Cibi "tossici" che mangiamo tutti i giorni
Mandorle, pomodori, patate e altri vegetali che potrebbero avvelenarci
Ampi giardini per bere un drink sotto le stelle, per ridere e passare qualche ora spensierata con gli amici, o ritagliarsi una serata romantica con il proprio partner. Location suggestive, magiche, intriganti, per godere dell'aria friccicarella. Oggi vi portiamo a scoprire 10 locali con giardino a Roma e Milano, suggeriti da KuriUland per vivere un'estate fresca, piacevole, con ottime drink list, sfiziose offerte food e tanta buona musica.
Iniziamo il nostro viaggio a Roma alla ricerca dei migliori locali con giardino in quello che, un tempo, era una fabbrica di marmellate, mentre oggi è uno degli spazi più amati del vivace quartiere del Pigneto. Merito di un giardino interno rigoglioso e accogliente, dove si mangia sotto grandi alberi e pergolati fioriti. L’atmosfera è informale ma curata, con tavoli in legno e lampade retrò che si accendono al tramonto. In cucina si lavora con ingredienti biologici quasi sempre legati alla stagionalità: pizze a lunga lievitazione, paste fresche e grigliate generose. Da provare il polpo arrostito con patate affumicate e la parmigiana di melanzane con mozzarella di bufala.
Via Bartolomeo d’Alviano 65, tel. 062752608
Aperto tutti i giorni, anche per brunch nel weekend. I tavoli all’aperto sono prenotabili.
Costo medio: 35 euro
Nascosto dietro la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, questo caffè con terrazza e giardino è un rifugio elegante nel cuore di Villa Borghese. Si pranza tra glicini, statue e grandi alberi secolari, con vista sui palazzi nobiliari. Il menù punta su piatti semplici e ben eseguiti, con proposte vegetariane e mediterranee. Tra le specialità: insalata di farro con verdure croccanti, tonno scottato al sesamo e un tortino al cioccolato fondente servito con coulis di lamponi.
Via Antonio Gramsci 73, tel. 063227010
Aperto a pranzo. Ideale per una pausa dopo la visita al museo.
Costo medio: 30 euro
Proseguiamo il nostro viaggio a Roma alla scoperta dei migliori (secondo noi) locali con giardino. All’interno del Giardino di Palazzo Rospigliosi, questa ex serra liberty è stata trasformata in un ristorante immerso nel verde. Fiori rampicanti, tavoli color pastello e luci sospese tra gli alberi creano un’atmosfera vagamente fiabesca. La cucina è sostenibile, biologica e creativa, con piatti bilanciati e ingredienti a km 0. Da provare il riso venere con verdure fermentate, il pastrami di manzo e la cheesecake ai frutti rossi con croccante ai semi di lino.
Via Decio Filipponi 1, tel. 0689538153
Aperto tutto il giorno, anche per colazione e aperitivo.
Costo medio: 40 euro
Affacciato sul Tevere, questo lounge bar con giardino tropicale è l’indirizzo perfetto per una serata estiva. Palme, lanterne, divani di vimini e dj set al tramonto rendono l’ambiente vibrante ma rilassato. Sul menu piatti fusion e cocktail d’autore: ceviche di ricciola, bao con pulled pork e tartare di avocado con mango e lime. Da bere, spritz rivisitati e gin tonic con botaniche rare.
Lungotevere Ripa 3, tel. 066889013
Aperto solo la sera. I tavoli all’aperto si prenotano.
Costo medio: 35 euro
Chiudiamo in bellezza con il più elegante dei locali con giardino di Roma. All’interno dell’iconico Hotel de Russie, il giardino segreto disegnato da Giuseppe Valadier è infatti un capolavoro di quiete e bellezza. Qui lo chef Fulvio Pierangelini firma un menù elegante, dove la tradizione romana incontra ingredienti pregiati. Ravioli al cacio e pepe con tartufo, astice alla catalana e zabaione al moscato sono solo alcune delle specialità. Il servizio è impeccabile, la cornice unica.
