Le sagre in Abruzzo a luglio 2025 da non perdere
Tutti gli appuntamenti in programma per l'estate
Non mancano di certo le sagre in Abruzzo ad agosto 2025. Del resto stiamo parlando di una Regione dove le sagre sono una cosa molto seria, con alcuni appuntamenti che ormai vanno avanti da decenni tanto da diventare alcuni degli appuntamenti più di cartello dell'estate. Questo perché in Italia le sagre hanno la capacità di unire in modo naturale tradizione, cibo, festa e comunità, i quattro elementi che fanno parte del cuore della cultura italiana. In un Paese come il nostro dove poi sono tante le cucine locali e le rispettive tipicità, questi eventi rappresentano momenti di convivialità a buon mercato e offrono la possibilità di far conoscere le proprie eccellenze anche ai turisti.
In Abruzzo poi le sagre sono una sorta di istituzione, riuscendo ad attirare un numero incredibile di partecipanti. Oltre al cibo e al vino - i grandi protagonisti -, di certo non mancano musica, spettacoli e mercatini tradizionali. Dopo aver visto quali sono state le sagre in programma a luglio, vediamo ora il calendario delle sagre di agosto 2025 in Abruzzo.
LEGGI ANCHE: Le spiagge di sabbia bianca più belle in Abruzzo da scoprire quest’estate
Anche ad agosto 2025 l’Abruzzo si anima di sagre che celebrano i sapori locali - dalla porchetta al tartufo, dalle vongole ai dolci tradizionali -, con momenti di festa paesana, musica, mercatini e convivialità. Spesso gli eventi si svolgono in piccoli borghi immersi nella natura, ideali per unire gusto e cultura. Ecco quali sono i principali appuntamenti da non perdere.
A Controguerra è in scena la 38ª edizione della Sagra Enogastronomica, che offrirà piatti tipici abruzzesi, vini locali, degustazioni di olio d'oliva, musica dal vivo, spettacoli teatrali e intrattenimento per bambini. Si tratta di un evento che richiama ogni anno una moltitudine di persone, con il consiglio che è quello di non arrivare troppo tardi perché c'è il rischio di dover fare fila per mangiare, ma la ricchezza dei menù offerti ripaga di ogni attesa.
A Civita di Oricola in provincia dell'Aquila torna la Sagra del tartufo, una rassegna ricca di stand dove poter gustare le diverse tipicità locali a base di tartufo. Le degustazioni sono accompagnate da pane casareccio, olio extravergine abruzzese e vino locale. Si possono trovare specialità tartufate come bruschette, uova al tegamino e sughi al tartufo, il tutto accompagnato dalla buona musica con l'esibizione di diversi gruppi.
Ancora la provincia dell'Aquila con la Sagra della Ranocchia a Ortucchio, dove si gustano rane fritte, lumache e zuppe locali, oltre a una rievocazione della trebbiatura. Non mancheranno anche arrosticini di pecora, pizza fritta, panini con la salsiccia e porchetta marsicana. L'evento - accompagnato dall'esibizioni di diverse band - ha luogo presso la suggestiva cornice naturale del Laghetto di Ortucchio, a metà strada tra il paese e l’area del Fucino.
LEGGI ANCHE: Le Gole del Sagittario: Abruzzo tra arte e natura
Il 10 agosto 2025, il borgo di Tornimparte (AQ) apre a tutti le porte della tradizione abruzzese con la Sagra del Prosciutto. Un’intera giornata dedicata ai sapori genuini e tipici del luogo, con tanti stand gastronomici, degustazioni, musica popolare e mercatini artigianali. Protagonista indiscusso sarà ovvaimente il prosciutto locale, preparato secondo antiche ricette, e abbinato a pane, formaggi e vini del territorio. Ci sarà la possibilità di svolgere attività per famiglie, e non mancheranno nemmeno laboratori e giochi dedicati ai più piccoli.
Tortoreto è una località di mare che in estate si popola di vacanzieri, trasformandosi in una delle mete turistiche più gettonate dell'Abruzzo. Uno degli appuntamenti più attesi è la 47ª edizione della Sagra della Vongola, con il grande protagonista che sarà l'immancabile spaghetto alle vongole, anche se non manca la variante con le mezzemaniche. Il menù poi prevede vongole alla marinara tradizionali, frittura di mare, olive ascolane, cremini fritti e altre specialità marinare tipiche della costa abruzzese.
A Furci in provincia di Chieti c'è la 6ª edizione della Sagra delle sagne a pezzate, specialità fatte a mano con il pomodoro fresco che saranno accompagnate da musica e prelibatezze locali. L’evento si svolge nei Giardini Parrocchiali di Furci e, oltre alle sagne fatte a mano, sarà possibile mangiare altri piatti come arrosticini, porchetta e salsiccia locale, con l'aggiunta di vino rosso abruzzese e dolci tipici serali
A Tufillo c'è la 38ª Sagra dei cavatelli, piccoli gnocchetti di semola che vengono serviti accompagnati con un sugo con salsiccia, ma non mancheranno anche mercatini e spettacoli di intrattenimento. Lungo le vie del borgo infatti si respira un profumo intenso di pasta fatta in casa, a dimostrazione di come tutto il paese si mobiliti in occasione di questa sagra, autentico vanto di questo paese del teatino.
La Sagra del vino di Vittorito ormai è un appuntamento immancabile per gli amanti dei calici con degustazioni e stand locali. Si tratta di un evento annuale consolidato che celebra i vini della Valle Peligna, con particolare attenzione al Montepulciano d’Abruzzo locale. Oltre alle degustazioni e alla musica dal vivo, non mancheranno piatti tipici abruzzesi come frittelle, arrosticini, trippa, porchetta e altre specialità locali servite agli stand gastronomici.
Quando una sagra arriva alla sua 54ª edizione vuol dire che è qualcosa di speciale. Il Paese del Gusto è l'evento clou dell'estate a Torano Nuovo in provincia di Teramo, con vino locale, salsiccia artigianale cotta alla brace secondo le ricette tradizionali toranesi e formaggio pecorino fritto in pastella, una specialità croccante e gustosa, abbinata spesso ai maccheroni.
La Sagra della porchetta italica che si svolge a Campli è considerata la prima sagra gastronomica d’Abruzzo, con concorso per i migliori produttori. Protagonista assoluto è ovviamente lui: il panino con la porchetta, croccante fuori e saporito dentro, servito caldo e spesso accompagnato da vino rosso della zona. Ad accompagnare il tutto ci sono patatine fritte, olive fritte all’ascolana, arrosticini e altre tipicità abruzzesi tra cui i dolci locali.
La Sagra delle Fregnacce e degli Arrosticini a Cermignano - nel teramano - è giunta alla sua 18ª edizione. Sarà l'occasione per celebrare la cucina tradizionale abruzzese con specialità come le fregnacce (tipica pasta locale) e gli arrosticini, accompagnati da spettacoli e intrattenimento. Ogni sera infatti non mancherà la musica dal vivo, con concerti e DJ set, ma in generale sarà tutto il borgo ad animarsi per un evento che oltre culinario è anche culturale.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.