Sagra delle castagne. Shutterstack by stockcreations
Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino, programma e calendario eventi
Castagne e rievocazioni storiche, nei primi tre fine settimana di ottobre a Soriano nel Cimino è come tornare nel Medioevo.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
21 Settembre 2025
Tutto pronto per la Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino, un appuntamento autunnale ormai classico essendo arrivato quest'anno alla sua 58ª edizione. Se a settembre sono diverse le sagre in programma nel Lazio, a ottobre invece tutte le attenzioni sono calamitate su Soriano nel Cimino, storico borgo medioevale della Tuscia non distante da Viterbo e facilmente raggiungibile dall'autostrada A1. Le date da segnare sono quelle dei primi tre fine settimana di ottobre, con la Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino che andrà in scena dal 3 al 19 ottobre. Del resto quando una manifestazione supera il mezzo secolo di longevità vuol dire che si tratta di qualcosa di speciale, tanto da essere più una rievocazione storica che una sagra, con un calendario degli eventi fittissimo.
In verità la Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino affonda le sue radici nel XV secolo, con la versione "moderna" che si celebra dal 1968. Tutto nasce dalla celebrazione della Battaglia del Fosso del Buon Incontro, con i sorianesi che nel 1489 riuscirono a difendere il Castello che domina il borgo da un attacco proveniente dal vicino Vignanello. Riprendendo questa celebrazione e unendo la celebrazione autunnale delle castagne - autentica eccellenza locale, il consiglio è quello di visitare anche la Faggeta si estende sulla sommità del monte Cimino -, ecco che il risultato è questa manifestazione che ogni anno attira migliaia di visitatori che affollano Soriano nel Cimino. Vediamo allora cosa aspettarsi da questa edizione e il programma completo della Sagra delle Castagne 2025.
La Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino e il suo castello. Shutterstock by arkanto
Da una parte le castagne e tutte le altre tipicità enogastronomiche locale. Dall'altra invece la storia secolare di Soriano nel Cimino, la sua bellezza di borgo medioevale e il folklore dei cortei in costume e delle rievocazioni. Questa è la ricetta unica della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, un evento che coinvolge tutta la comunità locale. Durante i giorni della festa Soriano infatti fa un balzo indietro nel tempo tornando alle atmosfere meioevali, con i quattro rioni - Papacqua, Rocca, Trinità e San Giorgio - che si sfidano in diverse competizioni: il Palio delle Contrade, la Giostra degli Anelli e il Torneo degli Arcieri. In ogni giornata in programma però non mancano cortei, esibizioni, rievocazioni, convegni, mostre e appuntamenti di vario genere.
In questi giorni è possibile visitare anche lo splendido Castello Orsini di Soriano, ma stiamo parlando pur sempre di una sagra e l'aspetto enogastronomico non è di certo secondario. Ogni rione ha la propria sede che per l'occasione apre le proprie porte diventando un'autentica locanda medioevale, permettendo ai visitatori di mangiare piatti locali tradizionali e di gustare i migliori vini della zona, il tutto a prezzi popolari. Naturalmente non possono mancare le caldarroste e tanti dolci della zona, il tutto in un'atmosfera molto conviviale. Un solo consiglio per chi volesse cenare: vista la tanta gente, andare in una delle locande non troppo tordi potrebbe essere un buon modo per evitare di fare un po' di attesa prima di prendere posto.
Programma e calendario eventi
Rappresentazione storica durante la Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino. Facebook di Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche
Questa 58ª edizione dell'evento prenderà ufficialmente il via venerdì 3 ottobre e interesserà i primi tre fine settimana del mese, terminando così in data domenica 19 ottobre. Come ogni anno saranno tantissimi gli eventi in calendario: vediamo allora il programma completo della Sagra delle Castagne 2025 a Soriano nel Cimino.
Primo Weekend
Venerdì 3 ottobre
Dal 3 al 19 ottobre – “ Sulle orme di Santa Rosa” – Mostra itinerante Viterbo-Soriano nel Cimino- Vitorchiano- Viterbo – Immagini delle opere del concorso artistico “Santa Rosa : i miracoli”
A cura di Tuscia in Fiore
Ore 10,30:Convegno – Legge Nazionale sulle Rievocazioni Storiche n. 152 del 7 ottobre 2024 e la legge sugli abiti storici n.59 del 15 aprile 2025, a cura dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio Dove: Sala Consiliare Piazza Umberto I.
Ore 21,30 – Cerimonia di apertura della 58^ edizione “Benedizione e investitura degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa” Dove: Piazza V. Emanuele II Ingresso a pagamento: € 3,00
Sabato 4 ottobre
Ore 09,00:“Le bancarelle di Soriano”
Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage Dove: Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere
Ore 11,00:Omaggio a Niccolo’ III. Racconti, letture e curisiotà su un personaggio protagonista
del suo tempo a cura dell’ associazione Terzo Millennio. Dove: Via della Rocca – Castello Orsini.
Ore 16,00:Esibizione “Dell’arte della caccia colli uccelli de’ Falconieri” a cura della Contrada San Giorgio Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 18,00: “Claritas et Obscuritas. Luce e ombra, cielo e terra: il cibo e le vesti come segni di distinzione sociale nell’Italia del Medioevo” – A cura dí Elisabetta Gnignera e Giuseppe Bellucci Dove: Sala Consiliare Piazza Umberto I.