Via del Babuino 9, tel. 06328881
Aperto a pranzo e a cena. Necessaria la prenotazione.
Costo medio: 90 euro
Ci spostiamo quindi tra i locali con giardino migliori di Milano. Tra orti, filari di erbe aromatiche e alberi da frutto, questo ristorante sul Naviglio Pavese è un vero manifesto della cucina naturale. Ogni piatto nasce da ciò che cresce nell’orto adiacente, con grande attenzione a stagionalità e biodiversità. In cucina c’è Alice Delcourt, che propone piatti sorprendenti come la zuppa fredda di cetriolo e aneto, la pasta fatta in casa con pomodorini confit e la torta salata con ricotta di capra e bietole.
Alzaia Naviglio Pavese 286, tel. 0289437287
Aperto a cena, e a pranzo nel weekend.
Costo medio: 45 euro
Ristorante storico nel centro di Milano, La Brisa nasconde un giardino elegante, ombreggiato da un grande albero di magnolia. I tavoli in ghisa, la luce soffusa e il silenzio rarefatto creano un’atmosfera da bistrot parigino. Il menù cambia spesso, ma sempre con materie prime di alta qualità. Tra i piatti più apprezzati: risotto alle erbe selvatiche, triglia croccante con verdure estive, e semifreddo al caprino e miele.
Via Brisa 15, tel. 0286450526
Aperto a pranzo e cena. Gradita la prenotazione.
Costo medio: 55 euro
Proseguiamo il nostro viaggio a Milano alla scoperta dei migliori (secondo noi) locali con giardino. Un tempo era un semplice magazzino industriale, privo di verde. Oggi, grazie all’intervento dell’agronomo e paesaggista Emanuele Bortolotti e del pubblicitario Ferdinando Ferdinandi, lo spazio è stato completamente trasformato in un’oasi verde sorprendente. È diventato uno dei locali con giardino più suggestivi della zona del Design District. Alla guida della cucina c’è Marco Pirotta, chef e sommelier appassionato di piante spontanee. Tra alberi di ciliegio, lavanda e piante aromatiche, il menù spazia da piatti senza glutine a creazioni ispirate al mare, come le ostriche confit, il gelato ai ricci di mare e la ricciola con tartufo nero. Anche i dessert traggono ispirazione direttamente dal mondo botanico.
Via Savona 50, tel. 0249533630
Aperto a pranzo e a cena. I tavoli all’aperto non sono prenotabili e vengono assegnati all’arrivo.
Costo medio: 50 euro
Un’ex bocciofila trasformata in trattoria ligure con un cortile alberato dove, però, è ancora possibile giocare a bocce. L’ambiente è rustico e autentico, con tavoli di legno e panni stesi come nei caruggi. In cucina si fa Liguria vera: trofie al pesto, acciughe ripiene, coniglio alla ligure e focaccia genovese con stracchino. I dolci sono fatti in casa, come il classico pandolce o la crostata con marmellata di limoni.
Via Decembrio 33, tel. 025455407
Aperto a pranzo e cena. Il cortile è accessibile su prenotazione.
Costo medio: 35 euro
Ultimo - ma non per importanza - tra i locali a Milano con giardino è Fonderie Milanesi. Ricavato da un’ex fonderia d’inizio ‘900, questo locale ha conservato l’anima industriale arricchendola con un giardino interno dalla vegetazione rigogliosa. Qui si fa colazione, aperitivo, brunch e cena in un’atmosfera casual ma ricercata. Il menù è eclettico: hamburger gourmet, poke bowl, tartare e piatti vegetariani. Da bere, ottimi cocktail e vini naturali. Da provare l’aperitivo servito tra alberi di fico e piante di basilico.
Via Giovenale 7, tel. 0236568024
Aperto tutto il giorno, anche nel weekend.
Costo medio: 35 euro
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!