodotti più ricercati.
Curcuma, zenzero, cannella e galanga torneranno in auge, non solo per i loro sapori intensi ma anche per le proprietà benefiche. Le spezie diventeranno protagoniste in cucina, sia nelle ricette tradizionali sia in quelle innovative.
Le tendenze food per il 2025 ci propongono un panorama alimentare che fonde sostenibilità, innovazione e voglia di sperimentare. Dalla ribellione alle regole alla riscoperta delle tradizioni, le tendenze riflettono una società sempre più attenta al benessere e all’impatto ambientale. Un viaggio tra sapori, consistenze e idee che promette di rivoluzionare il nostro modo di vivere il cibo.