Tre bevande dissetanti da fare in casa durante l'estate
Preparazioni analcoliche semplici, veloci e gustosissime
Voglia di piatti leggeri, freschi e facili da preparare? La pasta fredda estiva è la risposta: è versatile, si conserva bene e si presta a innumerevoli varianti. Ideale per pranzi veloci (anche in spiaggia), picnic o cene leggere, è un must della stagione calda.
Di seguito vi proponiamo quattro ricette di pasta fredda estiva; trovate un elenco degli ingredienti necessari e una descrizione del procedimento (sempre molto semplice), per aiutarvi a portare in tavola, che sia al mare, oppure al lavoro, piatti saporiti e veloci, senza stress. Si tratta di ispirazioni creative per tutti i gusti, dalle versioni mediterranee a quelle vegane.
Per 3 persone:
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela leggermente al dente, poi raffreddatela sotto l’acqua corrente per bloccarne la cottura. Tagliate i pomodorini a metà, la mozzarella a cubetti e unite tutto in una ciotola con le olive. Aggiungete la pasta fredda, condite con un filo d’olio, un pizzico di origano e foglie di basilico spezzettate. Mescolate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora prima di servire: i sapori si fonderanno al meglio.
Per 3 persone:
Preparate un pesto alternativo frullando la rucola con le mandorle, il parmigiano, un pizzico di sale e olio quanto basta per ottenere una consistenza cremosa. Cuocete la pasta, scolatela e raffreddatela rapidamente. Una volta fredda, trasferitela in una ciotola capiente e aggiungete il pesto di rucola. Guarnite con la feta sbriciolata e i pomodorini secchi tagliati a listarelle. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Per 3 persone:
Dopo aver cotto la pasta, scolatela e passatela sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura. Tagliate la zucchine a julienne o a fettine sottili e saltatela in padella per pochi minuti con un filo d’olio, in modo che resti croccante. In una ciotola unite la pasta fredda con le zucchine saltate, il tonno sbriciolato, la scorza grattugiata e il succo di limone. Aggiungete il prezzemolo tritato, un po’ di pepe e un filo d’olio extravergine. Mescolate delicatamente e lasciate riposare in frigo: il profumo di limone darà al piatto un tocco fresco e aromatico.
Per 3 persone:
Grigliate le verdure tagliate a fette su una piastra ben calda finché risultano dorate, quindi tagliatele a listarelle. Cuocete la pasta e raffreddatela sotto l’acqua. In una ciotola capiente mischiate le verdure grigliate, i ceci e la pasta. Aggiungete l’hummus, che fungerà da condimento cremoso, e un filo d’olio per amalgamare. Regolate di sale e pepe e completate con una manciata di semi tostati e basilico. Un piatto vegano ricco di gusto, perfetto anche per chi cerca alternative senza latticini.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.