Le nostre idee per il menu di Pasqua 2025
12 ricette facili con un occhio alla tradizione

Comunemente conosciuto come melograno, il suo vero nome è al femminile: melagrana. Con il suo colore rosso porpora brillante e i chicchi lucenti, è uno dei frutti più belli della stagione autunnale, eppure spesso uno dei meno utilizzati in cucina. La ragione è semplice: la sua pulizia richiede un po’ di pazienza.
Ma una volta scoperto come fare, questo frutto può diventare un ingrediente sorprendente, capace di donare gusto, freschezza e un tocco scenografico a ogni piatto. Da sempre simbolo di prosperità e buon auspicio, motivo per cui non manca mai nei menù natalizi, la melagrana si può introdurre di più nell'alimentazione quotidiana se si ha un po' di fantasia.
La melagrana non è solo bella da vedere: è un concentrato di antiossidanti, sostanze che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi e a rallentare i segni del tempo. È inoltre una preziosa fonte di vitamina C, alleata del sistema immunitario, perfetta per affrontare i primi freddi autunnali e prevenire influenze e raffreddori.
Ricca anche di potassio e polifenoli, la melagrana favorisce la circolazione e contribuisce al benessere della pelle. Il suo succo ha proprietà depurative e anti-infiammatorie, ed è un ingrediente naturale utile da inserire in centrifughe, frullati e insalate.
La melagrana può trasformare un piatto semplice in qualcosa di raffinato, aggiungere colore alle portate e portare fortuna secondo la tradizione. Prima di avere a che fare con questo frutto,consigliamo di procurarsi un grembiule a prova di schizzi. Ecco alcune idee per riscoprirne tutto il gusto, perfetto in autunno.

Un piatto fresco, elegante e colorato. Mescolate misticanza o spinacini con gherigli di noce, fettine di pera, scaglie di formaggio di capra e chicchi di melagrana. Condite con olio extravergine, sale, pepe e un filo di miele. Il contrasto tra dolce e acidulo rende questa insalata perfetta per un antipasto raffinato.
Ingredienti:
Misticanza o spinacini freschi – 200 g
Formaggio di capra semi-stagionato – 100 g (a scaglie)
Noci – 40 g (circa 8 gherigli)
Pera – 1 grande (matura ma soda)
Chicchi di melagrana – 100 g
Olio extravergine d’oliva – 3 cucchiai
Miele – 1 cucchiaino
Sale e pepe nero – q.b.
(facoltativo) Qualche goccia di aceto balsamico
Un primo piatto raffinato e aromatico. Tostate il riso Carnaroli in un filo di burro, sfumatelo con prosecco e portatelo a cottura con brodo vegetale. A fine cottura, mantecate con burro, parmigiano e un’aggiunta di succo di melagrana fresco. Completate con i chicchi interi per un effetto scenografico e un tocco croccante.
Ingredienti:
Riso Carnaroli – 320 g
Prosecco – 100 ml
Brodo vegetale – circa 1 litro
Burro – 60 g (30 g per la tostatura + 30 g per la mantecatura)
Parmigiano Reggiano grattugiato – 40 g
Succo di melagrana fresco – 120 ml (circa 1 frutto grande)
Chicchi di melagrana – 60 g per decorare
Scalogno – 1 piccolo
Sale e pepe – q.b.
Un secondo piatto perfetto per le feste. Cuocete il petto d’anatra in padella con la pelle rivolta verso il basso finché non diventa croccante, poi sfumate con vino rosso e aggiungete succo di melagrana, miele e un pizzico di pepe. Lasciate ridurre fino a ottenere una salsa densa e lucida. Servite l’anatra a fette con la glassa e qualche chicco fresco.
Ingredienti:
Petti d’anatra – 2 da circa 300 g ciascuno
Succo di melagrana – 150 ml
Vino rosso – 80 ml
Miele – 1 cucchiaio
Burro – 20 g
Sale e pepe – q.b.
Chicchi di melagrana – 50 g per decorare
Un piatto unico vegetariano e colorato. Preparate il cous cous integrale e mescolatelo con zucca al forno, ceci, zucchine grigliate e una manciata di chicchi di melagrana. Condite con olio, succo di limone e menta fresca. Perfetto sia tiepido che freddo.
Ingredienti:
Cous cous integrale – 250 g
Zucca – 200 g
Zucchine – 2
Ceci già lessati – 200 g
Chicchi di melagrana – 100 g
Olio extravergine d’oliva – 3 cucchiai
Succo di limone – 2 cucchiai
Menta fresca – qualche foglia
Sale e pepe – q.b.

Per un dessert semplice ma d’effetto, mescolate ricotta e formaggio spalmabile con zucchero e panna montata. Versate la crema su una base di biscotti tritati e burro fuso. Lasciate rassodare in frigo, poi decorate con una gelatina di succo di melagrana e chicchi freschi. Un dolce leggero e scenografico, ideale per le feste.
Ingredienti:
Per la base:
Biscotti secchi (tipo Digestive) – 200 g
Burro fuso – 100 g
Per la crema:
Ricotta vaccina – 250 g
Formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) – 250 g
Zucchero a velo – 100 g
Panna fresca da montare – 200 ml
Gelatina in fogli – 8 g
Per la copertura:
Succo di melagrana – 150 ml
Zucchero – 2 cucchiai
Gelatina in fogli – 4 g
Chicchi di melagrana – 50 g per decorare
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!