Ore 21,30:Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
Dove: Piazza V. Emanuele II
A seguire Esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
Dove: Piazza V. Emanuele II Ingresso a pagamento: € 6,00
Domenica 5 ottobre
Ore 09,00: “Fiera/Mercato” “Le bancarelle di Soriano”
Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Dove: Viale V.Emanuele III -Piazzale Belvedere
Ore 10,00:Esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Spadaccini del Rione Rocca
Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 10,00:Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda
in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio. Dove: punto di ritrovo presso Ufficio Turistico in Piazza V. Emanuele I
Ore 12,00:Lettura del Bando di Sfida per le vie del paese.
Ore 14,00: Assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 15,00: Disputa de lo Palio delle Contrade Dove: Campo de li Giochi – Loc. Giannotti Ingresso a pagamento: € 5,00
Ore 18,00:Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade Dove: Piazza V. Emanuele II
Secondo Weekend
Giovedì 9 ottobre
Ore 20,00: Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI Dove: Taverna del Drago Contrada San Giorgio
Venerdì 10 ottobre
Ore 21,30:Esibizione del Gruppo Musici della Contrada Papacqua
Dove: Piazza V. Emanuele II
A seguire: “Le sfere del potere” – Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
Dove: Piazza V. Emanuele II Ingresso a pagamento: € 6,00
Sabato 11 ottobre
Ore 09,00:“Le bancarelle di Soriano” Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage Dove: Viale V. Emanuele III –Piazzale Belvedere
Ore 10,00:Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda
in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio. Dove: punto di ritrovo presso Ufficio Turistico in Piazza V. Emanuele II
Ore 10,30:Incontro dei comuni della Rete DMO DEI BORGHI MEDIEVALI
“DMO LUOGHI DEL MEDIOEVO ETS” Obiettivi strategici 2026 Dove: Sala Consiliare Piazza Umberto I
Ore 16,00:Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Focolieri e musici della Contrada San Giorgio
Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 21,30:Rievocazione Storica “Terre Nostre Suriani: Annales 1279 – 1489” –Soriano tra Storia e Leggenda
Dove: Piazza V. Emanuele II Ingresso a pagamento: € 10,00
A seguire: “…e alla fine ci riuscirono”
a cura del Gruppo Storico Spadaccini Dove: Castello Orsini – Via della Rocca
Domenica 12 ottobre
Ore 09,00: “Le bancarelle di Soriano”
Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage Dove: Viale V. Emanuele III –Piazzale Belvedere
Ore 10,30:45^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
Dove: Teatro Florida
Ore 15,30:Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni Dove: Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese Ingresso a pagamento: € 12,00
Ore 19,00:“…e alla fine ci riuscirono”
a cura del Gruppo Storico Spadaccini Dove: Castello Orsini – Via della Rocca
Terzo Weekend
Martedì 14 ottobre
Ore 20,00:Cena di beneficenza a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino
Dove: Taverna dell’ Orso – Rione Rocca
Giovedì 16 ottobre
Ore 10,00:
Soriano nel tempo: Passeggiata – Racconto per gli alunni dell’Istituto Comprensivo”Ernesto Monaci”
di Soriano che vedrà protagonisti i ragazzi delle classi terze/quarte/quinte.
Dove: Ritrovo Piazza G.Marconi
Ore 20,45:Convivium Secretum (18^ edizione)
Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso
le Taverne delle Contrade San Giorgio e Rocca.
(Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Turistico)
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II Ingresso a pagamento: € 20,00
Venerdì 17 ottobre
Ore 10,00 – “Le scuole incontrano le contrade” Alla scoperta della Storia e delle Tradizioni di Soriano attraverso le testimonzianze dei ” Contradioli”
Ore 20,45:Convivium Secretum (18^ edizione)
Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle Contrade Papacqua e Trinità.
(Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Turistico)
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele II Ingresso a pagamento: € 20,00
Sabato 18 ottobre
Ore 09,00: “Le bancarelle di Soriano”
Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage Dove: Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere
Ore 10,00: Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda
in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio. Dove: punto di ritrovo presso Ufficio Turistico in Piazza V. Emanuele I
Ore 15,00:Giochi Popolari – sfida tra le quattro Contrade Dove: Piazza Vittorio Emanuele II Ingresso a pagamento: € 4,00
Ore 18,00:Premio nazionale del libro storico “Fidelitas” Dove: Sala Consiliare Piazza Umberto I
Ore 21,30:“Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco” Esibizione dei gruppi delle 4 Contrade Dove: Piazza Vittorio Emanuele II
– la Contrada Papacqua i suoi Musici
–la Nobile Contrada Trinità i suoi Sbandieratori
– Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
– la Contrada San Giorgio i suoi Focolieri Ingresso a pagamento: € 6,00
Domenica 19 ottobre
Ore 09,00:“Le bancarelle di Soriano”
Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage Dove: Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere
Dalle ore 10,00 alle 12,00: “Alacris Civitas” Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle Quattro Contrade.
Ore 15,00: Cerimonia di premiazione della migliore scena “Alacris Civitas” e del Convivium Secretum Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 15,00:Degustazione di caldarroste Dove: Piazza V. Emanuele II
Ore 18,30:“…e alla fine ci riuscirono”
a cura del Gruppo Storico Spadaccini Dove: Castello Orsini – Via della Rocca
I biglietti degli eventi a pagamento possono essere acquistati anche online tramite l'apposita pagina del sito ufficiale della sagra.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
Alessandro Cipolla
Redattore
Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.