Il tartufo bianco di San Miniato
Il tartufo bianco di San Miniato. Shutterstock by Steve Barze

Sagre in Toscana a novembre 2025: gli eventi da non perdere

Tartufi, funghi, castagne e vini locali: ecco dove gustare le specialità di stagione
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
2 Novembre 2025

Anche a novembre 2025 sono molte le sagre da non perdere in programma in Toscana, una delle regioni con il calendario di eventi più ricco per quanto riguarda gli appuntamenti culinari e gastronomici. Oltre alla possibilità di gustare piatti e prodotti tipici, sono un'occasione per scoprire piccoli borghi, passare del tempo in compagnia con amici e parenti, e conoscere la cultura tradizionale tramite eventi musicali, spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini. Ma non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo insieme quali sono le sagre in Toscana di novembre 2025 da non perdere, fra tartufi, funghi, castagne e vini locali.

Le sagre in Toscana a inizio novembre 2025

I funghi porcini sono i protagonisti della sagra di Oriolo Romano
Dei funghi porcini - foto su Shutterstock by Vitalii Stock

Il mese di novembre in Toscana comincia subito con un fine settimana ricco di appuntamenti. Fra questi c'è ad esempio la Sagra del Porcino e della Chianina di Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, evento già in programma a ottobre e che si concluderà sabato 1 e domenica 2 novembre. Nella stessa provincia e negli stessi giorni si tiene anche Volterragusto 2025, un evento in cui assaporare prodotti a base di tartufo bianco e specialità tipiche dell'Alta Val di Cecina, appuntamento in programma a Volterra negli stessi giorni indicati.

Dal 31 ottobre a domenica 2 novembre c'è anche "Il Primo Olio ed altro ancora..." a San Giovanni d'Asso nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. Nello stesso fine settimana si tiene poi a Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, la Sagra della Schiaccia Campigliese, un dolce tipico del borgo. Mentre a Sorano, in provincia di Grosseto, c'è la Festa delle Cantine, con le cantine aperte ad accogliere visitatori e appassionati di vino e cucina maremmana.

Da non dimenticare inoltre la Festa dei Sapori d'Autunno di Carmignano, in provincia di Prato, la Castagnata di Zeri, in provincia di Massa-Carrara, la Festa della Castagna di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia, e la Sagra della Castagna e del Vino Dolce Novello di Talla, in provincia di Arezzo. Tutte sagre in programma sabato 1 novembre.

Gli eventi toscani di metà novembre

Bicchiere di vino su una botte
Bicchiere di vino su una botte - Shutterstock, foto di AJPhotouniverse

Tra le sagre toscane più importanti del fine settimana seguente spicca Stravino, il festival del vino di Pistoia in programma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025. Giorni in cui si tiene inoltre la Sagra del Cinghiale nel comune di Riparbella, in provincia di Pisa, evento che viene replicato anche il weekend seguente.

Stesso discorso vale per la Sagra del Porcino di Lucignano, in provincia di Arezzo, evento già svolto a fine ottobre e in programma anche nei giorni 2, 7, 8, 9, 14, 15 e 16 novembre. La Festa dell'olio novo di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, dopo le aperture di ottobre, rimane visitabile anche a novembre nei giorni 1, 2, 6, 7, 8 e 9.

È in programma nei primi due weekend di novembre anche la Sagra del Tartufo Bianco, Nero e Tortello di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze. Così come la Festa della Castagna di Pescia, in provincia di Pistoia, che si tiene solo di domenica: oltre al 26 ottobre, nei giorni 2, 9 e 16 novembre.

Leggi anche: Le 5 schiscette autunnali da portare in ufficio per pranzo

Le sagre in Toscana di fine novembre 2025

Esposizione del tartufo bianco di San Miniato
Esposizione del tartufo bianco di San Miniato. Shutterstock by Landscape Stock Photos

Nonostante il periodo meno adatto, anche nei due fine settimana di novembre la Toscana offre qualcosa a chi è in cerca di sagre ed eventi culinari. C'è per esempio la Sagra del Tortello, Polenta e Cinghiale di Scarperia, in provincia di Firenze, evento che si terrà nei giorni 15, 16, 22, 23 e 29 novembre, oltre a 6, 7 e 8 dicembre.

Leggi anche: Il turismo gastronomico al tempo dei cibi virali

Da segnalare anche la Mostra Mercato del Tartufo bianco di San Miniato, in provincia di Pisa, manifestazione importante e rinomata giunta alla sua 54esima edizione dedicata al tartufo bianco delle colline samminiatesi, sagra in programma negli ultimi tre fine settimana di novembre: 15 e 16, 22 e 23, 29 e 30.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross