Piadina di zucchine in friggitrice ad aria
Shutterstock by Igor Dutina

Piadina di zucchine in friggitrice ad aria

Una ricetta leggera, veloce e senza lievito che conquisterà tutti
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
16 Luglio 2025

State cercando un’alternativa sana alla classica piadina romagnola? La versione che vi proponiamo di seguito fa al caso vostro: è leggera, ricca di verdure, senza lievito e si prepara in pochi minuti. Ideale per una cena veloce, un pranzo diverso dal solito o da servire come sfizioso antipasto, la piadina di zucchine in friggitrice ad aria vi sorprenderà per gusto e semplicità - soprattutto se seguite la nostra ricetta.

Ricetta della piadina di zucchine in friggitrice ad aria

ricetta piadina di zucchine in friggitrice ad aria
Shutterstock by marco mayer

La piadina di zucchine in friggitrice ad aria è una di quelle ricette che vi farà venire voglia di accendere la friggitrice ogni giorno. È veloce, versatile, personalizzabile e, soprattutto, buonissima. Vi aiuterà a mangiare più verdure senza nemmeno accorgervene, ed è perfetta per tutta la famiglia, anche per i più piccoli.

Ingredienti (per 4 piadine)

  • 2 zucchine medie (circa 300 g)

  • 150 g di farina (tipo 0, tipo 1, integrale o farina di ceci)

  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, basilico, menta)

Preparazione passo dopo passo

piadina di zucchine in friggitrice ad aria ricetta facile e veloce
Shutterstock by Lesya Dolyuk

Per prima cosa, lavate bene le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Trasferitele in un colino, aggiungete un pizzico di sale e lasciatele riposare per circa 10-15 minuti. Questo passaggio vi aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso, così l’impasto risulterà più compatto.

Una volta che le zucchine avranno perso un po’ di liquido, strizzatele con le mani o con un canovaccio pulito. Mettetele in una ciotola e aggiungete la farina, il parmigiano (se lo gradite), l’olio, un pizzico di pepe e le erbe aromatiche tritate. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un altro po’ di farina.

Adesso dividete l’impasto in quattro parti e stendetelo su carta forno con le mani o con un mattarello, formando delle piadine sottili, spesse circa mezzo centimetro. Preriscaldate quindi la friggitrice ad aria a 180°C per qualche minuto, poi cuocete le piadine, una o due alla volta, per circa 10–12 minuti, girandole a metà cottura. Quando saranno dorate e leggermente croccanti all’esterno, potete tirarle fuori.

Come farcire le piadine

Piadina di zucchine in friggitrice ad aria
Shutterstock by MariaKovaleva

Una volta pronte, potete gustarle calde oppure farcirle a piacere. Vi suggeriamo di provarle con stracchino e prosciutto crudo, con hummus e verdure grigliate, con salmone affumicato e formaggio fresco, o semplicemente con pomodoro e mozzarella. Potete anche servirle tagliate a spicchi per un aperitivo sfizioso o usarle come base per piadine arrotolate.

Conservazione

Se vi avanzano delle piadine, nessun problema: potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, avvolte nella pellicola o chiuse in un contenitore ermetico. Si riscaldano benissimo in friggitrice o in padella. In alternativa, potete congelare le vostre piadine di zucchine in friggitrice ad aria; eventualmente anche crude, già stese, separandole con carta forno: all’occorrenza, vi basterà cuocerle ancora surgelate, aumentando leggermente il tempo di cottura.

E se volete rendere la ricetta ancora più adatta alle vostre esigenze, provate a sostituire la farina classica con farina di ceci o d’avena per una versione senza glutine, oppure con farina di mandorle per un’opzione più proteica e low-carb.

Se cercate altre idee e ispirazioni per cucinare le zucchine - o in generale le verdure - non perdete i nostri articoli dedicati.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross