Weekend al mare vicino Roma? Ecco tre spiagge da non perdere
Guida al relax sul litorale laziale
Capire quali siano i migliori kebab di Roma non è affatto impresa semplice. Non tanto per mancanza di offerta, quanto per l’opposto: il panorama cittadino è infatti invaso da locali che propongono versioni (spesso standardizzate) dello shawarma. Districarsi in questo mare di proposte per individuare realtà autentiche e di qualità richiede quindi attenzione e una buona dose di selezione. Kuriuland ha deciso di raccogliere la sfida, provando a mappare i kebab che si distinguono davvero nella Capitale. Il punto di partenza è stato chiaro: considerare esclusivamente i locali che producono internamente i propri spiedi di carne, evitando le preparazioni prefabbricate che affollano il mercato.
Ma non è tutto. Molti dei locali selezionati realizzano anche il pane e le salse artigianalmente, offrendo un’esperienza completa che va ben oltre il semplice street food. Dalla cura nelle marinature alla scelta delle spezie, fino all’equilibrio nei condimenti, ogni dettaglio contribuisce a elevare il kebab da pasto veloce a piatto degno di nota. Quella che segue non è una classifica, ma una guida ragionata: una bussola per chi cerca uno shawarma autentico, che sappia raccontare qualcosa in più del solito rotolo unto da consumare al volo. Che siate appassionati di cucina levantina o semplicemente curiosi di riscoprire il kebab sotto una luce diversa, questi sono gli indirizzi che meritano la vostra attenzione.
Forse il più citato dagli appassionati, questo locale a Roma Est rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati di cibo etnico e, più nello specifico, per chi cerca un kebab di qualità. Considerato da molti il migliore della città, Ali Babà si distingue per le porzioni generose (attenzione al formato large, davvero abbondante) e per l’ottimo pane marqūq, preparato artigianalmente in loco. Oltre al classico kebab, il menu propone piatti della tradizione siriana come kofta e spiedini di agnello, ben eseguiti e valorizzati da un uso sapiente delle spezie. Una cucina che punta molto sulla sostanza, senza troppi fronzoli. E, anche per questo, capace di lasciare il segno.
Ci piace perché: offre porzioni abbondanti, servizio cordiale, perfetto per chi ha fame vera.
A solo pochi passi da piazza Santa Maria Maggiore, questo locale è diventato negli anni un punto di riferimento per chi desidera gustare specialità della cucina egiziana e libanese. L’offerta si articola tra un servizio da asporto sempre molto frequentato e una sala interna essenziale, dall’atmosfera informale. Il kebab, disponibile sia al piatto sia nel panino, è tra le scelte più apprezzate, ma il menu propone anche altri piatti degni di nota. L’hummus di ceci, i felafel, il cous cous e il taboulé si distinguono per freschezza e cura nella preparazione. Non manca una selezione di dolci mediorientali, perfetti per chiudere il pasto con una nota golosa.
Ci piace perché: Locale curato, atmosfera giovane, sapori mediorientali rivisitati.
L’insegna parla chiaro: il protagonista indiscusso di questo locale è il kebab, disponibile in diverse varianti. Oltre alle classiche versioni con manzo e pollo, è possibile trovare — anche se non quotidianamente — proposte a base di pesce e un’alternativa vegetariana. La cottura alla griglia è curata con attenzione, e al primo morso la qualità della carne emerge con chiarezza: saporita, ben condita, resa equilibrata da una salsa allo yogurt che bilancia il tutto senza coprire i sapori. Il pane che lo avvolge, morbido e sottile, ricorda nell’aspetto una piadina, ma con una consistenza più leggera e adatta a esaltare il ripieno. Oltre al servizio d’asporto, il locale offre alcuni posti a sedere. Il resto del menu propone altre specialità, che però non raggiungono il livello del kebab, vero punto di forza della casa.
Ci piace perché: è un punto fermo per gli amanti del kebab classico fatto come si deve.
Situato nel cuore del quartiere Centocelle (ma con sedi anche sulla Tiburtina e al Quartiere Africano), Ciro Kebab è un punto di riferimento storico per gli amanti del kebab a Roma. Il locale è noto per la qualità delle sue preparazioni, che spaziano dal classico kebab in panino o piadina fino a una varietà di fritti e calzoni. La carne, ben speziata e cotta alla perfezione, è accompagnata da salse fatte in casa che ne esaltano il sapore. Il pane, fresco e morbido, completa un'offerta che soddisfa sia chi cerca un pasto veloce sia chi desidera gustare piatti più elaborati. Il servizio è rapido e l'ambiente informale, ideale per un pranzo o una cena senza pretese ma di qualità.
Ci piace perché: è molto frequentato, atmosfera informale, gusto che mette tutti d'accordo.
Ultimo tra i 5 migliori kebab di Roma secondo KuriUland: lungo Viale Trastevere, Istanbul Kebab si presenta senza fronzoli, ma con un messaggio chiaro: qui si viene per gustare un kebab autentico e generoso. Il locale propone varianti classiche a base di pollo o vitello, accompagnate da un’ampia scelta di contorni freschi e salse, tra cui spiccano l’hummus e una piccante harissa fatta in casa. La carne, cotta lentamente sullo spiedo e rifinita alla piastra, risulta saporita e succosa, con un equilibrio ben riuscito tra speziatura e delicatezza. Il pane che la avvolge è un panino arabo morbido, leggermente tostato, perfetto per accogliere il ripieno senza rompersi. Accanto al kebab, il menu propone falafel, borek e altri piatti della tradizione turca, ideali per un pasto completo ma informale. Il locale è semplice, con pochi tavoli interni e servizio rapido, pensato soprattutto per una clientela dinamica in cerca di gusto e sostanza.
Ci piace perché: offre carni ben condite, salse equilibrate, attenzione alla qualità.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.