Food & Drink

Prima del Pandoro, a Verona, c'era il Nadalin

Tutto sul dolce natalizio a forma di stella
A cura di   Silvia Bartolomei

Nadalin_di_Verona

#FFFFFF

Nadalin_di_Verona

Nadalin_di_Verona

Qualcuno ha detto Nadalin? Per chi non lo sapesse il Nadalin di Verona è il dolce precursore del concittadino pandoro.

Nadalin di Verona, l'origine di un mito

Le sue origini risalgono al Duecento, quando fu realizzato per festeggiare il primo Natale sotto la signoria Della Scala. Il dolce fu commissionato a un pasticcere dagli Scaligeri a con l’intento di rappresentare la loro grandiosità. Da questa richiesta nacque il Nadalin, un dolce soffice, non molto alto, dalla forma di una stella a otto punte, che sembrerebbe richiamare la stella cometa.

Come si prepara il Nadalin

La preparazione del Nadalin è meno complessa di quella del pandoro ma il risultato è davvero sorprendente. Gli ingredienti utilizzati per la sua preparazione sono semplici: farina, zucchero, pinoli, uova, vanillina, burro, lievito, zucchero a velo, latte e sale.

Il procedimento si divide in tre momenti fondamentali. Innanzitutto, la preparazione del composto di lievito di birra, latte e farina, che prevede una lievitazione di circa 8 ore; in un secondo momento vengono uniti i restanti ingredienti e amalgamati al composto lievitato. Infine, l'ultima fase consiste in una seconda lievitazione e cottura.

Nadalin di Verona
Shutterstock_by_Corina Daniela Obertas

Scontro tra titani: ecco le differenze tra Nadalin e pandoro

Vi starete chiedendo quali siano le differenze principali tra Nadalin e pandoro. Il Nadalin richiede molto meno tempo in termini di preparazione, non dovendo ricorrere a rimpasti; inoltre, presenta una alveolatura interna più compatta, ed è caratterizzato da una lievitazione tipicamente orizzontale e da una quantità di burro minore rispetto al pandoro.

Nadalin di Verona
Shutterstock_by_Corina Daniela Obertas

Dove comprare il Nadalin a Verona?

Essendo relegato alla città di Verona, il Nadalin si vende solo qui. Curiosi di conoscere le pasticcerie più buone? Ecco un elenco delle irresistibili.

  • Michele Turco dal 1909
  • Pasticceri da quattro generazioni, vi permetteranno di gustare Nadalin e altri lievitati deliziosi durante tutto l'anno. La qualità e la morbidezza dei prodotti li ha fatti conoscere davvero ovunque, quindi non scoraggiatevi se vi ritrovate a fare la fila fuori dal negozio. Qui il Nadalin si distingue per la sua insolita forma circolare.

    • Pasticceria Flego
    • Se cercate le specialità di Verona dovete assolutamente andare in questa pasticceria: tra torte russe, baci di Giulietta e Romeo e Amaretti di Verona troverete lui, il Nadalin. Questa pasticceria lo propone nella versione più tradizionale, privo di canditi e con la forma a stella. Accanto alla versione tipica, Flego ha ideato però una variante innovativa e golosa da servire al piatto, arricchita con crema chantilly, gocce di cioccolata e zucchero a velo.

      • Pasticceria Beltrame:
      • Nota pasticceria di Verona conosciuta anche per la partecipazione al talent show culinario Cake Star Verona, propone dolci da far girare la testa. Ma il più goloso è ovviamente il suo Nadalin con lievito madre.

        • Pasticceria Tomasi:
        • Siete veri pandoro addicted? Allora non vi dovete far sfuggire questa pasticceria che sforna i suoi pandori non solo a Natale, ma durante tutto l'anno. Ovviamente accanto a questi ritroverete i gustosissimi Nadalin. Attenzione, perché la ricetta del Nadalin qui è stata impreziosita ulteriormente con l'aggiunta di pinoli e mandorle tritate.

          • Pasticceria Begali:
          • Da oltre 60 anni delizia i palati veronesi tra biscotti e altri prodotti di pasticceria. Il loro Nadalin è realizzato interamente a mano senza l'uso di stampi, proprio come avveniva una volta, e con una copertura di mandorle e zucchero a velo.

            Iscriviti alla news letter

            Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
            2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
            Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
            KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
            KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
            Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
            linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram